Lucrezia Cutrufo Lucrezia Cutrufo (Noto, 1960). “L’Amor che move il sole e l’alt…
Descrizione

Lucrezia Cutrufo

Lucrezia Cutrufo (Noto, 1960). “L’Amor che move il sole e l’altre stelle” (X Canto del Paradiso, dalla Commedia di Dante) - Lo Spirito Santo, 2017. Tecnica mista (olio su tela, con cristalli); firma, titolo e data sul retro, cm50x50. Lucrezia CUTRUFO vive a Roma, dove si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ nata nella settecentesca e barocca Noto, nella Sicilia Orientale. Sua maestra di pittura è stata la madre, allieva, in Toscana, della pittrice dei butteri Graziella Battigalli detta “Nerina la Maremmana”. Partendo dall’acquarello, l’Artista ha attraversato sperimentazioni di altre tecniche, matita, carboncino, tempera, fino all’olio. Successivamente, ha abbandonato l’arte figurativa per esprimersi nella pittura informale. Nel Luglio 2016 ha fondato una corrente dello Spazialismo che ha definito “Spazialismo dell’Anima” perché aggiunge una quarta dimensione alle tre già indicate da Fontana negli anni Quaranta del Novecento, la dimensione trascendente, espressa concretamente nei cristalli che riflettono luce. Più propriamente, i cristalli danno visibilità all’animo umano che rifrange la Luce di Dio nella misura relativa alla natura, e fede e volontà, di ciascuno. Questa teoria “teocentrica” è frutto e sintesi della formazione spirituale dell’Artista maturata in ambiente cattolico (dalle famiglie di origine agli studi in uno storico Liceo Classico di Noto già Collegio di Gesuiti, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove si è laureata, al cammino spirituale percorso nella Chiesa cattolica) e della sua formazione teologica maturata attraverso lo studio dei testi del Cardinale Ratzinger, poi di Benedetto XVI, e della Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana, dei Gesuiti. La Mostra-Manifesto dello Spazialismo dell’Anima, svoltasi in Vaticano nel giorno della Candelora 2017, ha avuto ampia risonanza sulla stampa cartacea e nel web. L’Artista ha esposto la sua teoria dello Spazialismo dell’Anima mediante la stesura di due Manifesti: il primo, pubblicato nel Febbraio 2017 e sottoscritto da un gruppo di intellettuali, critici d’arte, teologi, politici e collezionisti d’arte, svela il tramite con cui le impressioni spirituali sono riversate sulla tela con colori e luce; il secondo, pubblicato nel Maggio 2023, esplicita lo sviluppo naturale della teoria di base, evoluta nella realizzazione di “ritratti spirituali”. Le OPERE dello Spazialismo dell’Anima sono state ESPOSTE presso: - Galleria la Pigna, Città del Vaticano, Mostra-Manifesto 2-6 Febbraio 2017 - Galerie Mona Lisa, Paris, 15-23 Febbraio 2017 - Galerie Pinna, Berlin, 11-21 Febbraio 2017 - Altare della Patria (Vittoriano, Ala Museo Brasini), Roma, Esposizione Triennale di Arti Visive, 25 Marzo-21 Aprile 2017 - Grand Palais, Paris, Art Capital, 12-17 Febbraio 2019 - Carrousel du Louvre, Paris, 18-20 Ottobre 2019 - “Arte Padova”, Padova, 30^ Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea, 14-18 Novembre 2019 - Espace Fontvieille, Monaco, 21-23 Agosto 2020 - International Art Contest “Art e VirTus”, Mostra virtuale, 2nd Edition 2021 PREMI: - Grand Prix Paris Saint Germain de Prés, Paris, 15 Febbraio 2017 (consegnato in Vaticano dal Soprano Chiara Taigi) - Grand Prix des Beaux Arts de Paris, Paris, 12 Febbraio 2019 CATALOGHI: - Catalogo dell’Esposizione Triennale Arti Visive 2017, opera-prima dello Spazialismo dell’Anima “Contemplazione” in copertina - Atlante dell’Arte Contemporanea 2021, Ed. De Agostini, pgg.855-856 - Atlante dell’Arte Contemporanea 2024, Ed. Giunti, con il patrocinio del Metropolitan Museum di New York, pag.769

830 

Lucrezia Cutrufo

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati