Peter Paul Rubens, 1577 Siegen – 1640 Antwerpen, und Werkstatt GESÙ E GIOVANNI I…
Descrizione

Peter Paul Rubens, 1577 Siegen – 1640 Antwerpen, und Werkstatt

GESÙ E GIOVANNI IN ETÀ GIOVANILE Olio su tela. Doppiato. 125 x 158 cm. Numerato ed etichettato sul verso del telaio. In cornice dorata e decorata a rilievo. Accompagnato da una perizia originale del Prof. Julius S. Held, 12 marzo 1982 e da una copia di una perizia tecnica del Prof. Dr. Franz Mairinger, Vienna, 8 novembre 1991 e da una conferma dell'autenticità del presente dipinto da parte di Hugues Le Grand, Saint-Germain-de-Confolens, senza data, che riconosce pienamente Rubens come autore del dipinto qui offerto, nonché da una conferma della provenienza da parte della Principessa M. Sayn - Wittgenstein, Monaco, 7 gennaio 1994. La raffigurazione del Protoevangelium di Jacobus, in cui Elisabetta visita la Sacra Famiglia insieme a Zaccaria e al piccolo Giovanni, è affascinante e può essere interpretata in molti modi diversi. Il gioco apparentemente spensierato dei bambini, in particolare la rappresentazione del Bambino Gesù che si muove per accarezzare l'agnello, è caratterizzato da un ricco simbolismo. L'immagine del Bambino Gesù che si alza da un ceppo d'albero per toccare l'agnello può essere interpretata a diversi livelli. In primo luogo, mostra l'incarnazione di Cristo e il suo ruolo di Salvatore. Toccando l'agnello, egli accetta simbolicamente la morte sacrificale che lo attende per redimere l'umanità dai suoi peccati. Tuttavia, il ceppo dell'albero potrebbe anche indicare un collegamento con la profezia biblica di Isaia, che descrive il Messia come un germoglio dalla radice di Iesse. Quando il Cristo bambino sorge da questo ceppo, il suo legame con la stirpe messianica diventa chiaro. La presenza di Giovanni Battista in questa scena rafforza ulteriormente il simbolismo. Giovanni, che annuncia l'Agnello di Dio, è già strettamente associato al Salvatore nella sua giovinezza. La sua presenza a questo evento sottolinea la natura profetica della visita e la premonizione di ciò che sta per accadere. Provenienza: Dinastia zarista russa. L'opera è entrata nella collezione d'arte del Palazzo Seehof grazie al matrimonio di una donna Wittelsbach con la famiglia zarista russa. Collezione del barone Franz Joseph von Zandt, Palazzo Seehof presso Bamberg, venduta nel 1951 a: Collezionista d'arte, Svizzera. Asta Tiberius, Vienna, 5 luglio 2022, lotto 9. Letteratura: Cfr. M. Rooses: L'Oeuvre de P.P. Rubens, Anversa 1886, pp. 250 ss. W.L. Crowdy: A Connoisseur's Note book, in: The Playgoer and Society, n. 7-12, Londra 1910. Cfr. Erik Larsen: Seventeenth Century Flemish Painting, Freren 1985. Cfr. Michael Jaffé: Catalogo completo: Rubens, Milano 1989 (1400061) (13) Peter Paul Rubens, 1577 Siegen - 1640 Anversa, e bottega CRISTO E SAN GIOVANNI DA GIOVANI Olio su tela. Rilegato. 125 x 158 cm. Tesa con numeri ed etichetta al verso. Accompagnato da una relazione originale del professor Julius S. Held, 12 marzo 1982, da una copia di una relazione tecnica del professor Dr. Franz Mairinger, Vienna, 8 novembre 1991, e da un certificato di autenticità del presente dipinto da parte di Hugues Le Grand, Saint-Germain-de-Confolens, n.d., che riconosce pienamente Rubens come autore del dipinto in vendita in questo lotto e da una conferma di provenienza da parte della principessa M. Sayn-Wittgenstein, Monaco, 7 gennaio 1994. Provenienza: Proprietà degli zar russi. Grazie al matrimonio di un'ereditiera di Wittelsbach con la famiglia zarista russa, la presente opera è entrata a far parte della collezione d'arte del castello di Seehof. Collezione del barone Franz Joseph von Zandt, Castello di Seehof presso Bamberg, 1951 venduta a: Collezionista d'arte, Svizzera. Asta Tiberius, Vienna, 5 luglio 2022, lotto 9. Letteratura: cfr. M. Rooses, L'oeuvre de P.P. Rubens, Anversa 1886, p. 250 ss. cfr. W.L. Crowdy, A Connoisseur's Notebook, in: The Playgoer and Society, nn. 7-12, Londra 1910. cfr. Erik Larsen, Seventeenth Century Flemish Painting, Freren 1985. cfr. Michael Jaffé, Rubens: Catalogo completo, Milano 1989.

194 

Peter Paul Rubens, 1577 Siegen – 1640 Antwerpen, und Werkstatt

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati