Descrizione

LÉONARD LIMOUSIN (Limoges 1505 - 1577) NOLI ME TANGERE Smalto policromo, cm. 16,5 x 12,8 Siglato 'L.L.' alla fine del cartiglio iscritto, in alto a sinistra PROVENIENZA Famiglia romana Questo splendido e raro rame eseguito magistralmente, rientra nella migliore produzione del maestro di Limoges Léonard Limousin. Probabilmente eseguito negli anni '40 del cinquecento al tempo della produzione di diciotto placche riguardanti 'La passione di Cristo', influenzate da una parte dalle opere di Albrecht Dürer e dall'altra dai grandi maestri italiani dell'epoca come Primaticcio, Rosso, Giulio Romano e Andrea Solari. Da questi attinse il gusto per gli ornamenti arabescati e per i soggetti mitologici. Limousin fu, fra il novero dei smaltatori francesi attivi a Limoges, il solo a dipingere smalti su propri modelli. Molto prolifica fu la produzione di questo grande Maestro in vita, si parla di circa mille pezzi fra cui oggetti decorativi, smalti calamai, specchi etc. Sue opere sono conservate al Museo des Beaux-arts di Limoges e al Museo del Louvre a Parigi CONDITION REPORT Non si notano cadute di smalto sulla superficie. Felature del supporto evidenti al retro. Lo smalto è in buono stato di conservazione CORNICE Cornice in bronzo dorato di stile sansovinesco, cesellata a volute vegetali, foglie e fondo puntinato, di epoca recente BIBLIOGRAFIA L. Bourdery, L. L. et son Oeuvre, Limoges 1895 Bibliographie de l'orfévriere et de l'émail-lerie françaises, Parigi 1925 Chrisolm Hugh, Limousin Leonard, in Eciclopedia Britannica, Cambridge University press 1911, pp. 700-701 Lo smalto è accompagnato da attestato di libera circolazione del Ministero per i beni e le attività culturali di Roma, rilasciato in data 25/11/2020

81 
Vai al lotto
<
>

LÉONARD LIMOUSIN (Limoges 1505 - 1577) NOLI ME TANGERE Smalto policromo, cm. 16,5 x 12,8 Siglato 'L.L.' alla fine del cartiglio iscritto, in alto a sinistra PROVENIENZA Famiglia romana Questo splendido e raro rame eseguito magistralmente, rientra nella migliore produzione del maestro di Limoges Léonard Limousin. Probabilmente eseguito negli anni '40 del cinquecento al tempo della produzione di diciotto placche riguardanti 'La passione di Cristo', influenzate da una parte dalle opere di Albrecht Dürer e dall'altra dai grandi maestri italiani dell'epoca come Primaticcio, Rosso, Giulio Romano e Andrea Solari. Da questi attinse il gusto per gli ornamenti arabescati e per i soggetti mitologici. Limousin fu, fra il novero dei smaltatori francesi attivi a Limoges, il solo a dipingere smalti su propri modelli. Molto prolifica fu la produzione di questo grande Maestro in vita, si parla di circa mille pezzi fra cui oggetti decorativi, smalti calamai, specchi etc. Sue opere sono conservate al Museo des Beaux-arts di Limoges e al Museo del Louvre a Parigi CONDITION REPORT Non si notano cadute di smalto sulla superficie. Felature del supporto evidenti al retro. Lo smalto è in buono stato di conservazione CORNICE Cornice in bronzo dorato di stile sansovinesco, cesellata a volute vegetali, foglie e fondo puntinato, di epoca recente BIBLIOGRAFIA L. Bourdery, L. L. et son Oeuvre, Limoges 1895 Bibliographie de l'orfévriere et de l'émail-lerie françaises, Parigi 1925 Chrisolm Hugh, Limousin Leonard, in Eciclopedia Britannica, Cambridge University press 1911, pp. 700-701 Lo smalto è accompagnato da attestato di libera circolazione del Ministero per i beni e le attività culturali di Roma, rilasciato in data 25/11/2020

Stima 20 000 - 30 000 EUR
Base d'asta 15 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 15:30 (CEST)
roma, Italia
Aste Babuino
+390632283800
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche