Descrizione

Alessandro Magnasco, genannt „Il Lissandrino“, um 1667 Genua – 1749 ebenda

L'ADDESTRAMENTO DEL CANE (PITOCCHI E LA GAZZA AMMAESTRATA) Olio su tela. 61x 59 cm. Perizia di Anna Orlando, Genova, dicembre 2023 (ulteriori riferimenti e confronti di immagini qui). Magnasco è uno dei fenomeni più sorprendenti della pittura italiana. Non sono solo il colore scuro e la concezione manierista delle figure, ma soprattutto la scelta dei soggetti a distinguerlo dai suoi contemporanei. Non è raro che i suoi dipinti illuminino un mondo parallelo separato dalla società borghese e cortese. In questo quadro, Magnasco mostra anche una bizzarra giustapposizione di figure con i loro figli, provenienti dalle fasce più povere della società e impegnati in attività quotidiane. In un interno buio, uno è impegnato ad addestrare un cane, accanto al quale ozia, mentre un vecchio con un libro siede in posizione rialzata, guardando il gruppo e apparentemente dando istruzioni. Accanto a lui, un uomo sta rammendando i calzini. Sulla destra, una veduta ad arco di edifici in uno stato altrettanto povero. A.R. Magnasco appartiene al tardo barocco italiano. Figlio di un artista, studiò a Milano sotto la guida di Abbiati nel 1681/82. Come "figurista", utilizzava figure di staffage nei paesaggi dei suoi colleghi. Nel 1703 lavorò con Francesco Peruzzini alla corte dei Medici a Firenze, ma tornò a Genova nel 1735. Realizza ora dipinti con soggetti insoliti, tra cui scene di inquisizione e tortura, mendicanti e giostrai. Era quindi interessato a documentare la povertà e la miseria del suo tempo. La sua opera fu riscoperta solo nel XX secolo, dopo che Benno Geiger pubblicò una monografia nel 1914. Seguirono mostre a Berlino, Monaco, Colonia e Parigi. Alfred Flechtheim lo considera un precursore del modernismo. Letteratura: Benno Geiger, Alessandro Magnasco, Berlino 1914. Fausta Franchini Guelfi, Magnasco, Alessandro. In: Mario Caravale (a cura di): Dizionario Biografico degli Italiani (DBI). Volume 67: Macchi-Malaspina. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006. Laura Muti, De Sarno Prignano, Alessandro Magnasco, Faenza 1994 (1401693) (11) Alessandro Magnasco, noto anche come "Il Lissandrino", ca. 1667 Genova - 1749 ibid. ADDESTRAMENTO DEI CANI (PITOCCHI E LA GAZZA AMMAESTRATA) Olio su tela. 61x 59 cm. Accompagnato da una perizia di Anna Orlando, Genova, dicembre 2023 (con ulteriori riferimenti e confronti di immagini). Letteratura: Benno Geiger, Alessandro Magnasco, Berlino 1914. Fausta Franchini Guelfi, Magnasco, Alessandro, in: Mario Caravale (a cura di), Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), vol. 67: Macchi-Malaspina. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006. Laura Muti, Daniele de Sarno Prignano, Alessandro Magnasco, Faenza 1994.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

255 
Vai al lotto
<
>

Alessandro Magnasco, genannt „Il Lissandrino“, um 1667 Genua – 1749 ebenda

Stima 40 000 - 60 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.5 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 10:00 (CEST)
munich, Germania
Hampel
+498928804170
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.