Null MNP LIMOGI
Statua della Libertà dopo Bartholdi
Porcellana di bisquit su bas…
Descrizione

MNP LIMOGI Statua della Libertà dopo Bartholdi Porcellana di bisquit su base di porcellana smaltata Stampato nel 1976 per il Bicentenario degli Stati Uniti d'America Inscritto sotto: MNP Limoges Francia H. 54 cm

54 

MNP LIMOGI Statua della Libertà dopo Bartholdi Porcellana di bisquit su base di porcellana smaltata Stampato nel 1976 per il Bicentenario degli Stati Uniti d'America Inscritto sotto: MNP Limoges Francia H. 54 cm

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

AUGUSTE BARTHOLDI (1834-1904) Testa di America 1856-1863 ca. Gesso patinato in preparazione per il monumento di Bruat, Colmar (Incidenti minori) Testa di America, scultura in gesso patinato di Auguste Bartholdi, 1856-1863 ca. ALTEZZA 58 CM - ALTEZZA 22,8 IN. Provenienza Per tradizione orale, acquistata dal precedente proprietario direttamente dai discendenti della famiglia Bartholdi. Opere correlate - Auguste Bartholdi, Statua dell'ammiraglio Bruat, 1857-1864, bronzo, Champs de Mars, Colmar; - Auguste Bartholdi, Progetto per il monumento a Bruat, modello in gesso colorato, 1856, Musée Bartholdi, Colmar; - Auguste Bartholdi, Testa d'Africa, frammento della vecchia fontana, pietra arenaria rosa, 1863, Musée Bartholdi, Colmar; - Auguste Bartholdi, Testa dell'America, Frammento della vecchia fontana, arenaria rosa, 1863, Musée Bartholdi, Colmar. Letteratura correlata - Stanislas Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'École française au dix-neuvième siècle, t. I, edizione di p. 65 ; - Jacques Betz, Bartholdi, Les éditions de Minuits, Paris, 1954, pp. 46, 47 e 49; - Robert Belot e Daniel Bermond, Bartholdi, Perrin, 2004, pp. 117-119; - Robert Belot, Bartholdi, l'homme qui inventa la liberté, raccolta Biographies et mythes historiques, Ellipses, 2019, pp. 159-169, 314, 527. Con la sua rara modernità e le sue forme potenti, questa testa di gesso dell'America corrisponde allo stato definitivo dell'Allegoria del Nuovo Continente. L'America è "rappresentata da un giovane il cui aspetto ha ancora qualcosa di selvaggio; con il piede sinistro spinge via vecchi idoli, sotto il gomito una ruota dentata simboleggia l'industria e un remo il genio della navigazione". La sua fronte è sormontata da una stella. Questa stella adornava originariamente la fronte della donna che doveva rappresentare l'Europa "come simbolo della luce di cui l'Europa è il centro". Sebbene si sia detto che la stella aggiunta fosse un segno massonico, un segno discreto dell'impegno di Bruat nella Massoneria, il suo trasferimento dalla fronte della "Vecchia Europa" a quella della "Giovane America" assume una dimensione del tutto simbolica e precorritrice nell'opera di Bartholdi, che fin da allora voleva lanciare un messaggio umanista attraverso l'arte. Più di un decennio prima che Bartholdi, vicino al movimento abolizionista, si avvicinasse a Édouard de Laboulaye, un repubblicano moderato che nel 1865 vedeva nell'America un modello di libertà e proponeva il progetto della Statua della Libertà, egli presentava qui un'immagine ottimistica del Continente che simboleggiava l'ideale democratico e l'accoglienza degli immigrati.