Descrizione

Eugène Delacroix, 1798 Charenton-Saint-Maurice – 1863 Paris, zugeschrieben

LOTTI FUGGE DA SODOMA Olio su legno. 34,7 x 32,5 cm. Con nome e titolo dell'artista in inchiostro nero sul fondo del dipinto. Targa sul fronte che indica Delacroix come artista. In una cornice a gradini con ornamenti a volute. Veduta di una città in fiamme vista da un punto di osservazione rialzato, in primo piano diverse figure dai corpi allungati, a destra presumibilmente la moglie di Lot, appena congelata in una colonna di sale (Genesi 19, 26). Con questo motivo Delacroix si rifà al suo modello Rubens, di cui conosceva la "Fuga di Lot", la ripeteva e sapeva come ispirarsi. Uno schizzo con la Pietà, conservato al Louvre di Parigi (31 x 43 cm), mostra un'analoga fascia di nuvole che abbraccia il paesaggio in giallo sulfureo; vi si ritrova anche il rosso degli abiti e la pennellata inquieta. Il dipinto in questione è un bozzetto per un'opera eseguita successivamente nella chiesa di Saint-Denis-du Saint-Sacrament a Parigi, per cui si può supporre che anche il presente dipinto sia stato eseguito - o almeno progettato - in un grande formato. In parte dipinto sul fronte sulla carta piegata, che è completamente visibile sul retro e che faceva parte di una scatola di sigari, sulla cui parte interna del coperchio è stato realizzato il dipinto. Eugène Delacroix (1798-1863) è stato un pittore francese tra i più importanti rappresentanti dell'arte del XIX secolo, considerato il capofila del movimento romantico. Lavorando negli anni successivi alla caduta del Primo Impero, Delacroix trovò una risonanza tra i turbolenti eventi attuali di Parigi e il passato storico dell'antichità. Creò un corpus di opere straordinariamente vivaci che ispirarono gli artisti rivoluzionari. Debuttò al Salon del 1822 con l'opera "La barca di Dante". Il monumentale dipinto (189 x 241,5 cm) fu acquistato dallo Stato francese ed esposto al Musée du Luxembourg, inaugurato quattro anni prima per l'esposizione di opere d'arte, e stabilì immediatamente la reputazione di Delacroix come artista di talento. Letteratura: Cfr. Raymond Escholier, Delacroix, peintre, graveur, écrivain, Parigi 1926-29. André Joubin (a cura di), Journal de Eugène Delacroix, Parigi 1950. Cfr. Lee Johnson, The Paintings of Eugène Delacroix. A Critical Catalogue, Oxford 1986 (1400148) (13)

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

1054 
Vai al lotto
<
>

Eugène Delacroix, 1798 Charenton-Saint-Maurice – 1863 Paris, zugeschrieben

Stima 8 000 - 12 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.5 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 10:00 (CEST)
munich, Germania
Hampel
+4989.288.041.70
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.