1 / 12

Descrizione

1959 PORSCHE 356 BT5 Cabriolet 1600S SUPER 90 Telaio :152 703 Motore: P800870 Documento di registrazione del collezionista francese Colori abbinati Raro Cabriolet Motore Super 90 La prima Porsche, quella che nel 1948 portava il numero 356-001, non aveva il tetto, era una roadster a due posti il cui design, opera di Erwin Komenda, sarebbe cambiato pochissimo nel corso della vita della 356, se non per tutti i modelli del marchio fino ai giorni nostri. Porsche le è sempre stata fedele, proprio come lo fu Erwin durante la sua carriera con Ferdinand. La 356 coupé e cabriolet nacquero da questo progetto iniziale nel 1949. La ricetta era semplice: una base Volkswagen prodotta in serie, un motore leggermente modificato e un design sufficientemente modificato da conferirle lo status di auto sportiva. Le 356 furono prodotte da Reutter e Heuer, prima di tornare alla fabbrica di Zuffenhausen. Nel 1959, la 356 A fu sostituita dalla 356 B, progettata per mantenere la 356 sul mercato delle auto sportive. Il programma prevedeva un maggiore comfort e migliori prestazioni, con l'adozione di un nuovo motore da 1600 cc e 90 CV per la 356 B 1600 Super. Infine, nel 1964, proprio mentre la 911 iniziava la sua vita, la 356 fece un ultimo passo avanti con la 356 C, che per l'occasione adottò i quattro freni a disco della 356 B Carrera 2, abbandonando la versione da 60 CV del 1600 e sostituendola con quella da 75 CV. Questa Porsche 356 Cabriolet 1600 Super BT5 fu lanciata il 7/11/1959. Dalla carta di circolazione sappiamo che fu consegnata nuova a Stoccarda a un certo Karl U Mayer, residente a Stoccarda. All'epoca era verniciata in Meissenblau, il colore che porta ancora oggi. In termini di equipaggiamento, aveva due altoparlanti, un'antenna, specchietti nelle alette parasole e, non da ultimo, una molla di compensazione. Abbiamo potuto ripercorrere la sua storia dalla consegna al dicembre 1964. Nata con una 1600 S, il motore fu sostituito da una 1600 Super 90 nell'agosto 1964, n. 800 270. Nel 1993, la vettura riapparve restaurata in Italia, dove apparteneva a un certo Sandro Caviglia. Egli fece redigere un certificato FIVA. Nel dicembre 2014, la vettura è stata importata in Francia da Franco Lembo. Questi la immatricolerà prima di venderla al dottor D., un appassionato di rally. Appassionato di rally, il dottor D. ha guidato in diverse occasioni una AC Cobra insieme a Ludovic Caron. Insieme, hanno vinto il Tour Auto 2011. Sottoposta a manutenzione da parte degli specialisti del Club 356, la meccanica dell'auto è ben messa a punto. La frizione è stata sostituita di recente. La carrozzeria e la tappezzeria sono in ottime condizioni e riflettono la qualità del restauro. I freni anteriori dovranno essere regolati, poiché un'ispezione posteriore ha rivelato uno squilibrio nei freni anteriori. Questa Porsche 356 è una grande opportunità per acquistare un'elegante cabriolet 1600 Super 90, ben mantenuta e restaurata, nel colore cult Meissen Blau. 1959 PORSCHE 356 BT5 Cabriolet 1600S SUPER 90 Telaio: 152 703 Motore: P800870 Documento di immatricolazione francese da collezione Colori abbinati Raro Cabriolet Motore Super 90 La prima Porsche, quella che nel 1948 portava il numero 356-001, non aveva il tetto. Si trattava di una roadster a due posti il cui design, opera di Erwin Komenda, sarebbe cambiato pochissimo nel corso della vita della 356, se non per tutti i modelli del marchio fino ai giorni nostri. Porsche le è sempre stata fedele, proprio come lo fu Erwin durante la sua carriera con Ferdinand. La 356 coupé e cabriolet nacquero da questo progetto iniziale nel 1949. La ricetta era semplice: una base Volkswagen prodotta in serie, un motore leggermente modificato e un design sufficientemente modificato da conferirle lo status di auto sportiva. Le 356 furono prodotte da Reutter e Heuer, prima di tornare alla fabbrica di Zuffenhausen. Nel 1959, la 356 A fu sostituita dalla B, progettata per mantenere in vita la 356 nel combattuto mercato delle auto sportive. Il programma prevedeva un maggiore comfort e più prestazioni, con l'adozione di un nuovo motore da 1600 cc e 90 CV per la 356 B 1600 Super. Infine, nel 1964, proprio mentre la 911 iniziava la sua vita, la 356 fece un ultimo passo avanti con la 356 C, che per l'occasione adottò i quattro freni a disco della 356 B Carrera 2, abbandonando la versione da 60 CV del 1600 e sostituendola con quella da 75 CV. Questa Porsche 356 Cabriolet 1600 Super BT5 fu lanciata il 7/11/1959. Dalla carta di circolazione sappiamo che fu consegnata nuova a Stoccarda a un certo Karl U Mayer, residente a Stoccarda. All'epoca era verniciata in Meissenblau, il colore che porta ancora oggi. In termini di equipaggiamento, aveva due altoparlanti, un'antenna, specchietti nelle alette parasole e, non da ultimo, una molla di compensazione. Abbiamo potuto ripercorrere la sua storia dalla consegna al dicembre 1964. Nasce con un 160

