1 / 3

Descrizione

Boljka, Janez (Subotica Serbia 1931 - 2013 Lubiana Slovenia), scultura moderna in bronzo, firma dell'artista a lato, su base rettangolare in granito scuro, h 14 cm, dimensioni base 20 x 14,5 cm, 4351 - 0017

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

420007 
Vai al lotto
<
>

Boljka, Janez (Subotica Serbia 1931 - 2013 Lubiana Slovenia), scultura moderna in bronzo, firma dell'artista a lato, su base rettangolare in granito scuro, h 14 cm, dimensioni base 20 x 14,5 cm, 4351 - 0017

Stima 80 EUR
Base d'asta 80 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 29.75 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 13 lug : 10:09 (CEST)
saarbrucken, Germania
Auktionshaus Saarbrücken
+4968195809366
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

ALESSANDRO MENDINI (Milano, 1931-2019) per Alessi. Bomboniera "La Tavola di Babele", Collezione "Peyrano". 1990. Acciaio inossidabile. In scatola originale. Misure: 12 x 28 x 18 cm. Alessandro Mendini è una delle principali personalità del movimento Radical design italiano, nonché un importante progettista, designer e critico del panorama italiano. Formatosi al Politecnico di Madrid nel 1959, la sua attività non si limitò all'architettura, ma si distinse anche nel campo del design. Molto importante è stato anche il suo lavoro teorico, sia con il famoso Studio Alchimia sia con il fratello Francesco, anch'egli architetto, con cui ha fondato l'Atelier Mendini (1989). È stato direttore di Casabella (1970-1976) e Domus (1980-1985 e 2010-2011), nonché fondatore delle riviste Modo (1977) e Ollo (1988). Mendini ha collaborato con noti marchi internazionali come Alessi, Bisazza, Cartier, Hermès, Philips, Swatch e Venini, per i quali ha disegnato collezioni di articoli per la casa, oggetti e mobili. Si ricordano il cavatappi Anna G. per Alessi (1994) e, nel nuovo secolo, la colonna di lusso per Cartier (2002), la poltrona Magis Proust per Magis (2011) e la lampada Amuleto (2013) per Ramun. A livello architettonico, le sue creazioni includono lo stabilimento Alessi a Omegna, il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona e il complesso multifunzionale (compreso il teatro comunale) ad Arezzo, tra gli altri edifici. Fuori dall'Italia, la Torre Paradiso a Hiroshima (Giappone), un quartiere a Lugano (Svizzera), la sede di Madsack ad Hannover e un edificio commerciale a Lörrach (Germania), oltre a numerosi edifici in Europa, Stati Uniti e Asia. Tra i suoi numerosi riconoscimenti figurano due premi di design Compasso d'Oro (1979 e 1981). Ha inoltre ricevuto il New York Architectural League Award, la laurea honoris causa del Politecnico di Milano e dell'Ecole Normale Supérieure de Cachan (Francia) e il Premio europeo di architettura 2015.

