Juan Pedro López (Caracas, Venezuela, 1724 - 1787) Juan Pedro López (Caracas, Ve…
Descrizione

Juan Pedro López (Caracas, Venezuela, 1724 - 1787)

Juan Pedro López (Caracas, Venezuela, 1724 - 1787) L'Immacolata Concezione con gli angeli Olio su tela. 90,5 x 56 cm. Pur godendo di un grande riconoscimento in vita, Juan Pedro López è rimasto nell'oblio dopo la sua morte a causa delle numerose turbolenze politiche che hanno colpito il Paese durante il XIX secolo. Anche la sua opera fu considerata anonima, perché lo si conosceva semplicemente come "il Caraqueño" o "il pittore dei bambini cabezudos". A partire dalla decade del 1960, grazie al lavoro di critici del calibro di Alfredo Boulton e Carlos Federico Duarte, López è stato recuperato e rivalutato come una figura centrale nello sviluppo dell'arte coloniale venezuelana e considerato uno degli artisti più rilevanti del periodo coloniale del Venezuela. Come pittore, scultore e doratore ha illuminato l'arte lussureggiante della sua epoca con la luce e la grazia del rococó ispanoamericano, lo stile con cui il maestro è stato definito. Gran parte dell'opera di Juan Pedro López era di carattere religioso, secondo i gusti e la moda dell'epoca. Lavorò su un'iconografia priva degli aspetti drammatici e tragici che avevano caratterizzato fino a quel momento e si concentrò sulla realizzazione di immagini graziose e allegre, che risultassero più attraenti per la religione. Uno dei primi lavori importanti con cui il maestro si cimentò nell'arte pittorica fu la realizzazione, nel 1752, di dieci dipinti raggruppati sotto il titolo "Historia de la vida de la Virgen" su richiesta della confraternita di Nuestra Señora de Guía della Iglesia de San Mauricio per essere esposti sull'altare maggiore. La rilevanza di questo insieme di dipinti è dovuta al fatto che in essi sono riunite "tutte le forme, le scene e la tipologia dei personaggi che si incontrano in tutta l'opera" (Duarte Carlos). Oltre alle pitture, Juan Pedro López realizzò anche opere di scultura e, in parallelo a entrambe le attività, ricevette richieste di restauro di pitture e sculture, ritocchi, modifiche, aggiunte, ecc. Come dato curioso, un'altra attività realizzata da López fu la pittura di veli che venivano utilizzati nei rituali eclesiastici, molto sentita in quell'epoca. Il maestro Juan Pedro López è stato uno dei pochi artisti in tutta l'America Latina ad aver realizzato i propri marchi. Possiamo paragonare il nostro legame con la serie di Arcangeli della Cattedrale di Caracas, con Nuestra señora del Carmen della collezione Cisneros e con la Virgen del Rosario della collezione Roberto García de la Concha.

47 

Juan Pedro López (Caracas, Venezuela, 1724 - 1787)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati