Descrizione

Leo Putz, 1869 Meran – 1940 ebenda

TEMPO DI QUIETE - CASTELLO DI HARTMANNSBERG Olio su tela. 63 x 75 cm. Firmato "Leo Putz" in basso a sinistra. Etichetta sul verso con titolo "Stille Zeit - Schloß Hartmannsberg / am Chiemsee" e firma "Leo Putz" a inchiostro. Secondo l'etichetta al verso, apposta dallo stesso pittore, il dipinto è stato realizzato nel 1912. Il titolo "Stille Zeit", scelto dallo stesso Putz, si riferisce alle giornate che il pittore trascorreva nei mesi estivi. Anche il dipinto trasmette questa sensazione: Una giovane donna è raffigurata in una chiatta sull'acqua ferma, vista da dietro, senza ulteriori dettagli narrativi. L'unico movimento è il suo voltarsi, che mette lo spettatore nei panni del pittore. Putz trattò il tema della donna e della chiatta più volte con delle variazioni. Nel 1910 dipinse un quadro, anch'esso intitolato "Tempo di quiete", ma con una composizione diversa. Il suo quadro del 1911 ha un formato più grande: "Ablegen vom Ufer" - la composizione è identica a quella del presente dipinto (WVZ 433, 150 x 160 cm.); in questo caso, però, l'accento è posto sulla riva opposta. Il presente dipinto corrisponde in gran parte alla versione "Hartmannsberg - im Kahn" del 1912 (WVZ 435, 70 x 77 cm.), probabilmente realizzata poco dopo. Putz è considerato il più importante rappresentante del suo soggetto. Dopo aver studiato a Monaco e a Parigi, entra a far parte dell'associazione degli artisti della Secessione, lavora per la rivista "Die Jugend" e fonda l'associazione Die Scholle insieme a Fritz ed Erich Erler, Walter Georgi e Adolf Münzer. Raggiunse la fama intorno al 1903. Nel 1909 fu nominato professore a Monaco. Trascorreva i mesi estivi al castello di Hartmannsberg. Il suo tema principale fu sempre la grazia delle donne, in ogni possibile invenzione pittorica, nei nudi e nelle situazioni contemplative. In seguito creò opere in cui lasciò le sue impressioni sul Sud America. Nel 1936 fuggì dai nazionalsocialisti in Alto Adige e la sua opera fu diffamata come "degenerata". I principali rappresentanti delle sue opere furono le gallerie Heinrich Thannhauser e Franz Joseph Brakl di Monaco. Non pubblicato. A.R. Letteratura: Ruth Stein, Leo Putz. Mit einem Verzeichnis der Gemälde und bildartigen Entwürfe, Vienna 1970, p. 134, WVZ n. 230 (senza illustrazioni). Cfr. Helmut Putz, Leo Putz 1869-1940. catalogo ragionato in due volumi, vol. 2, Gauting 1994. Ruth Stein, Putz in Hartmannsberg, 1909 - 1914, in: Leo Putz - Münchner Malerei der Prinzregentenzeit, Siegfried Unterberger Collection, Cat. Galerie der Bayerischen Landesbank Munich 2002, seguito da Lipsia e Trento, Tappeiner 2003, p. 132 e segg. (1401991) (11) Leo Putz, 1869 Merano - 1940 ibid. TEMPO DI QUIETE - CASTELLO DI HARTMANNSBERG Olio su tela. 63 x 75 cm. Firmato in basso a sinistra "Leo Putz". Etichetta sul verso con titolo Stille Zeit - Schloß Hartmannsberg / am Chiemsee [Tempo di quiete - Castello di Hartmannsberg / sul lago Chiemsee] e firma a inchiostro di Leo Putz. Secondo l'etichetta sul retro, apposta dall'artista stesso, il dipinto è stato realizzato nel 1912. Il titolo, che si traduce con Tempo di quiete, scelto dallo stesso Putz, si riferisce ai giorni che il pittore trascorreva nei mesi estivi. Un dipinto realizzato nel 1910, anch'esso intitolato Stille Zeit, mostra una composizione diversa. Il suo dipinto del 1911 intitolato Ablegen vom Ufer [Gettarsi dalla riva del fiume] presenta un formato più grande - la composizione è identica a quella del dipinto in vendita in questo lotto (cat. raisonné 433, 150 x 160 cm.); in questo caso, tuttavia, viene messa in risalto la riva opposta del fiume. Il presente dipinto corrisponde in gran parte a una versione intitolata Hartmannsberg - im Kahn [Hartmannsberg - in barca] del 1912 (cat. raisonné 435, 70 x 77 cm), probabilmente realizzata poco dopo. Letteratura: Ruth Stein, Leo Putz. Mit einem Verzeichnis der Gemälde und bildartigen Entwürfe, Vienna 1970, p. 134, cat. raisonné n. 230 (senza ill.). cfr. Helmut Putz, Leo Putz 1869-1940. catalogo ragionato in due volumi. 2 volumi, Gauting 1994. Ruth Stein, Putz in Hartmannsberg, 1909 - 1914, in: Leo Putz - Münchner Malerei der Prinzregentenzeit, Siegfried Unterberger Collection, Cat. Galerie der Bayerischen Landesbank Munich 2002, successivamente Leipzig e Trient, Tappeiner 2003, pp. 132.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

502 
Vai al lotto
<
>

Leo Putz, 1869 Meran – 1940 ebenda

Stima 35 000 - 55 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.5 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 10:00 (CEST)
munich, Germania
Hampel
+4989.288.041.70
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.