1 / 3

Descrizione

Masque

con decorazione a rilievo sulle guance e sulla fronte Materiale indeterminato (forse noce o legno?). Ricoperto da una patina marrone incrostata, vecchi segni d'uso. Nepal, Paesi Bassi 18,5 x 16 cm Provenienza: collezione di Jean-Pierre CORMERAIS, etnologo e autore dell'opera di riferimento Les Chemises des Dieux - Univers magique de la peinture Yao, pubblicata da White Lotus Press 2011.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

141 
Online
in corso
Vai al lotto
<
>

Masque

Tempo rimanente
Stima 200 - 300 EUR
Base d'asta  150 EUR
Rilancia

Chiusura delle aste a partire dal
lunedì 01 lug - 14:00 (CEST)
paris, Francia
Millon
+33147279534
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Maschera ritratto Ndoma Baoule, Costa d'Avorio Legno con patina da marrone a marrone-nero H. 25 cm - L. 16 cm Provenienza : - Secondo la tradizione familiare, acquistato il 1° luglio 1937 alla vendita Maurice de Vlaminck, Etude Alphonse Bellier, Hôtel Drouot (lotto 27 ?). - Trasmesso per discendenza Sotto un copricapo pettinato in sottili ciocche verticali, questa maschera Ndoma presenta una fronte alta decorata da tre scarificazioni a forma di seme. La linea flessuosa dell'arco sopraccigliare sembra proteggere lo sguardo chiuso, con palpebre delicatamente incurvate. La linea rettilinea ma dolce del naso è punteggiata da piccole ali. In basso, la bocca si apre per rivelare piccoli denti, il cui disegno corrisponde sia ai sobri segni di scarificazione laterale sulla parte inferiore delle guance sia al trattamento di una barba schematica alla periferia delle guance. Come due elementi puramente ornamentali, segnati da sobri tragitti geometrici, le orecchie leggermente sporgenti sono due semicerchi che si estendono oltre l'intero volto. Il vigoroso intaglio interno scavalca la zona degli occhi e della bocca in tre aree distinte, con una parete piuttosto ampia ai margini dell'opera. Una lacca nera, in parte conservata, conferisce colore alla composizione. Descritte in letteratura come maschere-ritratto, le maschere Ndoma sono principalmente destinate a celebrare un'immagine ideale, che obbedisce ai canoni Baoule di bellezza umana, sia dal punto di vista estetico che morale. Con un'espressione calma, con gli occhi chiusi, chiusi verso l'interno, contemplativi. (...) Imponendo un codice, una disposizione umana al caos della natura. (Alain-Michel Boyer, Baoule, Edizioni 5 Continenti, 2008, pag. 69, 70). La notevole combinazione delle superfici levigate della fronte e delle guance, la delicatezza dei lineamenti e la forza che emana da questa maschera di intensità contenuta ne fanno un ottimo esempio del tipo. Appassionato "scopritore" con Matisse e Derain agli inizi del XX secolo di quella che allora veniva chiamata "arte negra", l'artista fauvista Maurice de Vlaminck visse circondato da produzioni africane e oceaniche. Fu durante quello che descrisse come un vero e proprio shock, in un caffè di Argenteuil, che gli apparve una statuetta dalle linee potenti proveniente dall'Africa. Fu il primo artista del suo tempo ad acquisire un'opera di questa origine e, sebbene a differenza di Picasso, ad esempio, questa scoperta non fu incorporata nel suo lavoro, divenne una vera e propria passione. A causa delle disgrazie che lo colpirono, Vlaminck fu costretto a rivendere alcuni pezzi della sua collezione. Nel 1937, sotto il martelletto di Maître Alphonse Bellier, ebbe luogo un'importante vendita di un misto di opere occidentali e africane. La descrizione della maschera che presentiamo oggi e le dimensioni indicate nel catalogo fanno pensare che sia stata presentata come lotto 27 alla vendita del 1° luglio 1937. Da allora è rimasta nella casa di famiglia dell'acquirente originario. Appendice Non abbiamo avuto accesso agli archivi di Charles Ratton, l'esperto di questa vendita, nonostante le richieste rimaste senza risposta. Esperto: Emmanuelle MENUET [email protected]