Francesco Salvator Fontebasso, 1707 Venedig – 1769 ebenda SOFONISBA
Olio su tela…
Descrizione

Francesco Salvator Fontebasso, 1707 Venedig – 1769 ebenda

SOFONISBA Olio su tela. 167,5 x 250,5 cm. In cornice di legno curvato. Davanti a un'architettura classica con colonne ioniche nonché balaustra e attacchi scultorei sul ballatoio, la Sofonisba seduta, con in mano una coppa che le viene offerta da un servo. Alla sua sinistra si trova un levriero. Il ricco corredo figurato è parzialmente coperto da un drappo d'onore marrone. Francesco Fontebasso, che studiò sotto Sebastiano Ricci ma fu fortemente influenzato da Giovanni Battista Tiepolo, divenne uno dei principali artisti della Venezia del XVIII secolo e fu un ricercato pittore di affreschi e di grandi quadri di storia. All'inizio della sua carriera trascorse brevi periodi a Bologna e a Roma prima di tornare nella sua città natale, Venezia. Il primo contatto con l'opera del Tiepolo avvenne probabilmente intorno al 1730, quando vide gli affreschi del Palazzo Patriarcale di Udine: un incontro che avrebbe indirizzato il lavoro di Fontebasso verso una nuova e decisiva direzione. Questo si riflette nella sua prima grande commissione a Venezia, quella della famiglia Manin per I Gesuiti, completata nel 1734, quando la sua fama era già cresciuta a tal punto da permettergli di aprire una scuola. Nei decenni successivi ricevette numerose commissioni da membri dell'aristocrazia veneziana e nel 1761 fu invitato dall'imperatrice Caterina II a San Pietroburgo, dove rimase per quasi due anni, lavorando a progetti per il Palazzo d'Inverno e altri palazzi imperiali. Dopo essere stato nominato professore all'Accademia Imperiale di Belle Arti di San Pietroburgo, alla fine della sua illustre carriera tornò a Venezia, dove divenne Principe dell'Accademia Veneziana nel 1768. Letteratura: Giuseppe Luigi Marini (a cura di), Catalogo Bolaffi della pittura Italiana del '600 e del '700, Torino 1977, p. 66. Marina Magrini, Francesco Fontebasso, Vicenza 1988, p. 145, n. 68. (13808110) (13) Francesco Salvator Fontebasso, 1707 Venezia - 1769 ibid. SOFONISBA Olio su tela. 167,5 x 250,5 cm. Letteratura: G.L. Marini (a cura di), Catalogo Bolaffi della pittura Italiana del '600 e del '700, Torino, 1977, p. 66. M. Magrini, Francesco Fontebasso, Vicenza, 1988, p. 145, n. 68.

242 

Francesco Salvator Fontebasso, 1707 Venedig – 1769 ebenda

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati