1 / 6

Descrizione

SANDRO PETTI (Roma, 1927) per la Maison Jansen. Grande lampada da tavolo, anni '70. Lucite. In buone condizioni. Funzionante. Può presentare lievi difetti e usura. Misure: 52 x 25 x 25 x 28 cm. Questa lampada si distingue per il suo carattere costruttivista basato su forme geometriche armoniosamente assemblate. L'artista gioca con la trasparenza della lucite, un tipo di plastica ampiamente utilizzata come alternativa al vetro nella sua forma a foglia. Architetto, paesaggista e pittore, Sandro Petti è sempre stato a contatto con l'arte: dalla sua educazione sull'isola d'Ischia, nei salotti dei famosi pittori Colucci, frequentati regolarmente da personaggi come De Filippo, De Sica e i pittori Casciaro e Carrà o nella città di Roma, dove ha ospitato nei suoi studi artisti come De Chirico, D'Orazio, Guttuso, Monachesi, Rotella e molti altri. Petti ha all'attivo importanti creazioni sia in Italia che all'estero, caratterizzate dal suo inconfondibile stile architettonico mediterraneo. È anche ideatore e talvolta direttore di importanti locali notturni come il "Jackie 'O" di Roma, "La Mela" di Napoli, il "Castello di Aragona" e il "Rangio Fellone" di Ischia. Dopo aver lasciato Roma da qualche anno, ha vissuto sull'Isola Verde, impegnandosi attivamente nello studio di interventi volti a migliorare il traffico e l'estetica della città. L'opera è associata alla Maison Jansen, specializzata nella progettazione di interni. L'azienda fu inaugurata nel 1880 da Jean-Henri Jansen, di origine olandese, anche se lo studio fu fondato a Parigi. Grazie alla sua lunga storia, è considerata una delle prime aziende di design di proiezione internazionale. La sua estetica si basava sull'arredamento francese combinato con influenze estetiche provenienti da varie parti del mondo.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

22 
Vai al lotto
<
>

SANDRO PETTI (Roma, 1927) per la Maison Jansen. Grande lampada da tavolo, anni '70. Lucite. In buone condizioni. Funzionante. Può presentare lievi difetti e usura. Misure: 52 x 25 x 25 x 28 cm. Questa lampada si distingue per il suo carattere costruttivista basato su forme geometriche armoniosamente assemblate. L'artista gioca con la trasparenza della lucite, un tipo di plastica ampiamente utilizzata come alternativa al vetro nella sua forma a foglia. Architetto, paesaggista e pittore, Sandro Petti è sempre stato a contatto con l'arte: dalla sua educazione sull'isola d'Ischia, nei salotti dei famosi pittori Colucci, frequentati regolarmente da personaggi come De Filippo, De Sica e i pittori Casciaro e Carrà o nella città di Roma, dove ha ospitato nei suoi studi artisti come De Chirico, D'Orazio, Guttuso, Monachesi, Rotella e molti altri. Petti ha all'attivo importanti creazioni sia in Italia che all'estero, caratterizzate dal suo inconfondibile stile architettonico mediterraneo. È anche ideatore e talvolta direttore di importanti locali notturni come il "Jackie 'O" di Roma, "La Mela" di Napoli, il "Castello di Aragona" e il "Rangio Fellone" di Ischia. Dopo aver lasciato Roma da qualche anno, ha vissuto sull'Isola Verde, impegnandosi attivamente nello studio di interventi volti a migliorare il traffico e l'estetica della città. L'opera è associata alla Maison Jansen, specializzata nella progettazione di interni. L'azienda fu inaugurata nel 1880 da Jean-Henri Jansen, di origine olandese, anche se lo studio fu fondato a Parigi. Grazie alla sua lunga storia, è considerata una delle prime aziende di design di proiezione internazionale. La sua estetica si basava sull'arredamento francese combinato con influenze estetiche provenienti da varie parti del mondo.

Stima 6 000 - 6 500 EUR
Base d'asta 3 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.98 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 16:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

SANDRO PETTI (Roma, 1927) per Metalarte. Tavolino da caffè, anni '70. Ottone e lucite. Piano in vetro. In buone condizioni. Può presentare segni di usura dovuti al passare del tempo. Il vetro presenta un graffio centrale visibile nella foto. Presenta un leggero danno in uno degli angoli. Misure: 41 x 138 x 60 cm. Strutture cilindriche con dettagli in ottone costituiscono le gambe di questo tavolo. Comunicano tra loro per mezzo di due traverse curve, a forma di vanga, che si incontrano al centro. L'artista gioca con la trasparenza della lucite, un tipo di plastica molto usata in alternativa al vetro, e con il vetro stesso (per il piano del tavolo). Il risultato è un vero e proprio inno all'eleganza e alla raffinatezza. Architetto, paesaggista e pittore, Sandro Petti è sempre stato a contatto con l'arte: dalla sua educazione sull'isola d'Ischia, nei salotti dei famosi pittori Colucci, frequentati regolarmente da personaggi come De Filippo, De Sica e i pittori Casciaro e Carrà o nella città di Roma, dove ha ospitato nei suoi studi artisti come De Chirico, D'Orazio, Guttuso, Monachesi, Rotella e molti altri. Petti ha all'attivo importanti creazioni sia in Italia che all'estero, caratterizzate dal suo inconfondibile stile architettonico mediterraneo. È anche ideatore e talvolta direttore di importanti locali notturni come il "Jackie 'O" di Roma, "La Mela" di Napoli, il "Castello di Aragona" e il "Rangio Fellone" di Ischia. Dopo aver lasciato Roma da qualche anno, ha vissuto sull'Isola Verde, impegnandosi attivamente nello studio di interventi volti a migliorare il traffico e l'estetica della città.