1 / 2

Descrizione

Manifattura nazionale di Sèvres Vaso in porcellana a pasta nuova Rapin numero 13 decorato con una pastorella, il suo cane e le sue pecorelle circondate da steli fioriti, 1937 Marcato: timbro "à la rose" in nero e data alla lettera j per il 1937 e B.R. d'AP. Luce paris proj.76.35. Altezza: 29,5 cm - Diametro del collo: 17,8 cm Incrinatura restaurata. Vaso di forma Rapin n°13 - forma creata da Henri Rapin, architetto, decoratore e direttore delle opere d'arte dal 1920 al 1938 - dipinto da Robert Bonfils su disegni di "Paris Hilsum Luce" un artista autore di forme e decorazioni a Sèvres tra il 1933 e il 1937. La decorazione è chiamata Bergère. Il disegno preparatorio è conservato a Sèvres con il numero d'inventario 2013.D.6581.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

59 
Vai al lotto
<
>

Manifattura nazionale di Sèvres Vaso in porcellana a pasta nuova Rapin numero 13 decorato con una pastorella, il suo cane e le sue pecorelle circondate da steli fioriti, 1937 Marcato: timbro "à la rose" in nero e data alla lettera j per il 1937 e B.R. d'AP. Luce paris proj.76.35. Altezza: 29,5 cm - Diametro del collo: 17,8 cm Incrinatura restaurata. Vaso di forma Rapin n°13 - forma creata da Henri Rapin, architetto, decoratore e direttore delle opere d'arte dal 1920 al 1938 - dipinto da Robert Bonfils su disegni di "Paris Hilsum Luce" un artista autore di forme e decorazioni a Sèvres tra il 1933 e il 1937. La decorazione è chiamata Bergère. Il disegno preparatorio è conservato a Sèvres con il numero d'inventario 2013.D.6581.

Stima 800 - 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
jeudi 27 juin - 11:00/12:00, Salle Grange Batelière
mercredi 26 juin - 11:00/18:00, Salle Grange Batelière
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle Grange Batelière
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Manifattura nazionale di Sèvres Due appliques Rapin n° 6 in porcellana traslucida a pasta dura nuova, 1921 e 1929, base scanalata, parte superiore decorata da un fregio con medaglione inciso di Rapin e Gauvenet. Marcato: timbro nero S 1921 DN per pâte dure nouvelle e timbro rosso decorato a Sèvres 1921. Marcato: cachet nero "à la rose" lettera data b. L'applique del 1921: Altezza: 31,5 cm - Larghezza: 23,6 cm - Profondità: 11,9 cm. La lampada da parete del 1929: Altezza: 31,1 cm - Larghezza: 23,4 cm - Profondità: 11,7 cm Grazie ai suoi componenti - caolino, feldspato e quarzo - la porcellana, quando è fine, diventa traslucida. Questa proprietà è stata sfruttata già nel XVIII secolo dalla manifattura di Sèvres, che produceva "garde-vues", lampade con pareti traslucide. A partire dal 1827, Sèvres produsse le litofanie, piccoli quadri in porcellana in cui le incisioni calcografiche creavano un gioco di luci e ombre. Tra il 1925 e il 1930, il designer Henri Rapin e lo scultore Jean-Baptiste Gauvenet idearono oltre trenta modelli e decorazioni per apparecchi di illuminazione in porcellana basati sul principio della litofania. Il successo del loro "salon de lumière", presentato all'Exposition des Arts Décoratifs di Parigi del 1925, portò a una prestigiosa commissione per sei grandi vasi da illuminazione, disegnati da Émile-Jacques Ruhlmann per il transatlantico Île-de-France, inaugurato nel 1927. Henri Rapin è un illustratore, pittore e decoratore francese. È stato allievo di Jean-Léon Gérôme e consulente artistico presso la Manufacture de Sèvres dal 1920 al 1934, dove ha inventato nuove forme. Rapin ha partecipato alla creazione di una quindicina di opere presenti nelle collezioni del Mobilier national (ceramiche, illuminazione, orologi, paraventi e sedie). Per la maggior parte di queste opere ha collaborato con altri artisti, in particolare Jean Veber, Odilon Redon, Marcel Prunier e Josep Jardi Guardiola, anch'essi rappresentati nelle collezioni del Mobilier National.