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

86 
Vai al lotto
<
>

1959 PORSCHE 356 BT5 Cabriolet 1600S SUPER 90 Telaio :152 703 Motore: P800870 Documento di registrazione del collezionista francese Colori abbinati Raro Cabriolet Motore Super 90 La prima Porsche, quella che nel 1948 portava il numero 356-001, non aveva il tetto, era una roadster a due posti il cui design, opera di Erwin Komenda, sarebbe cambiato pochissimo nel corso della vita della 356, se non per tutti i modelli del marchio fino ai giorni nostri. Porsche le è sempre stata fedele, proprio come lo fu Erwin durante la sua carriera con Ferdinand. La 356 coupé e cabriolet nacquero da questo progetto iniziale nel 1949. La ricetta era semplice: una base Volkswagen prodotta in serie, un motore leggermente modificato e un design sufficientemente modificato da conferirle lo status di auto sportiva. Le 356 furono prodotte da Reutter e Heuer, prima di tornare alla fabbrica di Zuffenhausen. Nel 1959, la 356 A fu sostituita dalla 356 B, progettata per mantenere la 356 sul mercato delle auto sportive. Il programma prevedeva un maggiore comfort e migliori prestazioni, con l'adozione di un nuovo motore da 1600 cc e 90 CV per la 356 B 1600 Super. Infine, nel 1964, proprio mentre la 911 iniziava la sua vita, la 356 fece un ultimo passo avanti con la 356 C, che per l'occasione adottò i quattro freni a disco della 356 B Carrera 2, abbandonando la versione da 60 CV del 1600 e sostituendola con quella da 75 CV. Questa Porsche 356 Cabriolet 1600 Super BT5 fu lanciata il 7/11/1959. Dalla carta di circolazione sappiamo che fu consegnata nuova a Stoccarda a un certo Karl U Mayer, residente a Stoccarda. All'epoca era verniciata in Meissenblau, il colore che porta ancora oggi. In termini di equipaggiamento, aveva due altoparlanti, un'antenna, specchietti nelle alette parasole e, non da ultimo, una molla di compensazione. Abbiamo potuto ripercorrere la sua storia dalla consegna al dicembre 1964. Nata con una 1600 S, il motore fu sostituito da una 1600 Super 90 nell'agosto 1964, n. 800 270. Nel 1993, la vettura riapparve restaurata in Italia, dove apparteneva a un certo Sandro Caviglia. Egli fece redigere un certificato FIVA. Nel dicembre 2014, la vettura è stata importata in Francia da Franco Lembo. Questi la immatricolerà prima di venderla al dottor D., un appassionato di rally. Appassionato di rally, il dottor D. ha guidato in diverse occasioni una AC Cobra insieme a Ludovic Caron. Insieme, hanno vinto il Tour Auto 2011. Sottoposta a manutenzione da parte degli specialisti del Club 356, la meccanica dell'auto è ben messa a punto. La frizione è stata sostituita di recente. La carrozzeria e la tappezzeria sono in ottime condizioni e riflettono la qualità del restauro. I freni anteriori dovranno essere regolati, poiché un'ispezione posteriore ha rivelato uno squilibrio nei freni anteriori. Questa Porsche 356 è una grande opportunità per acquistare un'elegante cabriolet 1600 Super 90, ben mantenuta e restaurata, nel colore cult Meissen Blau. 1959 PORSCHE 356 BT5 Cabriolet 1600S SUPER 90 Telaio: 152 703 Motore: P800870 Documento di immatricolazione francese da collezione Colori abbinati Raro Cabriolet Motore Super 90 La prima Porsche, quella che nel 1948 portava il numero 356-001, non aveva il tetto. Si trattava di una roadster a due posti il cui design, opera di Erwin Komenda, sarebbe cambiato pochissimo nel corso della vita della 356, se non per tutti i modelli del marchio fino ai giorni nostri. Porsche le è sempre stata fedele, proprio come lo fu Erwin durante la sua carriera con Ferdinand. La 356 coupé e cabriolet nacquero da questo progetto iniziale nel 1949. La ricetta era semplice: una base Volkswagen prodotta in serie, un motore leggermente modificato e un design sufficientemente modificato da conferirle lo status di auto sportiva. Le 356 furono prodotte da Reutter e Heuer, prima di tornare alla fabbrica di Zuffenhausen. Nel 1959, la 356 A fu sostituita dalla B, progettata per mantenere in vita la 356 nel combattuto mercato delle auto sportive. Il programma prevedeva un maggiore comfort e più prestazioni, con l'adozione di un nuovo motore da 1600 cc e 90 CV per la 356 B 1600 Super. Infine, nel 1964, proprio mentre la 911 iniziava la sua vita, la 356 fece un ultimo passo avanti con la 356 C, che per l'occasione adottò i quattro freni a disco della 356 B Carrera 2, abbandonando la versione da 60 CV del 1600 e sostituendola con quella da 75 CV. Questa Porsche 356 Cabriolet 1600 Super BT5 fu lanciata il 7/11/1959. Dalla carta di circolazione sappiamo che fu consegnata nuova a Stoccarda a un certo Karl U Mayer, residente a Stoccarda. All'epoca era verniciata in Meissenblau, il colore che porta ancora oggi. In termini di equipaggiamento, aveva due altoparlanti, un'antenna, specchietti nelle alette parasole e, non da ultimo, una molla di compensazione. Abbiamo potuto ripercorrere la sua storia dalla consegna al dicembre 1964. Nasce con un 160

Stima 120 000 - 150 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 10 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il lunedì 01 lug : 14:00 (CEST)
fontainebleau, Francia
Osenat
+33164222762
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.