1 / 2

Descrizione

Loti, Pierre, Aziyadé, Extrait des notes et lettres d'un lieutenant de la marine anglaise entré au service de la turquie le 10 mai 1876 ..., Paris Calmann-Lévy, senza anno. (c. 1935), edizione in brossura in lingua francese, esemplare unico con 6 gouaches dipinte a mano probabilmente da un artista turco come illustrazioni su fogli successivamente inseriti (raffigurazioni figurative, vedute di Istanbul e un medaglione nello stile dell'illuminazione del Corano ottomano prima del frontespizio), carta delle pagine di testo leggermente brunita, successivamente avvolto in carta trasparente, in custodia di cartone rivestita di seta 20 x 14,2 x 3,3 cm. 4455-117

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

360032 
Vai al lotto
<
>

Loti, Pierre, Aziyadé, Extrait des notes et lettres d'un lieutenant de la marine anglaise entré au service de la turquie le 10 mai 1876 ..., Paris Calmann-Lévy, senza anno. (c. 1935), edizione in brossura in lingua francese, esemplare unico con 6 gouaches dipinte a mano probabilmente da un artista turco come illustrazioni su fogli successivamente inseriti (raffigurazioni figurative, vedute di Istanbul e un medaglione nello stile dell'illuminazione del Corano ottomano prima del frontespizio), carta delle pagine di testo leggermente brunita, successivamente avvolto in carta trasparente, in custodia di cartone rivestita di seta 20 x 14,2 x 3,3 cm. 4455-117

Stima 180 EUR
Base d'asta 180 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 29.75 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 13 lug : 10:09 (CEST)
saarbrucken, Germania
Auktionshaus Saarbrücken
+4968195809366
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Acquerelli realizzati da Jean-Paul ALAUX durante il suo viaggio di otto mesi in Polinesia nel 1936-1937. Bibliografia: Christel Haffner Lance, Visions japonaises de Jean-Paul Alaux. Du Bassin d'Arcachon au Pacifique, Arcachon, La Librairie Générale, 2018. Ringraziamo Christel Haffner Lance per le informazioni che ci ha gentilmente fornito su questi disegni. Jean Paul ALAUX 1875-1955 Félicie Tetuanu, nipote di Tarahu e pronipote di Pierre Loti Acquerello, firmato e datato "3 agosto 1937" in basso a destra, annotato in alto e sul lato destro. 26,5 x 19 cm Sul retro è presente una nota manoscritta del pittore: "Tarahu - Nipotina di Loti". JP Alaux, 12 rue Albert de Mun, Bordeaux. Partenza da Papeete, 17 luglio 1937. Questo ritratto è stato realizzato da me durante la traversata da Tahiti a Marsiglia. Ritrae Félicie Tétuanui, nipote di Tarahu, amica del fratello di Pierre Loti, medico di marina. Il fratello di Pierre Loti aveva due figli da lei e Félicie era la figlia del maggiore dei due ragazzi. Questo amico del fratello di Loti si chiamava Tarahu. Loti si fece carico dell'avventura del fratello appena morto, e fu questo Tarahu a diventare il Rarahu del suo romanzo. JP Alaux (da versare al commissario Ramel) Félicie si reca a Lesparre per raggiungere un uomo di nome Bariac, veterinario a Tahiti. Félicie mi mostrò le foto di suo padre (nipote di Loti). La somiglianza con la famiglia era impressionante. La stessa testa rovesciata, lo stesso sguardo duro e austero, la stessa mascella forte. Félicie ricordava il racconto di Loti sullo sfratto, in cui cerca invano, con grande ansia, i figli di suo fratello". Esperto: Sig.ra Elisabeth MARECHAUX-LAURENTIN, per il Gabinetto MARECHAUX Ringraziamo M.Sébastien LEBOUCHER, del dipartimento "documentazione/inventario delle collezioni" dei musei di Rochefort, per aver condiviso con noi le osservazioni di M.Alain Quella-Villéger, biografo di Pierre Loti, che afferma: "Loti aveva concluso che nessuno dei due figli di Tarahu era di Gustave! È interessante sapere che la suddetta Tarahu, la cui identità era stata così provata, continuò a raccontare la sua versione dei fatti. Essendo Loti famoso, la cosa era senza dubbio redditizia! È vero che a Raymond Roussel fu mostrata la tomba di Rarahu, che non è mai esistita, e così le leggende continuarono...".