1 / 10

Descrizione

Bernardo de Legarda (Quito, Ecuador, circa 1770 - 1773)

Bernardo de Legarda (Quito, Ecuador, 1770 circa - 1773) Martirio di Santa Barbara. Rilievo in legno intagliato, policromato e dorato. 35,5 x 27 x 3,5 cm. Splendido rilievo, in cui Legarda narra magnificamente il momento drammatico in cui la santa sta per essere decapitata, mentre un fulmine sta per cadere sul suo carnefice, uccidendolo. Accanto a lei si trova la torre in cui il padre, Dioscoro, l'aveva fatta rinchiudere per proteggerla dalle molestie dei pretendenti. Prima di entrare nella torre, la santa si battezzò in una vasca. Riuscì a fuggire, ma fu arrestata e portata davanti al giudice Martiniano, che la condannò a morte. In questo rilievo, la torre, secondo la tradizione, ha tre finestre per ricordare le parole della santa, che affermava che la luce era entrata in lei attraverso le tre finestre del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Il rilievo è un esempio di assoluta maestria e di virtuosismo nella policromia. I personaggi sono vestiti con ricche ed elaborate vesti dai colori vivaci, con pennellate policrome di fiori arricchite da motivi dipinti in oro. È ornato fin nei minimi dettagli. È presentato nella sua cornice originale in legno intagliato, a nicchia, con il bordo interno decorato da una bordura di fiori. Bernardo Legada, scultore e pittore di enorme talento, si distingue come uno dei più importanti artisti del Vicereame dell'Ecuador. L'ampiezza, la varietà e la qualità estetica della sua opera non hanno eguali in tutto il periodo vicereale. Legarda, pur consolidando la validità della Scuola di Quito come stile differenziato, è un pioniere nella visione dell'artista come individuo. Quando si parla di questo Maestro si pensa solitamente solo alle sue sculture libere, ma Legarda è forse uno dei pochi artisti della regione sudamericana che ha ereditato la versatilità multidisciplinare dei primi artisti arrivati o sviluppatisi in America Latina, come il maestro Bernardo Bitti, uno dei tre pilastri dell'arte vicereale in Sudamerica alla fine del XVI secolo. La sua bottega, grande e prospera, situata nei pressi di San Francisco, era un centro di grande attività. Nelle diverse chiese della capitale dell'Ecuador si trova un gran numero di opere del maestro Bernardo de Legarda che testimoniano il suo genio. Tra le sue opere più importanti c'è la pala d'altare principale della Chiesa della Merced a Quito e la pala d'altare del Tempio dei Gesuiti. Questo rilievo è particolarmente degno di nota perché oggi esistono pochissime opere di Legarda sul mercato, e ancora meno sono quelle con questo tipo di incisione a rilievo. Le sue dimensioni ridotte e la sua qualità, insieme alla magnifica policromia, fanno di questo rilievo un gioiello ambito che potrebbe certamente essere un pezzo da museo. Le espressioni dolci dei personaggi, che sembrano ignari della scena in cui Santa Barbara sta per essere sgozzata, sono quelle classiche di Legarda. Questo tipo di espressione e i volti idealizzati che ricordano le bambole di porcellana si ripetono più volte nella sua scultura. Basta vedere solo alcune delle sue opere per notare che si trattava senza dubbio del grande Maestro dei volti gentili, sereni e dolci. Prendiamo due opere dell'autore come riferimenti tipologici della sua scultura a rilievo. Da un lato, un insieme scultoreo in rilievo concepito all'interno della propria nicchia, che rappresenta la Vergine Immacolata apocalittica con un coro di angeli, nel Museo del Centro Culturale BEAEP. E dall'altro, una squisita scultura a rilievo di dimensioni maggiori che rappresenta l'Assunzione di Maria, nella chiesa di San Francisco, a Quito, in Ecuador. Inoltre, analizzando la scultura, ne abbiamo confrontato l'abbigliamento, la policromia e i dolci lineamenti con quelli dell'Arcangelo San Gabriele della stessa chiesa di Quito; e anche con l'Arcangelo San Michele della Cattedrale Primate di Quito, il cui dolce volto ricorda particolarmente quello della Santa Barbara che abbiamo qui.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

57 
Vai al lotto
<
>

Bernardo de Legarda (Quito, Ecuador, circa 1770 - 1773)

Stima 35 000 - 60 000 EUR
Base d'asta 35 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 32.14 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 19:00 (CEST)
barcelone, Spagna
La Suite Subastas
Tel + (34) 93 300 14 77
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche