1 / 8

Descrizione

FARRET (orologiaio, attivo a Parigi dal 1840) & Henri PICARD (bronzista, anch'egli attivo a Parigi dallo stesso anno) Orologio in marmo bianco e ormolatura decorato con un bambino che legge. Quadrante circolare smaltato di bianco con numeri romani e arabi in nero, firmato FARRET a Parigi e sormontato da una ghirlanda di fiori. Il bronzo reca il timbro H. Picard sul retro. (piccole scheggiature e incidenti, meccanismo non controllato) 29 x 40 x 14 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

66 
Vai al lotto
<
>

FARRET (orologiaio, attivo a Parigi dal 1840) & Henri PICARD (bronzista, anch'egli attivo a Parigi dallo stesso anno) Orologio in marmo bianco e ormolatura decorato con un bambino che legge. Quadrante circolare smaltato di bianco con numeri romani e arabi in nero, firmato FARRET a Parigi e sormontato da una ghirlanda di fiori. Il bronzo reca il timbro H. Picard sul retro. (piccole scheggiature e incidenti, meccanismo non controllato) 29 x 40 x 14 cm

Stima 300 - 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25.2 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il domenica 30 giu : 14:00 (CEST)
la-colle-sur-loup, Francia
Saint Paul auction
+33659272487

Exposition des lots
mardi 25 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
mercredi 26 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
jeudi 27 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
vendredi 28 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
samedi 29 juin - 10:00/13:00, Saint Paul Auction
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE Cagnes-Sur-Mer
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

IMPORTANTE E RARO OROLOGIO DA PORTICO EGIZIANO in bronzo patinato e dorato, con sei colonne che poggiano su una base rettangolare sostenuta da quattro piedini. Riccamente ornato da varie figure in ormolu, figure di Naoforo seduto, tori, vasi canopi, falchi di Horus, dischi alati e capitelli criocefali. L'insieme sembra ispirato alla tavola isiaca di Torino. Quadrante in smalto firmato "Bailly à Paris". (Incidente allo smalto) Altezza: 63 cm - Larghezza: 35 cm - Profondità: 15 cm Biografia : Jean François BAILLY, orologiaio a Parigi (1807) Nato da un'importante dinastia di orologiai attivi nella seconda metà del XVIII secolo, dovette formarsi nella bottega di famiglia e aprì il suo laboratorio in rue de la Loi (attuale rue de Richelieu) nei primi anni del XIX secolo. Si distinse rapidamente per la qualità delle sue creazioni e divenne "Orologiaio di LL. MM. II. e RR. (Orologiaio delle Loro Maestà Imperiali e Reali), lavorando per l'Imperatore Napoleone. Consegnò numerosi orologi per il Garde-Meuble e ottenne il privilegio di mantenere gli orologi in alcuni palazzi e castelli dell'imperatore. Si ritirò dall'attività pochi anni dopo la caduta di Napoleone. Opere correlate : Musée national du palais de Compiègne, orologio da portico di Bailly Parigi, 1807, marmo e bronzo, altezza 62 cm ([1894 A] C.654C). Bibliografia : TARDY, Dictionnaire des horlogers parisiens, Parigi, 1971, p.24. Thomas HOPE, Household Furniture and Interior Decoration, eseguito su disegno di Thomas Hope, Londra, 180, pl. VII e XIII. Cfr. Egittomania, op. cit, n. 102, p. 192.