1 / 4

Descrizione

Roos, Philipp Peter, detto Rosa da Tivoli (1657-1706 circa) attribuito a Paesaggio con capre. Uno dei suoi soggetti più popolari, olio su tela, tela montata su cartone rigido, 58 x 85 cm, incorniciata 69 x 96 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

915 
Vai al lotto
<
>

Roos, Philipp Peter, detto Rosa da Tivoli (1657-1706 circa) attribuito a Paesaggio con capre. Uno dei suoi soggetti più popolari, olio su tela, tela montata su cartone rigido, 58 x 85 cm, incorniciata 69 x 96 cm

Stima 1 000 - 2 800 EUR
Base d'asta 180 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 29.75 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 29 giu : 11:00 (CEST)
engen, Germania
Auktionshaus Karrenbauer
0049 7531 27202
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Maniera di Rosa di Tivoli (Francoforte sul Meno, 1657-Roma, 1706), scuola italiana del XVIII secolo Olio su tela. Misure: 75 x 60, misure incorniciate: 90 x 80 cm. (Francoforte sul Meno, 1657-Roma, 1706). Pittore tedesco. Appartenente a una famiglia di pittori e incisori, specializzata nella pittura di animali e paesaggi, si recò in Italia nel 1677, grazie a un aiuto concesso dal Langravio d'Assia, studiando a Roma con Giacinto Brandi. Nel 1684 si trasferisce a Tivoli, località alla quale deve il soprannome italiano di "Rosa di Tivoli". Stabilitosi definitivamente a Roma nel 1691, fece parte del gruppo di pittori di genere olandesi che si unirono al gruppo guidato da Pieter Laer, noto come schildersbent. Le opere di Roos sono numerose; tuttavia, alcuni dei suoi dipinti potrebbero essere di altra mano, poiché Roos fu copiato dal figlio Jakob e da Domenico Brandi. Diverse composizioni conservate al Museo del Prado provengono dalla collezione di Isabel de Farnesio e presentano in modo esemplare il soggetto e lo stile caratteristici della tradizione familiare, in particolare quella di Philipp Peter, il più noto rappresentante dei Roos che, come di consueto, si concentra sulla presentazione di animali domestici, che pascolano lentamente o tornano a casa. Essi appaiono con i loro pastori nella campagna romana, caratterizzata da rovine, rocce e alberi, che fiancheggiano la composizione e si stagliano all'orizzonte. Mucche, capre, pecore e una capra la cui testa spicca sul gregge sono gli elementi tipici delle sue composizioni. Gli animali, fortemente illuminati, appaiono su uno sfondo scuro e riempiono con le loro dimensioni la tela, che riserva poco spazio al paesaggio. Provenienza: importante collezione privata spagnola.