1 / 4

Descrizione

CLÉMENTINE, princesse de Saxe-Cobourg-Gotha, née princesse d'Orléans (1817-1907)

Manoscritto autografo, Neuilly 19-23 luglio 1835, 4 pagine in-4°, frammento del diario della principessa, impaginato a matita da 13 a 16, testo in francese, pieghe, piccoli strappi. In allegato una piccola incisione della principessa all'epoca. Fine di martedì 19: Fortunatamente non è stato dato, era stato sostituito dagli Ugonotti ai quali siamo tornati anche noi. Mi sono divertita immensamente, prima di tutto la cena a Chartres mi ha dato un grande piacere, mi piace così tanto! Poi mi piace sempre ascoltare la musica degli Ugonotti, è così bella, e molto meglio sentirla più volte. Siamo partiti a metà del quarto atto (...). - Mercoledì 20: Ieri ho trascorso una giornata molto frenetica, cercando di decidere se la rassegna avrà luogo o meno, una questione seria e difficile da risolvere. Mio padre ha dei tristi presentimenti. Pensa che gli spareranno addosso, e si è persino permesso di dire a mio fratello maggiore che temeva di non avere il tempo di dirgli tutto quello che voleva dire per allora, ma siccome è l'uomo più (...) che conosca, andrà alla rassegna e si esporrà al pericolo con calma e freddezza. Mi sembra però che non si debba andare contro tali previsioni. Tra i motivi di preoccupazione: la Société des Familles è in stato di allerta permanente; Marrast e Carmignac sono stati a Ramsgate, per attraversare la Francia; i rifugiati si sono riuniti a Bruxelles e tutto indica che stanno progettando qualcosa. Una revisione in mezzo a tutto questo mi sembra che ci esponga al massimo pericolo. Bisogna soppesare i vantaggi della revisione rispetto ai pericoli a cui ci espone. Per me i vantaggi sono minimi. Quando la revisione sarà terminata, saremo più avanti? Il Re sarà meno esposto agli assassini? No, forse otterremo solo una reazione contro i presagi che abbiamo oggi e che potremmo trovare inutili dopo una revisione che è felicemente passata. Quali pericoli non corriamo, un colpo sparato al Re lo stesso (...) Come possiamo conoscere tutte le Guardie Nazionali? Come importare tutti i loro fucili? Per quanto mi riguarda, vorrei ardentemente che questa revisione non avesse luogo, mi preoccupa molto. I presentimenti di mio padre e quelli dei re che arrivano da tutte le parti, la partenza del principe reale di Wurtemberg che aveva già lasciato Parigi prima del 28 dell'anno scorso, tutto questo mi spaventa molto. Che vita triste, sempre piena di sospetti e di paure! Il mio povero fratello maggiore è così agitato da tutto questo che ho davvero paura che si ammali. Mi raccomando a Dio che finisca tutto nel miglior modo possibile! I ministri stessi cominciano a pensare che, facendo questa revisione, si stanno assumendo una responsabilità troppo grande. Non sono andato a Parigi. - Giovedì 21: Ieri si discuteva ancora se la revisione dovesse andare avanti o meno. Al Consiglio dei Ministri di ieri sera non è stato deciso nulla, ma da tutte le parti ci fanno credere sempre di più che non si deve fare. Quest'ultima opzione presenta certamente notevoli svantaggi. Provocerà allarme nei dipartimenti e all'estero, ma tutto ciò non può, a mio avviso, essere soppesato con i pericoli a cui ci esponiamo facendolo. Ieri sera siamo andati a teatro a vedere il balletto Les Diables boiteux. - Venerdì 22: nella riunione del Consiglio di ieri sera non è stato ancora deciso nulla, ma tutti i ministri sono preoccupati. Sono "sicuri" che ci sia una montatura. Non sappiamo di cosa si tratti. Negli ultimi giorni a Parigi ci sono state 900 persone sospette, solo negli alberghi. (...) I rapporti della polizia parlano tutti di complotti e attentati. Come possiamo rischiare una rassegna dopo tutto questo? Gisquet [Henri (1792-1866), prefetto di polizia] era ancora molto rassicurato; ma la sera si recò da Thiers [Adolphe (1797-1877), presidente del Consiglio], prima del Consiglio, per dirgli che arrivava in fretta e furia a ritrattare ciò che aveva detto la mattina, che non poteva più contare sui suoi agenti della Società di famiglia perché erano sfiduciati. Firmò persino un biglietto che recitava: Posso garantire la mia devozione, il mio zelo e la mia attività; ma non posso garantire nient'altro. Il Consiglio serale decise che la revisione non avrebbe avuto luogo, ma che non sarebbe stata ancora annunciata.L..., raccomandando la revisione perché era uno di quelli che l'avevano maggiormente voluta (...). Per me, se la revisione ha luogo, il pericolo sembra certo. Stamattina ho fatto le mie devozioni, ho pregato Dio come meglio potevo per la mia salvezza, per il miglioramento della mia anima, e perché ci conceda la sua protezione di cui, ahimè, abbiamo più che mai bisogno - Sabato 23: oggi lasciamo Neuilly; il minis

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

185 
Vai al lotto
<
>

CLÉMENTINE, princesse de Saxe-Cobourg-Gotha, née princesse d'Orléans (1817-1907)

Stima 400 - 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il lunedì 01 lug : 13:30 (CEST)
paris, Francia
Coutau-Bégarie
+33145561220

Exposition des lots
samedi 29 juin - 11:00/18:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
lundi 01 juillet - 11:00/12:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
mardi 02 juillet - 11:00/12:00, Salle 6 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche