1 / 2

Descrizione

Maggiore generale Christo Koïtcheff (1863-1917), eroe della Grande Guerra, con autografo sul retro (alla sorella, in bulgaro). Ritratto fotografico di M. Knijnik, 1913. 17,2 x 11 cm.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

147 
Vai al lotto
<
>

Maggiore generale Christo Koïtcheff (1863-1917), eroe della Grande Guerra, con autografo sul retro (alla sorella, in bulgaro). Ritratto fotografico di M. Knijnik, 1913. 17,2 x 11 cm.

Stima 200 - 300 EUR
Base d'asta 100 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Magnin Wedry
+330147704141

Exposition des lots
vendredi 28 juin - 11:00/12:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
jeudi 27 juin - 11:00/18:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Due cordini da generale rotondi, uno in argento e oro, l'altro in vermeil, decorati con stelle d'argento. Periodo di restauro, Luigi Filippo. Buono stato di conservazione. Provenienza: Generale Victor Joseph DELCAMBRE. Ricordi del generale Victor Joseph Delcambre (1770/1858): Iniziò la sua carriera militare nel 1792, come caporale poi sergente, sergente maggiore nel 1792, sottotenente nel 1793, aiutante degli aiutanti generali il 25 dicembre 1793, tenente nel 1796, capitano nel 1797, aiutante di stato maggiore dell'esercito di Magonza il 4 luglio 1798, aiutante di campo del generale Grenier nell'agosto 1978, comandante di battaglione nel 1799, aiutante-comandante il 30 maggio 1809, colonnello del 23° léger nel luglio 1809, barone di Champvert il 4 giugno 1810, colonnello maggiore del 5° reggimento di voltigeurs della giovane guardia il 24 gennaio 1813, brigadiere generale il 23 luglio 1813. Partecipò a numerose battaglie, le principali delle quali furono: Fleurus, all'assedio di Maastricht, Sulzbach, servì in Italia, Genola, Hohenlinden, Wagram, Figuières, servì davanti ad Amburgo nella battaglia del 9 febbraio 1814, Waterloo il 18 giugno 1815... Cavaliere della Legione d'Onore il 14 giugno 1804, Cavaliere della Corona di Ferro il 15 agosto 1809, Ufficiale della Legione d'Onore il 12 febbraio 1813, Comandante il 27 settembre 1814, Grande Ufficiale il 29 maggio 1825, Cavaliere di Saint-Louis il 29 gennaio 1814, Cavaliere di 3a classe dell'Aquila Rossa di Prussia e Visconte il 10 febbraio 1824.