1 / 2

Descrizione

[Daniel de FOE]. Histoire du diable Amsterdam, Aux Dépens de la Compagnie, 1730. 2 volumi in-12, mezza basetta Lavallière, dorso con 5 nervi decorati (legatura del XX secolo). 100/150 Brunet, II- 567 / Coumont, D29. 32 / Reynaud, 188 /// I. (6f.)-264 / II. (2f.)-302. Seconda edizione con frontespizio inciso. La prima è apparsa nel 1729. L'opera fu messa all'indice nel 1744. Copia contenente, nel I volume, 4 fogli sfuggiti a Coumont e Reynaud, che contengono la prefazione e la tavola dei capitoli. Legatura rovinata. Macchia su un foglio e strappo su un altro.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Vai al lotto
<
>

[Daniel de FOE]. Histoire du diable Amsterdam, Aux Dépens de la Compagnie, 1730. 2 volumi in-12, mezza basetta Lavallière, dorso con 5 nervi decorati (legatura del XX secolo). 100/150 Brunet, II- 567 / Coumont, D29. 32 / Reynaud, 188 /// I. (6f.)-264 / II. (2f.)-302. Seconda edizione con frontespizio inciso. La prima è apparsa nel 1729. L'opera fu messa all'indice nel 1744. Copia contenente, nel I volume, 4 fogli sfuggiti a Coumont e Reynaud, che contengono la prefazione e la tavola dei capitoli. Legatura rovinata. Macchia su un foglio e strappo su un altro.

Stima 100 - 150 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il lunedì 01 lug : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Art Valorem
+33171203143

Exposition des lots
lundi 01 juillet - 11:00/12:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
samedi 29 juin - 11:00/18:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Maestro dell'Europa meridionale XVII secolo San Daniele Olio su rame 33 x 23,5 cm, con cornice 45,5 x 36 cm Etichettato "Portugau" sul retro San Daniele è un personaggio di spicco della Bibbia, noto per la sua fede incrollabile e per essere sopravvissuto nella fossa dei leoni. La storia tratta dal Libro di Daniele racconta della resistenza di Daniele al decreto del re Dario che vietava di pregare qualsiasi dio o uomo che non fosse il re. Per la sua disobbedienza, Daniele fu gettato nella fossa dei leoni. Miracolosamente, rimase illeso per tutta la notte, protetto da un angelo inviato da Dio. Questo evento sottolinea la pietà di Daniele e la potenza di Dio e lo rende un simbolo della fede e della liberazione divina. Un dipinto di un maestro dell'Europa meridionale del XVII secolo, forse portoghese, raffigura questo episodio miracoloso in modo rappresentativo, utilizzando diversi motivi iconografici. Il dipinto mostra il giovane Daniele in piedi, fiducioso, tra due leoni che giacciono sottomessi ai suoi piedi. Lo sfondo è un pittoresco paesaggio collinare e montuoso, dipinto sotto un cielo che sfuma nei toni del rosa, del giallo e del blu, dando alla scena un senso di sereno crepuscolo. Due piccole figure - una delle quali è un angelo - scendono dall'alto a destra, segnalando con la loro presenza l'intervento divino. Daniele, vestito con una lunga tunica elaborata e ricamata, un mantello rosa e un copricapo simile a un turbante, guarda verso questi esseri celesti con uno sguardo di tranquilla fiducia. Un'aureola circonda il suo capo e sottolinea la sua santità. Nella mano destra tiene una banderuola con l'iscrizione "Sanctus Daniel Profecta", che si traduce in "San Daniele Profeta". Tuttavia, il legame tra San Daniele e il Portogallo può essere ricondotto all'integrazione culturale e religiosa delle figure bibliche nell'arte portoghese. Il Portogallo, con la sua radicata tradizione cattolica, ha spesso adottato santi tratti dalle storie bibliche e li ha onorati per la loro fede esemplare e per i miracoli a loro associati. La rappresentazione di San Daniele nell'arte portoghese potrebbe riflettere l'ammirazione del Paese per la sua storia e sottolineare i temi della protezione divina e della fedeltà che risuonavano profondamente nel contesto religioso portoghese. Questo dipinto non solo dimostra l'abilità artistica del suo creatore, ma serve anche a testimoniare l'influenza duratura delle storie bibliche attraverso culture ed epoche diverse. Illustra inoltre come la storia di San Daniele continui a ispirare e affascinare i credenti.

LOTTO di libri del XVIII secolo tra cui : - Suite de la civilité française ou traité du point d'honneur, et des règles pour converser et se conduire sagement avec les incivils & les fâcheux. Parigi, Hélie Josset, 1680. 12 pagine, vitello grana. Usura. - Dictionnaire abrégé d'antiquites, pour servir à l'intelligence de l'Histoire Ancienne, tant Sacrée que Profane, à celle des Auteurs Grecs & Latins, Paris, Saillant & Nyon, 1773, in-12, rilegato in vitello, dorso liscio ornato da pulcini. Usura. - LE SAGE (Alain-René). Le diable boiteux. Paris, Damonneville, 1756. 3 volumi piccoli in-12, vitello marmorizzato, dorso liscio. - Histoire poétique tirée des poètes francois. Parigi, Nyon, 1768. In-12, vitello liscio. Usura. - BOILEAU DESPRÉAUX (Nicolas). OEuvres de Mr Boileau Despraux, avec des éclaircissements historiques. Amsterdam, Pierre Brunel, 1721. In-8, pieno vitello. Usura. - LA FONTAINE (Jean de). Fables choisies, mises en vers avec un nouveau commentaire par M. Coste. Amsterdam, Chastelain, 1768. 2 parti rilegate in 1 vol. in-12. - MILTON (John). Il Paradiso perduto di Milton. Poëme héroïque, avec les Remarques de M. Adisson. Parigi, Ganeau, 1753. 3 volumi in - 12. Usura. - MAIMBOURG (Louis). Histoire de la décadence de l'Empire après Charlemagne et des différends des Empereurs avec les Papes au sujet des Investitures, & de l'Indépendance. Parigi, Sébastien Mabre-Cramoisy, 1681. 2 volumi in-12. 20/30 - DIOGENE (Laerce). Le vite di Epicuro, Platone e Pitagora. Recueillies de différents auteurs, & surtout de Diogène Laerce. Amsterdam, Aux dépens de la compagnie, 1752.Iin-12. Usura.