Descrizione

UN PORTA TÈ A CUBO IN EBANO MACASSAR E INTARSIO DI SORRENTO WARE METÀ DEL 19° SECOLO intarsiato con una coppia di figure danzanti all'interno di bordi a fascia, insieme a un porta tè in mogano e linea intarsiata, di forma rettangolare inclinata, con interno a doppia sezione (2) altezza 12,8 cm, larghezza 15 cm, profondità 13,1 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

169 
Vai al lotto
<
>

UN PORTA TÈ A CUBO IN EBANO MACASSAR E INTARSIO DI SORRENTO WARE METÀ DEL 19° SECOLO intarsiato con una coppia di figure danzanti all'interno di bordi a fascia, insieme a un porta tè in mogano e linea intarsiata, di forma rettangolare inclinata, con interno a doppia sezione (2) altezza 12,8 cm, larghezza 15 cm, profondità 13,1 cm

Stima 150 - 250 GBP

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 31.2 %

In vendita il mercoledì 03 lug - 10:00 (BST)
wiltshire, Regno Unito
Woolley & Wallis
+4401722424500
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Forse ti piacerebbe anche

Jacques-Émile RUHLMANN (1879-1933) Pianoforte Pleyel a quarto di coda, 1927-1928, in ebano Macassar e impiallacciatura di radica di noce, con piedistallo decorato da un intarsio di diamanti in avorio e piano circondato da un giunco in avorio. Base a treppiede con gambe ricurve, leggermente a sciabola nella parte anteriore e rastremate nella parte posteriore, con una placca in avorio nella parte inferiore. La parte superiore delle gambe anteriori presenta un piccolo cartiglio pieno e sul coperchio sono presenti due maniglie in avorio pieno (l'avorio è leggermente mancante e danneggiato). Avorio Elephantidae spp. Numerato F72 444 in due punti e 184 249. Altezza 99 cm - Lunghezza 165 cm - Profondità 167 cm Provenienza: realizzato per la dimora privata di Jean Lambiotte a Neuilly-sur-Seine, che da allora è rimasta di proprietà della famiglia. Storia: il nostro pianoforte figura negli archivi Pleyel (collezione Érard) con il numero F72 444 184 249. Il ferraio Cavrier iniziò a lavorare il 17 novembre 1927 e il pianoforte lasciò la fabbrica il 25 gennaio 1928. Fu consegnato a Madame Lambiotte il 2 febbraio 1928 per 42.500 franchi. Un pianoforte simile, o molto probabilmente il nostro, si trova negli archivi Ruhlmann del Musée des Années 30 di Boulogne (inv. 2002 18.18.381). Il riferimento è ai numeri 2496 NR e 2057 AR. Anche un pianoforte Pleyel a un quarto di petto faceva parte dell'installazione parigina di Ducharne, interamente decorato da Jacques-Émile Ruhlmann. Un modello simile, interamente laccato in nero, fu realizzato per il Maharajah di Indore e un altro faceva parte delle collezioni di Claude e Simone Dray. Bibliografia: Encyclopédie de l'architecture, constructions modernes, tome 11, Éditions Albert Morancé, Paris, plate 40 per una foto del soggiorno della villa dei coniugi Lambiotte a Neuilly, ripresa dal giardino, dove si vede il nostro pianoforte. Florence Camard, Ruhlmann, les Éditions du Regard, Paris, 1983, p. 263 per il modello simile in lacca nera presentato al Salon des Artistes Décorateurs di Parigi del 1929. Florence Camard, Ruhlmann, Éditions Monelle Hayot, Saint-Rémy-en-l'Eau, 2009, p. 283 e 284 per la variante in lacca nera del nostro pianoforte (rif. 2496aNR) al Maharajah di Indore. CD ROM allegato al libro, sezione pianoforte, il nostro modello è citato e riprodotto con il numero 2057AR-2496NR.