1 / 6

Descrizione

Albert Besnard

Salomé con la testa del Battista 1875 92 x 68 cm Il dipinto, come testimonia il cartiglio al retro, fece parte della prestigiosa collezione dell'importante conoscitore e mercante d'arte francese Alfred Baillehache - Lamotte (1870 - 1922), noto anche per aver iniziato un primo tentativo di catalogazione delle opere di Gustave Moreau. Degna di nota la vendita della sua collezione all'asta presso l'Hotel Drout, avvenuta dopo la sua morte nel 1922. Firmato e datato in basso sinistra: "A Besnard Rome 7 1875". Al retro cartiglio recante la scritta: Exposition Gustave Moreau - M. A. Baillehache. Autentica su fotografia della Galerie Saint Martin di Strasburgo. In cornice coeva in legno dorato e decorato a pastiglia.

154 
Vai al lotto
<
>

Albert Besnard

Stima 5 000 - 10 000 EUR
Base d'asta 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 29 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 15:00 (CEST)
rome, Italia
Dams Casa d'aste
06 45550729
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola; fine del XVI secolo. "La decapitazione di San Giovanni". Olio su tavola cullata. Presenta restauri nella superficie pittorica. Misure: 72 x 44 cm. In questo dipinto a olio è rappresentata la decapitazione di Giovanni Battista, con il boia che deposita la testa del santo sul vassoio, dove la figura della principessa Salomè, vestita con un abito sfarzoso, la raccoglie. In primo piano, sulla destra, il corpo del santo è mostrato in tutta la sua crudezza, con la ferita ben visibile. L'anatomia del santo si distingue anche per la sua posizione contorta, in uno scorcio forzato di grande forza espressiva, che rivela la formazione barocca del pittore. Anche i colori caldi e dorati, difficili da definire, sono elementi barocchi. La scena è ambientata in un interno di architettura classica ma cupo, aperto sullo sfondo da una piccola apertura. Secondo la tradizione, Salomè, donna di grande bellezza, danzò per il patrigno, che si offrì con entusiasmo di concederle il premio che desiderava. Allora la giovane chiese, seguendo le istruzioni della madre, la testa del Battista, che le fu data "su un piatto d'argento". Questa storia biblica è stata spesso rappresentata in pittura, in quanto offre la possibilità di raffigurare ambientazioni esotiche e donne seminude senza abbandonare il repertorio biblico, anche se non si tratta di quest'opera in particolare. Salomè era una principessa, figlia di Erode Filippo e di Erodiade e figliastra di Erode Antipa, legata alla morte di San Giovanni Battista in una storia narrata nel Nuovo Testamento (Matteo e Marco). Presenta restauri nella superficie pittorica.