Null Dolorosa, attribuita a Diego Antonio de Mora López, scultore (1658-1729), s…
Descrizione

Dolorosa, attribuita a Diego Antonio de Mora López, scultore (1658-1729), scuola barocca granadina del XVIII secolo Misure: 57 x 50 x 36 cm. In legno policromo, occhi in vetro. Nel corso della sua lunga carriera artistica lavorò a diverse tipologie iconografiche, evidenziando tra queste quella di Gesù di Nazareth, con caratteristiche proprie che ne fanno il prototipo di Gesù con la croce in spalla per eccellenza della scuola granadina di scultura, soprattutto per il dialogo così personale che instaurano le braccia con la croce e l'espressione dei volti. Da sottolineare anche il modello della Vergine in trono dell'Aurora, ampiamente diffuso nell'ambiente di Mora. Bibliografia: GILA MEDINA, Lázaro e LÓPEZ-GUADALUPE MUÑOZ, Juan Jesús. "La proiezione delle officine artistiche del barocco granadino. Notizie sulla saga di Mora", Cuadernos de Arte de la Universidad de Granada, 5, 2004, pp. 63-79.

301 

Dolorosa, attribuita a Diego Antonio de Mora López, scultore (1658-1729), scuola barocca granadina del XVIII secolo Misure: 57 x 50 x 36 cm. In legno policromo, occhi in vetro. Nel corso della sua lunga carriera artistica lavorò a diverse tipologie iconografiche, evidenziando tra queste quella di Gesù di Nazareth, con caratteristiche proprie che ne fanno il prototipo di Gesù con la croce in spalla per eccellenza della scuola granadina di scultura, soprattutto per il dialogo così personale che instaurano le braccia con la croce e l'espressione dei volti. Da sottolineare anche il modello della Vergine in trono dell'Aurora, ampiamente diffuso nell'ambiente di Mora. Bibliografia: GILA MEDINA, Lázaro e LÓPEZ-GUADALUPE MUÑOZ, Juan Jesús. "La proiezione delle officine artistiche del barocco granadino. Notizie sulla saga di Mora", Cuadernos de Arte de la Universidad de Granada, 5, 2004, pp. 63-79.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati