Descrizione

Jean-Baptiste Carpeaux, 1827 Valenciennes – 1875 Courbevoie

UGOLINO Altezza: 48 cm. Larghezza: 37,2 cm. Profondità: 27,3 cm. Firmato "B. Carpeaux" sul fronte della base in erba, sigillo dello studio "Propriété Carpeaux" sul retro. Fuso durante la sua vita, nel 1870, su un modello del 1861. Bronzo, patina scura. Gruppo bronzeo che raffigura in modo espressivo un evento storico, ovvero la sorte del nobile toscano Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico, morto di fame a Pisa nel 1289 insieme ai due figli e ai due nipoti a causa di rivalità politiche. Dante aveva già ripreso il tema tragico nella sua "Divina Commedia". Carpeaux, che ricevette il Prix de Rome nel 1854, trascorse gli anni successivi in Italia, che probabilmente ispirò questo tema. Il "Giudizio Universale" di Michelangelo, ma anche l'antico Laocoonte, gli fornirono ispirazione. Come scultore, sempre maestro dell'espressione psicologica, creò una struggente rappresentazione del tormento fisico ed emotivo delle quattro figure disperate e affamate. Il padre resiste all'impulso di accettare i suoi figli come cibo, una situazione mostruosa che è resa estremamente chiara nel gruppo di figure. La scultura a grandezza naturale fu realizzata tra il 1857 e il 1861 come opera finale per la borsa di studio di Roma. Una versione in marmo (altezza: 197,5 cm) è stata acquisita dal Metropolitan Museum di New York. Un bozzetto in gesso (54 cm) si trova al Musée des Beaux-Arts di Valenciennes, un altro al Musée d'Orsay di Parigi e un "Ugolino" del 1861 al Petit Palais di Parigi. La versione in bronzo fu realizzata per la prima volta come riduzione nel 1863, sulla base del modello del 1861. Carpeaux fu allievo di Fernand Liet, Duret e Rude. Dopo aver studiato in Italia, dove fu definito "un Michelangelo appena sorto", espose a Villa Medici. Nel 1862 si stabilisce a Parigi dove, amico di Géricault, conosce lo scultore Albert-Ernest Carrier-Belleuse. Influenzato da François Rude, diventa allievo di Francisque Joseph Duret all'Accademia. Presto premiato con commissioni di alto livello, realizza numerosi busti, figure a figura intera e gruppi di figure, sempre espressivi e in linea con il naturalismo. Dalou e Forain furono tra i suoi allievi. Bronzi corrispondenti nella Staatliche Kunsthalle Karlsruhe (inv. n. P 232) e nella Hamburger Kunsthalle (inv. n. S-1979-7). A.R. Letteratura: Michel Poletti, Alain Richarme, Jean-Baptiste Carpeaux, Sculpteur, Catalogue raisonné de l'oeuvre édité. Parigi 2003, p. 71 e segg. Mostra: Elegante-espressiva, da Houdon a Rodin Staatliche Kunsthalle Karlsruhe, Scultura francese del XIX secolo alla Staatliche Kunsthalle Karlsruhe. (1401583) (11) Jean-Baptiste Carpeaux, 1827 Valenciennes - 1875 Courbevoie UGOLIN Altezza: 48 cm. Larghezza: 37,2 cm. Profondità: 27,3 cm. Firmato sul fronte dello zoccolo in erba "B. Carpeaux", sul retro sigillo dello studio "Propriété Carpeaux". Fusione a vita, 1870. Modello 1861. Bronzo con patina scura. Gruppo figurativo in bronzo che raffigura in modo espressivo un evento storico, ovvero la sorte del nobile toscano Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico, morto di fame in carcere a Pisa nel 1289 per rivalità politiche, insieme ai due figli e ai due nipoti. Carpeaux, che vinse il Prix de Rome nel 1854, trascorse gli anni successivi in Italia, che probabilmente gli ispirò questo soggetto. Il Giudizio Universale di Michelangelo e l'antico Laocoonte gli servirono da ispirazione. La scultura fu realizzata tra il 1857 e il 1861 a grandezza naturale, come opera finale del suo soggiorno a Roma. Una versione in marmo (H: 197,5 cm) è stata acquisita dal Metropolitan Museum di New York. Un bozzetto in gesso (54 cm) è conservato al Musée des Beaux-Arts, Valenciennes, un altro al Museo d'Orsay di Parigi, un Ugolino del 1861 al Petit Palais di Parigi. La versione in bronzo fu realizzata per la prima volta come riduzione nel 1863 sulla base del modello del 1861. Letteratura: Michel Poletti, Alain Richarme, Jean-Baptiste Carpeaux, Sculpteur, Catalogue raisonné de l'oeuvre édité, Paris 2003, pp. 71... Mostre: Elegante - Espressivo. Da Houdon a Rodin, la scultura francese del XIX secolo, Staatliche Kunsthalle Karlsruhe, Siegmar Holsten (ed. et. al.), 2007.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

531 
Vai al lotto
<
>

Jean-Baptiste Carpeaux, 1827 Valenciennes – 1875 Courbevoie

Stima 250 000 - 300 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.5 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 10:00 (CEST)
munich, Germania
Hampel
+4989.288.041.70
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.