1 / 10

Descrizione

Attribuito a Giovanni Migliara (1785-1837) Capriccio veneziano, dopo Canaletto. Olio su tela. Cornice in legno dorato. (leggera crepa nel cielo) 60 x 73 cm All'acquirente verrà consegnata una fotocopia di un certificato di Xavier Goyet, esperto di Marsiglia, datato 10 dicembre 2002. Provenienza : - Galerie Christian DUMARTIN - Manoir de Beauvais - Ligre, 2002. Nota : L'opera riproduce la composizione "Capriccio con edifici palladiani" del celebre pittore veneziano Giovanni Antonio Canaletto (1697-1768), realizzata intorno al 1756-59 e oggi conservata alla Galleria Nazionale di Parma. Mentre le gondole ricordano la città dei Dogi, gli edifici della composizione richiamano due monumenti vicentini (la Basilica Palladiana a destra e Palazzo Chechiati a sinistra) progettati dall'architetto Andrea Palladio. L'edificio centrale rappresenta il progetto incompiuto di Palladio per il Ponte di Rialto. Originario di Milano, Giovanni Migliara si dedicò a seguire le orme di artisti veneziani del XVIII secolo come Canaletto, Francesco Guardi (1712-1793) e Bernado Bellotto (1722-1780). Le copie realizzate da Migliara erano destinate alla borghesia, che ancora all'inizio del XIX secolo era attratta da queste vedute immaginarie.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

28 
Vai al lotto
<
>

Attribuito a Giovanni Migliara (1785-1837) Capriccio veneziano, dopo Canaletto. Olio su tela. Cornice in legno dorato. (leggera crepa nel cielo) 60 x 73 cm All'acquirente verrà consegnata una fotocopia di un certificato di Xavier Goyet, esperto di Marsiglia, datato 10 dicembre 2002. Provenienza : - Galerie Christian DUMARTIN - Manoir de Beauvais - Ligre, 2002. Nota : L'opera riproduce la composizione "Capriccio con edifici palladiani" del celebre pittore veneziano Giovanni Antonio Canaletto (1697-1768), realizzata intorno al 1756-59 e oggi conservata alla Galleria Nazionale di Parma. Mentre le gondole ricordano la città dei Dogi, gli edifici della composizione richiamano due monumenti vicentini (la Basilica Palladiana a destra e Palazzo Chechiati a sinistra) progettati dall'architetto Andrea Palladio. L'edificio centrale rappresenta il progetto incompiuto di Palladio per il Ponte di Rialto. Originario di Milano, Giovanni Migliara si dedicò a seguire le orme di artisti veneziani del XVIII secolo come Canaletto, Francesco Guardi (1712-1793) e Bernado Bellotto (1722-1780). Le copie realizzate da Migliara erano destinate alla borghesia, che ancora all'inizio del XIX secolo era attratta da queste vedute immaginarie.

Stima 10 000 - 15 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25.2 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il domenica 30 giu : 14:00 (CEST)
la-colle-sur-loup, Francia
Saint Paul auction
+33659272487

Exposition des lots
mardi 25 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
mercredi 26 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
jeudi 27 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
vendredi 28 juin - 10:30/17:30, Saint Paul Auction SAS
samedi 29 juin - 10:00/13:00, Saint Paul Auction
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
MBE Cagnes-Sur-Mer
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.