ALESSANDRO MENDINI (Milano, 1931-2019), DIETER SIEGER (Monaco, 1938) e MASSIMO GIACON (Padova, 1961). Quattro bicchieri di cristallo. Per Ritzenhoff, 1997. 1 bicchiere da birra, 1 bicchiere da shot, disegnati da Alessandro Mendini. 1 bicchiere da shot, disegnato da Dieter Sieger. 1 bicchiere da birra, disegnato da Massimo Giacon. Con 5 sottobicchieri per ogni bicchiere. Tutti nella scatola originale, tranne un bicchiere da birra di Mendini. Misure: 25 x 7,5 cm; 11,5 x 1 x 1 x 1 cm; 11,5 x 4 x 4 x 4 cm. Alessandro Mendini è una delle principali personalità del movimento Radical design italiano, nonché un importante progettista, designer e critico del panorama italiano. Formatosi al Politecnico di Madrid nel 1959, la sua attività non si è limitata all'architettura, ma si è distinta anche nel campo del design. Molto importante è stato anche il suo lavoro teorico, sia con il famoso Studio Alchimia sia con il fratello Francesco, anch'egli architetto, con cui ha fondato l'Atelier Mendini (1989). È stato direttore di Casabella (1970-1976) e Domus (1980-1985 e 2010-2011), nonché fondatore delle riviste Modo (1977) e Ollo (1988). Mendini ha collaborato con noti marchi internazionali come Alessi, Bisazza, Cartier, Hermès, Philips, Swatch e Venini, per i quali ha disegnato collezioni di articoli per la casa, oggetti e mobili. Si ricordano il cavatappi Anna G. per Alessi (1994) e, nel nuovo secolo, la colonna di lusso per Cartier (2002), la poltrona Magis Proust per Magis (2011) e la lampada Amuleto (2013) per Ramun. Dieter Sieger ha studiato architettura alla Werkkunstschule di Dortmund e ha fondato, dopo l'esame nel 1964, il proprio studio di architettura. All'inizio ha progettato case, poi ha creato gli interni di yacht a vela e a motore e dal 1980 ha iniziato la sua terza carriera con il design di prodotti e stand. Nel 1987 ha progettato la serie di bagni Giamo per Duravit. Sieger ha ottimizzato il nuovo concetto di design utilizzando la forma distintiva della ceramica e i mobili da bagno perfettamente abbinati. Negli anni successivi sono state create altre serie di bagni di successo come Dellarco, Laviellette o Darling. Dieter Sieger è uno dei designer più innovativi e di successo nel settore del bagno. Nel 2003, i suoi due figli hanno rilevato l'azienda: Michael, il direttore creativo (nato nel 1968) ha studiato design industriale all'Università di Essen e design del prodotto all'Università di Münster. Insieme al fratello Christian (nato nel 1965), direttore, continuano a sviluppare concetti di bagno di successo per Duravit: 2nd floor, Darling New, X-Large e Happy D.2. Sieger Design crea anche prodotti per aziende come Arzberg, Dornbracht, Sony o WMF.

ALESSANDRO MENDINI (Milano, 1931-2019) per Tendentse. Vaso da parete Vivo. Porcellana. Misure: 8 x 16 x 23 cm. Alessandro Mendini è una delle principali personalità del movimento del design radicale italiano, nonché un importante progettista, designer e critico del panorama italiano. Formatosi al Politecnico di Madrid nel 1959, la sua attività non si limitò all'architettura, ma si distinse anche nel campo del design. Molto importante è stato anche il suo lavoro teorico, sia con il famoso Studio Alchimia sia con il fratello Francesco, anch'egli architetto, con cui ha fondato l'Atelier Mendini (1989). È stato direttore di Casabella (1970-1976) e Domus (1980-1985 e 2010-2011), nonché fondatore delle riviste Modo (1977) e Ollo (1988). Mendini ha collaborato con noti marchi internazionali come Alessi, Bisazza, Cartier, Hermès, Philips, Swatch e Venini, per i quali ha disegnato collezioni di articoli per la casa, oggetti e mobili. Si ricordano il cavatappi Anna G. per Alessi (1994) e, nel nuovo secolo, la colonna di lusso per Cartier (2002), la poltrona Magis Proust per Magis (2011) e la lampada Amuleto (2013) per Ramun. A livello architettonico, le sue creazioni includono lo stabilimento Alessi a Omegna, il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona e il complesso multifunzionale (compreso il teatro comunale) ad Arezzo, tra gli altri edifici. Fuori dall'Italia, la Torre Paradiso a Hiroshima (Giappone), un quartiere a Lugano (Svizzera), la sede di Madsack ad Hannover e un edificio commerciale a Lörrach (Germania), oltre a numerosi edifici in Europa, Stati Uniti e Asia. Tra i suoi numerosi riconoscimenti figurano due premi di design Compasso d'Oro (1979 e 1981). Ha inoltre ricevuto il New York Architectural League Award, la laurea honoris causa del Politecnico di Milano e dell'Ecole Normale Supérieure de Cachan (Francia) e il Premio europeo di architettura 2015.

