1 / 3

Descrizione

DISEGNO A PENNA E ACQUERELLO SU CARTA RAFFIGURANTE UNA FIGURA CHE REMA IN RIVA AL MARE CON UNA BARCA A REMI SULLA SPIAGGIA, 31 cm x 23 cm Firmato indistintamente. Montato in una cornice e smaltato. 47 cm x 31 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

366 
Vai al lotto
<
>

DISEGNO A PENNA E ACQUERELLO SU CARTA RAFFIGURANTE UNA FIGURA CHE REMA IN RIVA AL MARE CON UNA BARCA A REMI SULLA SPIAGGIA, 31 cm x 23 cm Firmato indistintamente. Montato in una cornice e smaltato. 47 cm x 31 cm

Stima 20 - 30 GBP

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 31.8 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il lunedì 24 giu : 10:30 (BST)
london, Regno Unito
Wimbledon Auctions
+442089472385
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Giovanni Battista Tiepolo Venezia 1696 - 1770 Madrid, attribuito Bozzetto dell'Assunzione della Vergine Affresco nell'Oratorio della Purità, Udine Disegno a penna e inchiostro acquerellato su carta 25 x 15,5 cm, con cornice 36,7 x 29,5 cm Giovanni Battista Tiepolo è stato uno dei più importanti pittori italiani del XVIII secolo. Conosciuto per la sua vivace tavolozza di colori, le composizioni dinamiche e l'uso magistrale della luce, Tiepolo divenne una figura di spicco del periodo rococò. Studiò sotto Gregorio Lazzarini e sviluppò rapidamente uno stile distintivo che combinava una narrazione drammatica con un tocco leggero e arioso. Le sue opere comprendono magnifici affreschi, pale d'altare e numerosi disegni che ebbero un'influenza significativa sul mondo dell'arte del suo tempo. Questo squisito lavoro è un disegno ad acquerello e inchiostro che raffigura un bozzetto dell'Assunzione di Maria. In questo schizzo preparatorio, Maria è raffigurata al centro; la sua figura è sollevata con grazia da un gruppo di angeli in volo. Un angelo più grande che la conduce verso l'alto sottolinea l'assistenza divina alla sua Assunzione. Le caratteristiche linee fluide e i delicati schizzi di colore di Tiepolo trasmettono un senso di movimento e di eterea leggerezza, catturando con finezza il momento trascendentale. Sotto Maria siede un uomo, forse Cristo, che indica la meta celeste con un gesto verso l'alto. Due putti al suo fianco reggono un bastone, sottolineando la narrazione sacra e la gerarchia celeste della scena. Sul lato destro è raffigurata una figura che prega il cielo, forse in rappresentanza della persona che ha commissionato il dipinto. Questo inserimento non solo personalizza l'opera d'arte, ma riflette anche l'aspetto devozionale della commissione. Questo bozzetto dimostra la capacità dell'artista di trasmettere temi teologici complessi con chiarezza e grazia. La composizione, caratterizzata da un dinamico gioco di figure e gesti espressivi, illustra la maestria dell'artista nel tradurre in forma visiva eventi spirituali.

Honoré-Victorin Daumier, Francese 1808-1879- Don Chisciotte a cavallo; penna e inchiostro marrone su carta, firmato con le iniziali "h.D" (in basso a destra), 21 x 17 cm. Provenienza: come registrato nel Registro Daumier, collezione del conte Z. Myzielski. come da Registro Daumier, collezione di Harry J. Spiro, USA. Collezione privata, Regno Unito. Letteratura: Maison, K.E., Honoré Daumier: Catalogue Raisonné of the Paintings, Watercolours and Drawings, vol. 2 (Greenwich, Conn., 1968), tav. 143. Laughton, Bruce, The Drawings of Daumier and Millet (New Haven and London, 1991), p. 183, 1991. Registro Daumier online, n. 10422. Nota: Daumier fu un rinomato pittore, disegnatore e caricaturista, noto per i suoi ritratti umoristici, ma spesso anche commoventi e realistici, della vita nella Francia del XIX secolo. Sebbene sia noto, sia durante la sua vita che in seguito, per le sue vignette critiche dal punto di vista politico e sociale, ampiamente diffuse in riviste come Le Charivari e La Caricature, Daumier ottenne un certo successo anche come pittore nella sua cerchia, tanto che lo scrittore Honoré de Balzac (1799-1850) osservò che: "c'è molto di Michelangelo in quel tipo". Artista poliedrico, Daumier si dedicò anche alla scultura e alcuni dei suoi busti caricaturali in argilla dipinti di politici e personaggi della società sono conservati nella collezione del Museo d'Orsay di Parigi, dove sono conservati anche molti schizzi dell'artista. Daumier sembra essere stato affascinato dal soggetto letterario di Don Chisciotte e si è spesso ispirato al romanzo epico di Miguel de Cervantes dell'inizio del XVII secolo, creando oltre sessanta disegni e dipinti con Don Chisciotte e il suo scudiero Sancho Panza che vagano per le pianure spagnole. Il Registro Daumier confronta il presente disegno con una serie di altri esempi noti, tra cui uno registrato nella Collezione Armand Hammer Daumier e Contemporanei (Los Angels CA, n. di accesso AH.1990.1.4588). Daumier mostra Don Chisciotte in una posa simile anche in diversi suoi dipinti, come quello conservato nella collezione dello Staatliche Museen zu Berlin (A I 976), in cui l'eroe letterario è accompagnato dal suo scudiero Sancho Panza. Il Registro Daumier descrive come in queste opere "si assiste a una difficile discesa, in cui Don Chisciotte conduce con cautela il suo cavallo giù per una ripida collina".