1 / 3

Descrizione

RENÉ BOIVIN - 1933-1938 DUE FERMAGLI A CONCHIGLIA I due fermagli stilizzano una conchiglia curva e striata in vermeil. Uno di essi reca il marchio di René BOIVIN. Peso lordo: 37,78 g (una linguetta in argento dorato, una linguetta in metallo con decorazione diversa sul retro). Dimensioni: circa 4,6 x 3,7 cm e 4,6 x 3,4 cm. Entrambi i fermagli sono accompagnati da una nota di Jean-Norbert SALIT. IL DIVINO MONDO MARINO DI SUZANNE BELPERRON E JULIETTE MOUTARD All'inizio degli anni Trenta, Suzanne Belperron disegnò una serie di gioielli, spesso in vermeil, ispirati a varie conchiglie. Questo tema fu ripreso da Juliette Moutard, che interpretò abilmente pesci, conchiglie, ammoniti e stelle marine in gioielli divenuti leggendari. Una delle caratteristiche significative di queste opere è l'utilizzo di materiali meno preziosi, come pietre dure, cristallo di rocca, legni esotici, argento e vermeil. Non è più la rarità della gemma a determinare il prezzo, ma solo lo stile. Rif. : Françoise CAILLES, "René Boivin Joaillier", Éditions de l'Amateur, Parigi 1994, pagg. 268-286. Due fermagli in argento dorato di René BOIVIN, 1930 circa. Marchio di controllo francese e marchio del marcatore per uno. Peso totale lordo: 37,78 gr. Dimensioni: 4,6 x 3,7 cm e 4,6 x 3,4 cm. Fornito con perizia Jean-Norbert Salit.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

41 
Vai al lotto
<
>

RENÉ BOIVIN - 1933-1938 DUE FERMAGLI A CONCHIGLIA I due fermagli stilizzano una conchiglia curva e striata in vermeil. Uno di essi reca il marchio di René BOIVIN. Peso lordo: 37,78 g (una linguetta in argento dorato, una linguetta in metallo con decorazione diversa sul retro). Dimensioni: circa 4,6 x 3,7 cm e 4,6 x 3,4 cm. Entrambi i fermagli sono accompagnati da una nota di Jean-Norbert SALIT. IL DIVINO MONDO MARINO DI SUZANNE BELPERRON E JULIETTE MOUTARD All'inizio degli anni Trenta, Suzanne Belperron disegnò una serie di gioielli, spesso in vermeil, ispirati a varie conchiglie. Questo tema fu ripreso da Juliette Moutard, che interpretò abilmente pesci, conchiglie, ammoniti e stelle marine in gioielli divenuti leggendari. Una delle caratteristiche significative di queste opere è l'utilizzo di materiali meno preziosi, come pietre dure, cristallo di rocca, legni esotici, argento e vermeil. Non è più la rarità della gemma a determinare il prezzo, ma solo lo stile. Rif. : Françoise CAILLES, "René Boivin Joaillier", Éditions de l'Amateur, Parigi 1994, pagg. 268-286. Due fermagli in argento dorato di René BOIVIN, 1930 circa. Marchio di controllo francese e marchio del marcatore per uno. Peso totale lordo: 37,78 gr. Dimensioni: 4,6 x 3,7 cm e 4,6 x 3,4 cm. Fornito con perizia Jean-Norbert Salit.

Stima 3 000 - 5 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 31.2 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 15:00 (CEST)
paris, Francia
Tajan
+33153303030
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche