Descrizione

NOUVEAU (Germain). La dottrina dell'amore. Parigi, Le Livre contemporain e Les Bibliophiles franco-suisses, 1966. In-4, foglie, cartella, custodia. 32 incisioni originali di Henri Landier. Edizione di 189 esemplari su pergamena Rives.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

42 
Vai al lotto
<
>

NOUVEAU (Germain). La dottrina dell'amore. Parigi, Le Livre contemporain e Les Bibliophiles franco-suisses, 1966. In-4, foglie, cartella, custodia. 32 incisioni originali di Henri Landier. Edizione di 189 esemplari su pergamena Rives.

Stima 200 - 250 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 02 lug : 11:00 (CEST) , ripresa 13:30
paris, Francia
Christophe Joron Derem
+33140200282

Exposition des lots
samedi 29 juin - 11:00/18:00, Salle 5 - Hôtel Drouot
lundi 01 juillet - 11:00/18:00, Salle 5 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE Montrouge
Maggiori informazioni
Alain Benoit Transport d'Antiquités
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Germaine RICHIER Loretto - 1934 Bronzo con patina nera Firmato, numerato e con il marchio del fondatore sulla terrazza "G.Richier 6/6, Susse Fondeur Paris". Creato nel 1934, questo modello è stato fuso dopo il 1959. Provenienza: Famiglia dell'artista Esposizioni : Parigi, Musée du Jeu de Paume, "Les femmes artistes d'Europe exposent", febbraio 1937, n°130 (copia simile) Saint-Paul, Fondation Maeght, "Germaine Richier, Rétrospective", aprile-giugno 1996, n°2 pag. 24, riprodotto a colori a p. 25 (copia simile) Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, "Germaine Richier", ottobre 2006-febbraio 2007, riprodotto a pp. 50-51 (copia conforme) Berna, Kunstmuseum, "Germaine Richier: retrospektive", novembre 2013-aprile 2014, n. 10 p. 177, riprodotto in bianco e nero a p. 69, riprodotto a colori a p. 66 (esemplare unico) Ginevra, Galerie Jacques de la Béraudière, "Germaine Richier, Rétrospective", novembre 2014-febbraio 2015, riprodotto a colori a p. 24 (esemplare simile) Parigi, Centre Pompidou, "Germaine Richier", marzo-giugno 2023, riprodotta a colori a p. 91 (una copia simile) Mostra itinerante: Montpellier, Musée Fabre, luglio-novembre 2023 Bibliografia: G. Poulain, Mostre: "Germaine Richier, sculpteur digne de ce titre", inComoedia, Parigi, 5 maggio 1936, p. 3 (copia simile) "A Parigi: "Germaine Richier"", in Beaux-arts, Parigi, 8 maggio 1936, p. 6 (copia simile) G. Poulain, "Beaux-Arts: "Per la prima volta una donna, Mme Germaine Richier riceve il Premio Blumenthal per le Belle Arti". scultura", in Comoedia, Parigi, 28 giugno 1936, p. 3 (copia conforme) A. Mantaigne, "Lettres, théâtres, arts - Sculpteurs nouveaux : "Germaine Richier"", in Le Mois, Parigi, maggio 1937, 7° anno, n° 77, pp. 170-173 (copia conforme) J. L., "Les expositions : "Le XXXe Groupe"", in Beaux-arts, Parigi, 6 maggio 1938 (copia simile) P. Francastel, "La nouvelle sculpture, Richier Germaine", in Les Sculpteurs célèbres, Lucien Mazenod, Paris, 1954, pp. 316-320 e 339 (copia conforme) R. Barotte, "A la rencontre de Germaine Richier (1904-1959), le sculpteur qui va... au-delà de", in Vision sur les arts, Béziers, novembre 1978 (una copia simile) Bronzo con patina nera; firmato, numerato e con il marchio della fonderia sulla base 159.50 x Germaine RICHIER Bronzo con patina nera; firmato, numerato e marchio della fonderia sulla base 159.50 x