1 / 7

Descrizione

JAIME TRESSERRA CLAPÉS (Barcellona, 1943). Tavolo da gioco Jocker con 4 sedie Spinnacker. Legno di noce, sedie rivestite in pelle, ferramenta in nichel. Centro con coperchio rimovibile per conservare le fiches. Presenta macchie sulla tappezzeria. Misure: 73 x 110 x 110 cm. tavolo; 76 x 52 x 55 x 55 cm. sedie. Tavolo da gioco in noce chiaro, piano circolare in pelle, con quattro posacenere e quattro sottobicchieri integrati, salvaspazio e stilizzato nel design funzionale ed estetico. Il gioco di curve e controcurve impresso sul legno traccia eleganti archi che aggiungono dinamismo senza che il design perda rigore geometrico. Il centro è dotato di un coperchio rimovibile per riporre i gettoni. Le sedie, anch'esse con struttura in noce, hanno schienale e seduta rivestiti in pelle ecrù con morbida imbottitura. Designer esclusivo della Collezione Tresserra, Jaime Tresserra ha studiato legge all'Università di Barcellona, anche se in seguito ha abbandonato gli studi per diventare interior designer, progettando mobili esclusivi per i suoi clienti. Dopo alcuni anni di lavoro come interior designer, Tresserra ha deciso di creare la propria azienda e ha presentato la sua prima collezione di mobili alla Fiera Internazionale del Mobile di Valencia nel 1987, dove ha vinto il premio per il miglior design di mobili moderni. Negli anni successivi continua a presentare annualmente le sue creazioni ai Saloni Internazionali del Mobile di Milano e Colonia, ottenendo una buona accoglienza da parte del pubblico e della critica. Sono anche gli anni in cui affronta progetti di interior design su larga scala, come il ristorante El Dorado Petit di New York, la sede dello studio legale Cuatrecasas e altri. All'inizio degli anni Novanta i suoi progetti ricevono premi come l'ID International Design Magazine Award, per l'opera "Butterfly" della Carlton-House; l'International Design Review Award'90 di New York o l'ID Golden Award per il progetto "Dune". In occasione dei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, ha progettato l'interior design dei ventotto appartamenti di lusso situati agli ultimi piani dell'edificio dell'Arts Building (oggi Hotel Arts), un lavoro che gli è valso un grande riconoscimento internazionale. Due anni dopo, nel 1994, ha creato il marchio Tresserra Collection, presentato in un nuovo showroom. Il riconoscimento della qualità artigianale dei suoi pezzi, la presenza nelle fiere più importanti e la rilevanza dei suoi ultimi progetti hanno portato all'apertura di negozi propri in città come Parigi, Madrid, Londra, Mosca, Berlino, Boston, Chicago e San Pietroburgo nel 2000.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

17 
Vai al lotto
<
>

JAIME TRESSERRA CLAPÉS (Barcellona, 1943). Tavolo da gioco Jocker con 4 sedie Spinnacker. Legno di noce, sedie rivestite in pelle, ferramenta in nichel. Centro con coperchio rimovibile per conservare le fiches. Presenta macchie sulla tappezzeria. Misure: 73 x 110 x 110 cm. tavolo; 76 x 52 x 55 x 55 cm. sedie. Tavolo da gioco in noce chiaro, piano circolare in pelle, con quattro posacenere e quattro sottobicchieri integrati, salvaspazio e stilizzato nel design funzionale ed estetico. Il gioco di curve e controcurve impresso sul legno traccia eleganti archi che aggiungono dinamismo senza che il design perda rigore geometrico. Il centro è dotato di un coperchio rimovibile per riporre i gettoni. Le sedie, anch'esse con struttura in noce, hanno schienale e seduta rivestiti in pelle ecrù con morbida imbottitura. Designer esclusivo della Collezione Tresserra, Jaime Tresserra ha studiato legge all'Università di Barcellona, anche se in seguito ha abbandonato gli studi per diventare interior designer, progettando mobili esclusivi per i suoi clienti. Dopo alcuni anni di lavoro come interior designer, Tresserra ha deciso di creare la propria azienda e ha presentato la sua prima collezione di mobili alla Fiera Internazionale del Mobile di Valencia nel 1987, dove ha vinto il premio per il miglior design di mobili moderni. Negli anni successivi continua a presentare annualmente le sue creazioni ai Saloni Internazionali del Mobile di Milano e Colonia, ottenendo una buona accoglienza da parte del pubblico e della critica. Sono anche gli anni in cui affronta progetti di interior design su larga scala, come il ristorante El Dorado Petit di New York, la sede dello studio legale Cuatrecasas e altri. All'inizio degli anni Novanta i suoi progetti ricevono premi come l'ID International Design Magazine Award, per l'opera "Butterfly" della Carlton-House; l'International Design Review Award'90 di New York o l'ID Golden Award per il progetto "Dune". In occasione dei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992, ha progettato l'interior design dei ventotto appartamenti di lusso situati agli ultimi piani dell'edificio dell'Arts Building (oggi Hotel Arts), un lavoro che gli è valso un grande riconoscimento internazionale. Due anni dopo, nel 1994, ha creato il marchio Tresserra Collection, presentato in un nuovo showroom. Il riconoscimento della qualità artigianale dei suoi pezzi, la presenza nelle fiere più importanti e la rilevanza dei suoi ultimi progetti hanno portato all'apertura di negozi propri in città come Parigi, Madrid, Londra, Mosca, Berlino, Boston, Chicago e San Pietroburgo nel 2000.

Stima 5 000 - 6 000 EUR
Base d'asta 2 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 23.98 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 16:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.