1 / 2

Descrizione

ATTRIBUITO A THOMIRE, TAVOLO PSICHE, PERIODO IMPERO Circolare; in mogano, impiallacciato di mogano e bronzo dorato. La base modanata, delimitata da un fregio di canapiglie ritorte, si apre in un cassetto e sostiene un portico; i montanti piatti sono sormontati da una console appollaiata su un cigno, che regge uno specchio curvato in alto e delimitato da un fregio di rai-de-cœurs. Tavolo psychee attribuito a Thomire, periodo Primo Impero, XIX secolo ALTEZZA. 42 - LARGHEZZA. 32,20 - PROF. 10,40 CM - H. 16,5 - L. 12,7 - P. 4,1 IN.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

149 
Vai al lotto
<
>

ATTRIBUITO A THOMIRE, TAVOLO PSICHE, PERIODO IMPERO Circolare; in mogano, impiallacciato di mogano e bronzo dorato. La base modanata, delimitata da un fregio di canapiglie ritorte, si apre in un cassetto e sostiene un portico; i montanti piatti sono sormontati da una console appollaiata su un cigno, che regge uno specchio curvato in alto e delimitato da un fregio di rai-de-cœurs. Tavolo psychee attribuito a Thomire, periodo Primo Impero, XIX secolo ALTEZZA. 42 - LARGHEZZA. 32,20 - PROF. 10,40 CM - H. 16,5 - L. 12,7 - P. 4,1 IN.

Stima 2 000 - 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 31.2 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 03 lug : 17:30 (CEST)
paris, Francia
Tajan
+33153303030
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Mogano, impiallacciatura di mogano, legno dipinto, legno dorato e specchio al mercurio Psiche. Lo specchio centrale è imperniato su una cornice a frontoni, sostenuta da due cariatidi panneggiate. L'insieme poggia su piedi a zampa di leone. È splendidamente decorato con intarsi in rame e bronzi dorati con vasi, palmette, stelle greche, losanghe e basi. Attribuito a Jacob-Desmalter (1803-1813) Parigi, Francia Periodo Impero, circa 1807-1810. H_203 cm L_108 cm P_65 cm. L'assenza del timbro è giustificata dal fatto che, in quanto parte dell'arredamento di una camera da letto o di un guardaroba, la psiche, come il letto e i comodini, non veniva timbrata ("le Mobilier du Musée Carnavalet, pagina 245"). Tuttavia, la qualità dell'esecuzione della nostra psiche, così come la sua somiglianza con quella proveniente dall'antica collezione della marchesa di Villefranche, ci permette di attribuirla con un alto grado di certezza a François-Honoré-Georges Jacob, il quale, dopo la morte prematura del fratello Georges II (1768-1803), con il quale era associato sotto il nome di Jacob-Frères in rue Meslée, tornò a collaborare con il padre, Georges Jacob, sotto il nome di Jacob-Desmalter (1803-1813). Una stampa della collezione Mésangère del 1807 (fig. 1) ci permette addirittura di datarla con una certa precisione (1807 - 1810). Una stampa tratta dalla collezione Mésangère risalente al 1807 ci permette addirittura di datarla con una certa precisione (1807 - 1810). È interessante notare che il designer della nostra psiche si è ampiamente ispirato a questo progetto, attribuito anche a Charles Percier. Come complemento della toeletta, la psiche apparve poco prima dell'Impero. Di conseguenza, questo nuovo tipo di mobile, per un certo periodo alla ricerca di un'identità, passò attraverso una successione di nomi diversi Il termine fu utilizzato nel 1805 in un intervento di Jacob-Desmalter (Lefuel, F.H.G Jacob-Desmalter, p. 342). Écran à glace, glace à écran e glace à psyché: questi tre termini sono utilizzati in successione da La Mésangère nell'ordine indicato, mentre il termine "psyché" viene utilizzato solo alla fine della sua raccolta. Il termine "écran à glace" era ancora utilizzato nel 1837 per una consegna di Thomire al Trianon (Ledoux-Lebard), Le Grand Trianon, p. 57). Miroir à la psyché : Questo termine si trova, nel 1810, in una memoria di Jacob-Desmalter (Lefuel, F.H.G. Jacob-Desmalter, p. 226) e, nel 1811, in una consegna di Maigret per le Tuileries (Ledoux-Lebard, Le Grand Trianon, p. 57). Miroir de Toilette Questo termine si trova in una memoria di Jacob-Desmalter: Le meuble a six pieds de haut (Lefuel, F.H.G. Jacob-Desmalter, p. 306). Miroir à Écran: questo termine compare in una memoria di Thomire-Duterme et Cie, datata 18 ottobre 1809: "un grand miroir à écran, dit psyché...". (Grandjean, Empire Furniture, p. 110). Psyché: il termine "psyché", che, come abbiamo visto sopra, sembra comparire tardivamente nelle collezioni di La Mésangère, si trova già in una memoria di Jacob-Desmalter, datata 1805, relativa a Le Grand Trianon (Lefuel, F.H.G. JacobDesmalter, p. 352): "Une psyché pour toilette...".