Null Manera/Círculo di Alonso Berruguete (Paredes de Nava, Palencia, 1490 - Tole…
Descrizione

Manera/Círculo di Alonso Berruguete (Paredes de Nava, Palencia, 1490 - Toledo 1561) - Soffitto decorativo manierista con dorature policrome e originali, XVI secolo Misure: 75 x 32 cm. collezione privata, Barcellona.

381 

Manera/Círculo di Alonso Berruguete (Paredes de Nava, Palencia, 1490 - Toledo 1561) - Soffitto decorativo manierista con dorature policrome e originali, XVI secolo Misure: 75 x 32 cm. collezione privata, Barcellona.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

BENJAMIN PALENCIA (Barrax, Albacete, 1894 - Madrid, 1980). "Era" anni '40. Olio su tela. Firmato in basso a destra. Opera verificata da Ramón Palencia. Misure: 31 x 45 cm; 60 x 75 cm (cornice). Negli anni Quaranta, la pittura di Benjamín Palencia raggiunge la piena maturità quando sa sottrarsi ai dogmi cubisti per tornare a una figurazione della propria cultura. Cattura allora la rudezza della vita contadina del dopoguerra, i villaggi castigliani, angoli che trasmettono un alone di pulizia e di ruvidità, sebbene impregnati di sentimento. Fondatore della Scuola di Vallecas insieme ad Alberto Sánchez, scultore, Benjamín Palencia è stato uno dei più importanti eredi della poetica del paesaggio castigliano tipica della Generazione del '98. A soli quindici anni, Palencia lascia la sua città natale e si stabilisce a Madrid per sviluppare la sua formazione attraverso le frequenti visite al Museo del Prado, dal momento che ha sempre rifiutato gli insegnamenti ufficiali dell'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando. Nel 1925 partecipa alla Mostra degli artisti iberici che si tiene al Palazzo del Retiro di Madrid e nel 1926 si reca per la prima volta a Parigi. Qui incontra Picasso, Gargallo e Miró ed entra in contatto con la tecnica del collage, che in seguito applicherà alle sue opere, incorporando nuovi materiali come la sabbia o la cenere. È a partire da questo soggiorno parigino che l'opera di Palencia acquisisce un tono surrealista, evidenziato da una sempre maggiore libertà espressiva che raggiungerà la sua pienezza nel periodo della maturità. Al ritorno a Madrid fonda la Scuola di Vallecas (1927) e debutta individualmente al Museo d'Arte Moderna (1928). Palencia abbandonerà gradualmente le nature morte per riprendere il paesaggio castigliano, catturandolo attraverso una magnifica sintesi tra tradizione e avanguardia. Questa personale estetica del paesaggio raggiungerà il suo culmine nella Scuola di Vallecas e, dopo una brillante incursione surrealista nei primi anni Trenta, allo scoppio della Guerra Civile Palencia rimane a Madrid, subendo come i suoi coetanei della sua generazione un periodo di profonda crisi. Dopo la guerra, tra il 1939 e il 1940 la sua pittura subisce una svolta radicale; abbandona le influenze cubiste e astratte e persino gli aspetti surrealisti, alla ricerca di un'arte di forte impatto cromatico, legata al fauvismo. Concentrandosi sul suo lavoro di paesaggista, nel 1942 Palencia riprende l'esperienza della Scuola di Vallecas insieme ai giovani pittori Álvar Delgado, Carlos Pascual de Lara, Gregorio del Olmo, Enrique Núñez Casteló e Francisco San José. La sua opera raccoglierà immagini della campagna castigliana e dei suoi contadini e animali; la sua pittura diventa una testimonianza della rudezza, della rozzezza e della ruralità, della sottile espressività della sobrietà castigliana. Già pienamente consolidato, nel 1943 ottiene la prima medaglia all'Esposizione Nazionale di Belle Arti e nel 1944 viene selezionato per partecipare al Salón de los Once de Eugenio D'Ors a Madrid. L'anno successivo gli viene assegnata la medaglia d'onore all'Esposizione Nazionale, anche se vi rinuncia per favorirne la concessione a José Gutiérrez Solana, morto pochi giorni prima della decisione della giuria. A partire da questo decennio si susseguono le sue esposizioni in centri d'arte e gallerie come il Círculo de Bellas Artes di Madrid o la galleria Estilo, e nel 1946 viene nuovamente selezionato per il Salón de los Once. Inizia anche a partecipare a mostre internazionali, come quelle di arte contemporanea spagnola tenutesi nel 1947 a Buenos Aires, Rio de Janeiro e San Paolo. Riceve inoltre il Gran Premio alla Biennale ispano-americana di Madrid (1951) ed espone al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1951), alla Biennale di Venezia (1956), al Palazzo della Principessa di Paravinci a Roma (1965), ecc. Nel 1973 è stato nominato membro dell'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando e nel 1978 è entrato a far parte dell'Accademia di San Jorge a Barcellona. Nello stesso anno gli è stata conferita la Medaglia d'oro al merito delle Belle Arti. Benjamín Palencia è attualmente rappresentato nel Museo Nazionale Reina Sofía, nel Patio Herreriano di Valladolid e nei Musei di Belle Arti di Valencia e Albacete, tra gli altri. Lavori verificati da Ramón Palencia.