JOAN HERNÁNDEZ PIJUAN (Barcellona, 1931 - 2005). "Natura morta", 1969. Olio su tela. Con etichetta Sala Gaspar sul retro. Misure: 46 x 55,5 cm; 48 x 57 cm (cornice). In quest'opera Hernández Pijuan riprende il genere classico della natura morta e lo tratta in modo apparentemente figurativo. Tuttavia, egli essenzializza il tema e lo spiritualizza, conferendogli una cadenza metafisica. Le due uova sembrano fluttuare nel vuoto, nonostante la mensola su cui si trovano, di colore leggermente più scuro rispetto allo sfondo. Pijuan riecheggia qui la carica simbolica delle nature morte barocche. Le uova potrebbero rappresentare il ciclo della vita e della morte. Per la loro fragilità sono una metafora della fragilità della vita. Simboleggiano anche la perfezione, ma anche la dualità della natura umana. Il dipinto potrebbe anche essere visto come un commento sulla natura dell'arte e sul suo potere. Quest'opera può essere messa in relazione con "Espai marró amb ou" (1970) della Collezione del Museo Reina Sofía. Joan Hernández Pijuan ha iniziato la sua formazione a Barcellona, frequentando le scuole di La Lonja e di Belle Arti di Sant Jordi, per poi completarla alla Scuola di Belle Arti di Parigi. Nominato professore alla Facoltà di Belle Arti di Barcellona nel 1981, Hernández Pijuan occupa una posizione singolare tra gli artisti spagnoli degli ultimi decenni. La forza della sua individualità creativa lo colloca ai margini delle successive tendenze e mode dominanti, ma non impedisce di riconoscere nel suo lavoro una profonda identificazione con le preoccupazioni estetiche del suo tempo. Hernández Pijuan inizia la sua carriera praticando un espressionismo tragico di grande carica sociale e in quel periodo forma, insieme agli altri membri del Gruppo Sílex, la cosiddetta Scuola di Barcellona. Negli anni Settanta semplifica la sua espressione fino ad adottare una figurazione geometrica, stile che abbandona nel decennio successivo per dedicarsi all'informale. In realtà, l'interesse e il fascino per la carriera di questo pittore continua più che mai, ed è oggetto di nuove mostre ed esposizioni pubbliche delle sue opere. Durante la sua vita ha esposto individualmente in diverse città spagnole, oltre che a Zurigo, Milano, Johannesburg, Colonia, Ginevra, New York, Parigi e Osaka, tra le altre città del mondo, e nel 2003 gli è stata dedicata un'importante retrospettiva al MACBA di Barcellona, esposta poi al Musée d'Art et Histoire de Neuchatel (Francia), alla Konsthalle de Malmö (Svezia) e alla Galleria Comunale d'Arte Moderna di Bologna (Italia). Anche dopo la sua morte il suo lavoro ha continuato a essere esposto a livello internazionale, come dimostrano le mostre dedicate alla sua opera tenutesi alla Flowers Gallery di Londra (2006), agli Istituti Cervantes di New York, Chicago e Lisbona (2007), al Museo d'Arte Astratta Spagnola di Cuenca (2008), alla Galleria Andres Thalmann di Zurigo (2009), al Baukunst di Colonia (2010), alla Altana Kulturstiftung di Bad Homburg (Germania, 2011) e al Museo d'Arte Moderna di Mosca (2012), tra le tante. Hernández Pijuan è stato preside della Facoltà di Belle Arti dell'Università di Barcellona e nel 2000 è stato nominato accademico della Real Academia de San Fernando di Madrid. Nel 1981 ha ricevuto il Premio Nazionale per le Arti Plastiche, nel 1985 la Croce di Sant Jordi e, nel 2004, il Premio della Città di Barcellona. È stato inoltre insignito del Premio della Direzione Generale delle Belle Arti all'Esposizione Nazionale di Alicante nel 1957, del Primo Premio di Pittura "Peintres Residents" a Parigi (1958), del Premio "Malibor" alla Biennale di Incisione di Lubiana (1965), della Biennale Internazionale di Incisione di Cracovia (1966) e del premio della redazione "Vijesnik u Srijedu" di Zagabria (1970). Hernández Pijuán è presente al MACBA, il Museo d'Arte Astratta Spagnola di Cuenca, al Reina Sofía di Madrid, al Museo Patio Herreriano di Valladolid e al Museo Basco d'Arte Contemporanea, oltre che in centri esteri come il Guggenheim Museum di New York, il Liaunig (Austria), di Helsinki e Lussemburgo, la Kulturstiftung di Bad Homburg (Austria), la Yamaguchi Gallery di Osaka (Giappone), il Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles, la Galleria Nazionale di Montreal, il Museo d'Arte Moderna di Buenos Aires e il Museo Sztuki di Lodz (Polonia).