Descrizione

Ico PARISI (1916-1996) & CASSINA 816 Pa' 1947 Consolle in frassino tinto nero e alluminio spazzolato. H: 75 - L: 151 - P: 40 cm (piccola scheggiatura nell'impiallacciatura)

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

126 
Vai al lotto
<
>

Ico PARISI (1916-1996) & CASSINA 816 Pa' 1947 Consolle in frassino tinto nero e alluminio spazzolato. H: 75 - L: 151 - P: 40 cm (piccola scheggiatura nell'impiallacciatura)

Stima 500 - 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28.8 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 14:00 (CEST)
toulouse, Francia
Marambat - de Malafosse
+33561125202

Exposition des lots
lundi 24 juin - 14:00/18:00, null
mardi 25 juin - 09:00/12:00, null
mardi 25 juin - 14:00/18:00, null
mercredi 26 juin - 09:00/11:00, null
jeudi 27 juin - 09:00/11:00, null
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Seguendo i modelli di ICO PARISI (1916, Palermo-1996, Como, Lombardia). Set di 6 sedie da pranzo. Italia, anni '60. Legno di palissandro. Misure: 89 x 45 x 47 cm. Il design italiano è evidente nella snellezza visiva del set: le gambe arrotondate, più strette verso i piedi, alleggeriscono visivamente la struttura, mentre la raffinatezza formale dello schienale traforato imprime il caratteristico timbro europeo. Una curva sottile ma marcata definisce lo schienale nella parte superiore. L'architetto-designer Domenico "Ico" Parisi si forma nel settore edile a Como tra il 1931 e il 1935, e nel 1936 inizia a lavorare nello studio dell'architetto razionalista Giuseppe Terragni a Como: è l'inizio della sua carriera professionale, che alla fine degli anni Trenta si lega anche brevemente al mondo del cinema. Tornato alla sua vocazione iniziale, la progettazione, Parisi fu uno dei membri fondatori di due gruppi di architettura: Alta Quota e Gruppo Como. Nel 1947 sposa la collega Luisa Aiani, ex allieva di Gio Ponti, anch'egli membro di Alta Quota, e i due fondano lo studio La Ruota a Como nell'aprile del 1948. Tra il 1949 e il 1952, Parisi studia architettura con Alberto Sartoris all'Istituto Athenaeum di Losanna (Svizzera). Nel 1952 diventa membro dell'Art Club di Milano e nel 1956 dell'Associazione per il Disegno Industriale (ADI). Parisi ha disegnato molti interni, mobili (soprattutto in legno e metallo), vetri, gioielli e progetti architettonici, sia da solo che con Luisa. Il suo studio era un punto d'incontro per le collaborazioni tra artisti affermati e designer emergenti. Tra i suoi clienti ricordiamo: Singer & Sons, Altamira, M.I.M., Longhi e Cassina. Ico, in collaborazione con gli architetti Silvio Longhi e Luigi Antonietti, ha progettato il padiglione Living Room per la 10a Triennale di Milano. La collaborazione con Cassina fu molto proficua e diede vita a molti progetti famosi, come le sedie Modello 691 (1955) e Modello 839, entrambe nominate per il Compasso d'Oro nel 1955.