1 / 5

Descrizione

David Teniers il Giovane (Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690), attr.

David Teniers il Giovane (Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690), attr. Bevitore e fumatore (Allegoria del gusto e dell’odorato); Vecchia che pesa le monete, con cornici. Coppia di dipinti ad olio su tavola. cm17x13,5. Le opere sono accompagnate da una perizia su fotografia di Didier Bodart del 21 dicembre 1977 come David Teniers il Giovane. Del dipinto rappresentante l’Allegoria del gusto con un bevitore e un fumatore è nota una versione in controparte e con varianti esitata a Londra presso Christie’s l’11 luglio 2001 (Tavola, cm 17x14) come David Teniers.

782 
Vai al lotto
<
>

David Teniers il Giovane (Anversa, 1610 - Bruxelles, 1690), attr.

Nessuna stima
Base d'asta 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24.4 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 15:30 (CEST)
vignanello-vt, Italia
Eurantico Casa d'aste
00390761755675
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Importante interno di una taverna fiamminga del XVII secolo - Maniera di David Teniers il Giovane (Anversa, 1610 circa-Bruxelles, 1690) Misure: 35 x 30 cm, misure esterne con cornice: 50 x 45 cm, buone condizioni. (Anversa, 1610 circa-Bruxelles, 1690). Pittore fiammingo. Figlio di David Teniers I, fu battezzato il 15 dicembre 1610 nella chiesa di San Giacomo ad Anversa. In gioventù seguì lo stile del padre e quello di Adam Elsheimer, ma ben presto si specializzò nella pittura di genere, in linea con la tradizione dei Paesi Bassi dove il gusto per questo tipo di opere era maggiore che in qualsiasi altro Paese. Europeo. Nel 1638 entrò nella Corporazione di San Luca, di cui sarebbe diventato decano, e fu presto protetto da Antonio Tries, vescovo di Gand, e poi dall'arciduca Leopoldo Guglielmo, nominato da Filippo IV governatore degli Stati delle Fiandre. Teniers collaborò alle acquisizioni dell'arciduca e contribuì notevolmente alla formazione della sua favolosa collezione d'arte, fungendo da curatore. Grazie a ciò, il pittore ebbe l'opportunità di conoscere e studiare opere di diversi maestri, secoli, scuole e generi. I cabinet paintings che Teniers realizzò sono un prezioso strumento per localizzare le opere che l'arciduca collezionava, oltre che un piacere per i sensi grazie alla loro qualità e fedeltà agli originali. In essi il pittore appare accanto al suo protettore e ai suoi amici, cosa insolita e che costituisce una rivendicazione della dignità della pittura simile a quella che apparirà in seguito in Las Meninas. Nel 1651 la nomina a pittore di corte lo portò a trasferirsi a Bruxelles. L'anno precedente aveva iniziato a lavorare al Theatrum Pictoricum, illustrato con duecentoquarantaquattro incisioni di dipinti italiani dei più prestigiosi maestri del XV, XVI e XVII secolo, un progetto precursore degli attuali cataloghi illustrati. Quando Leopoldo Guglielmo lasciò le Fiandre per occupare il trono imperiale nel 1656, questo progetto fu interrotto, così come ...