1 / 5

Descrizione

[FERNANDO BOTERO]

Medaglia commemorativa per la mostra "Fernando Botero aux Champs-Élysées" del 1992, coniata dalla Monnaie de Paris Medaglia in oro 18 carati (750), recante su un lato il marchio Corne d'abondance della Monnaie de Paris e il marchio fleurette dell'Atelier de Gravure des Monnaies et Médailles, numerata I/III e recante sul bordo il marchio Corne d'abondance. Poids - Peso: 1,7 kg9,5 x 3 cm - 3 47/64 x 11 1/64 in. Medaglia d'oro 18k (750), recante su una faccia il timbro Corne d'abondance della Monnaie de Paris e il timbro dell'Atelier de Gravure des Monnaies et Médailles, numerata I/III e recante il timbro Corne d'abondance sul bordo Con un certificato di autenticità della Monnaie de Paris numerato I/III, una nota esplicativa e la sua custodia originale. È impossibile dissociare l'arte contemporanea dalla figura di Fernando Botero, tanto notevole è stata la sua influenza sulla nostra cultura. la sua influenza sulla nostra cultura. Le sue opere sono andate ben oltre i confini dei musei e sono ormai onnipresenti, nelle strade e nei grandi interni, così come nella cultura popolare e sui social network. Con la morte dell'artista, avvenuta nel 2023, si è conclusa una carriera eccezionalmente prolifica e variegata, il cui avanguardismo, talvolta frainteso, è ancora lontano dal consenso del pubblico. A volte parodiato, a volte adulato, il suo lavoro non lascia indifferenti e se ne parla ancora. Fernando Botero è nato a Medellin, in Colombia, nel 1932. Cresciuto dalla madre e dallo zio nella tradizione della cultura colombiana. colombiana, si è formato alla scuola di tauromachia prima di abbandonare rapidamente il mantello rosso e il tercio de piques per la matita. Ispirato dall'arte precolombiana e spagnola, Botero decide di intraprendere la carriera di artista. Desideroso di avventure, l'artista parte per la capitale Bogotà. Lì tiene la sua prima mostra e vende i suoi primi dipinti, con i quali vola in Europa nel 1952. Segue un viaggio iniziatico: Botero studia i maestri spagnoli al Prado e scopre gli antichi maestri al Louvre prima di imparare l'arte dell'affresco a Firenze. Espone a New York, collabora con Vogue Paris per illustrare le collezioni di alta moda, si trasferisce in Italia a Pietrasanta e infine si stabilisce a Parigi nel 1973. Oltre alle opere pittoriche, inizia a dedicarsi alla scultura. Nel 1992, sugli Champs-Élysées, si è tenuta una grande mostra del suo lavoro scultoreo. Dal 22 ottobre 1992 al 30 gennaio 1993 sono state esposte più di 30 sculture sul viale e un centinaio di dipinti al Grand Palais. Tra queste opere c'erano alcune celebrità, tra cui un torso gigante alto più di 4 metri, ciclopico a immagine della sua straordinaria produzione. Ispirate all'arte precolombiana, alle Veneri preistoriche e al Rinascimento italiano, queste figure callipigie portano con sé un immenso bagaglio culturale, eredi di una tradizione iconografica antica quanto l'umanità stessa. Questo eccezionale insieme è stato concepito per segnare il ritorno alla ribalta dell'artista dopo diversi anni di assenza. Per l'occasione, l'artista, in collaborazione con la Monnaie de Paris, ha fatto coniare 703 esemplari di questa medaglia: 500 in bronzo, 200 in argento massiccio e infine 3 in oro. Questa medaglia in oro massiccio a 18 carati è numerata I/III sul bordo, dove reca anche la cornucopia, un marchio della Monnaie de Paris che ne garantisce l'origine e l'autenticità. Questo oggetto estremamente raro è firmato sul lato che reca l'autoritratto dell'artista, mentre l'altro lato raffigura una delle opere più famose di Botero, orgogliosamente esposta davanti all'Arco di Trionfo. Con un rilievo eccezionale per questo tipo di produzione, ci sono voluti cinque colpi consecutivi sotto una pressa da 2.500 tonnellate presso La Monnaie de Paris per ottenere un risultato così contrastante. Testimonianza della consacrazione artistica di Botero, questa medaglia segna un evento senza precedenti nella carriera di una delle personalità più celebri del secolo. Ispirato dalle rappresentazioni mitiche, Botero è diventato egli stesso un simbolo e la sua estetica visionaria continua a ribaltare le idee preconcette. È impossibile dissociare l'arte contemporanea dalla figura di Fernando Botero, tanta è stata la sua influenza sulla nostra cultura. La sua influenza sulla nostra cultura è stata così notevole che oggi le sue opere sono onnipresenti, tanto nelle strade e nelle grandi città quanto nella cultura popolare e sui social network. Con la morte dell'artista, avvenuta nel 2023, si è conclusa una carriera eccezionalmente prolifica e variegata, la cui

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Vai al lotto
<
>

[FERNANDO BOTERO]

Stima 60 000 - 80 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 04 lug : 15:00 (CEST)
neuilly-sur-seine, Francia
Aguttes
+33147455555
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.