Descrizione

Lucas Cranach d. Ä., 1472 Kronach – 1553 Weimar, Werkstatt des

L'UCCISORE DI DRAGHI SAN GEORG E LA FIGLIA DEL RE LIBERATO. Olio su legno (leggermente arcuato). 48 x 45,5 cm. Ringraziamo l'esperto di dipinti di Cranach, Dieter Koepplin, Basilea, per il suo commento scritto: "Bottega di Cranach o scuola di Cranach, affascinante e originale" (15 maggio 2021). La raffigurazione si basa sulla leggenda di San Giorgio di Jacobus da Voragine e sulla sua Legenda Aurea, le biografie dei santi. In Cappadocia, durante le Crociate del XII secolo, San Giorgio era associato al concetto di uccisore di draghi. Si diceva che avesse liberato la figlia vergine di un re da una bestia, un drago. Lo ferì, dopodiché la donna salvata fu in grado di condurlo docilmente in città e i cittadini furono battezzati. In questo quadro, le singole scene sono rappresentate in modo sincronizzato, cioè simultaneamente. Nella scena principale, la principessa, inginocchiata a terra, ringrazia il Santo Cavaliere, che si china verso di lei e le prende la mano. Davanti a lei c'è un agnello bianco come segno della sua verginità. L'uomo corazzato su un cavallo bianco, con un berretto di piume di struzzo, è accompagnato da altri quattro cavalieri al suo seguito. Notevole è la resa molto dettagliata e caratteristica dei volti, quasi ritrattistica, con una pennellata fine. La scena dell'uccisione del drago e la principessa che conduce il drago in città sono visibili in scala ridotta sullo sfondo scenografico a destra. Tra gli altri dipinti dello stesso soggetto di Cranach o dei suoi allievi, va menzionato anche il "Maestro della pala d'altare di Döbelner" della Hamburger Kunsthalle, datato intorno al 1520, dopo Bernhard Blanc 1511-1513. Anche questo dipinto presenta una composizione simile, con rocce, paesaggio e città sullo sfondo, oltre all'agnello bianco accanto alla figlia del re inginocchiata. Il nostro dipinto si inserisce anche nel contesto del quadro di Cranach, Santa Caterina, datato 1515 da Friedländer e Rosenberg, in cui la rappresentazione del cavallo e l'abbigliamento di Santa Caterina sono molto simili alla nostra raffigurazione. Nel 1979, Alexander Colin Cole suggerì che la figura della santa cavallerizza raffigurasse l'imperatore Massimiliano I a causa del monogramma MI (Maximilian Imperator) ripetuto più volte nel nostro dipinto, ad esempio nella decorazione dei finimenti del cavallo. Egli aveva anche scelto San Giorgio come patrono. I contemporanei avrebbero probabilmente identificato Massimiliano come San Giorgio sulla base del solo monogramma, nonostante la mancanza di somiglianza con il ritratto e la rappresentazione idealizzata. A prescindere da ciò, Massimiliano I era considerato un grande sostenitore dell'Ordine di San Giorgio, fondato da suo padre Federico III nel 1464. L'imperatore Massimiliano era un grande mecenate delle arti e fece illustrare diversi libri da rinomati artisti dell'epoca come Dürer, Burgmayr e Beck, ma anche da Cranach, che conosceva personalmente. Tra le altre cose, questo ha portato al Theuerdank, un'epopea che intendeva idealizzare il suo viaggio di nozze con Maria di Borgogna con molte illustrazioni. Ha quindi senso andare oltre e interpretare la leggenda dell'uccisione del drago nel nostro dipinto come una rappresentazione allegorica della storia dell'imperatore Massimiliano e di Maria di Borgogna. Massimiliano sostenne Maria nell'affermarsi contro le pretese di Luigi XI sulla sua eredità borgognona e la liberò dalle angustie politiche e militari. La relazione tra Massimiliano e Maria, morta molto giovane, fu la storia d'amore del tardo Medioevo e si dice che Massimiliano non si sia mai ripreso del tutto dalla morte dell'amata moglie. Tutto questo potrebbe aver ispirato l'artista a creare il nostro dipinto. Provenienza: Proprietà aristocratica fino al 1978. Trafalgar Galleries, Londra, 1979. Christie's New York, vendita 2819, 29 gennaio 2014, lotto 161. Sotheby's Londra, 8 dicembre 2016, lotto 117. Collezione privata tedesca. Confronti letterari: Sigrid Braunfels-Esche, San Giorgio: leggenda-culto-simbolo, Monaco, Callwey 1976. Claus Grimm, Johannes Erichsen, Evamaria Brockhoff (a cura di): Lucas Cranach. Un pittore-imprenditore della Franconia. Augsburg 1994. Dieter Koepplin, Tilman Falk: Lukas Cranach. Dipinti, disegni, stampe. Birkhäuser, Basilea/Stoccarda 1974. Werner Schade: La famiglia di pittori Cranach. Dresda 1974. Werner Schade (a cura di): Lucas Cranach. Fede, mitologia e modernità. Ostfildern 2003. (14020010) (11) Lucas Cranach il Vecchio, 1472 Kronach - 1553 Weimar, bottega di SAN GEORGE UCCISORE DI DRAGHI SALVA LA FIGLIA DEL RE Olio su tavola (leggermente deformato). 48 x 45,5 cm. Ringraziamo l'esperto di dipinti di Cranach, il signor Dieter Koepplin, Basilea, per la sua conferma scritta: "Bottega di Cranach o Scuola di Cranach, affascinante e originale" (15 maggio 2021). Provenienza: Proprietà aristocratica, fino al 1978. Trafalgar Galleries, Londra, 1979. Christie's New York, sal

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

179 
Vai al lotto
<
>

Lucas Cranach d. Ä., 1472 Kronach – 1553 Weimar, Werkstatt des

Stima 80 000 - 120 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.5 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 10:00 (CEST)
munich, Germania
Hampel
+4989.288.041.70
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.