1 / 3

Descrizione

[BARBAT (Louis). Vangeli delle domeniche e delle feste. Illustrato da Barbat père et fils. Châlons-sur-Marne: Imprimerie lithographique Barbat, 1844. - In-4, 268 x 202: (1 f.), 148 pp., (2 ff.), pp. (149)-315, (1 f.), copertina a stampa. Rilegato in carta marmorizzata alla maniera di Bradel, decorazione dipinta sulle tavole, costituita da una cornice a forma di diamante dipinta in verde, pennacchi e un motivo a croce al centro, in oro, dorso liscio decorato con il titolo del libro dipinto in verde e oro, accompagnato da filetti dorati e due composizioni dorate, bordi dorati, copertina e dorso conservati, custodia (legatura del XX secolo). Remy Bellenger, Le papier porcelaine et ses utilisations, une histoire oubliée, in: Art et métiers du livre, 2020, n° 341, pp. 55-61. UNO DEI PRIMI LIBRI STAMPATI COMPLETAMENTE IN LITOGRAFIA POLICROMA e una delle opere più belle prodotte dai fratelli Barbat. Il testo, stampato in diversi colori e talvolta in caratteri dorati, è inserito in cornici quasi sempre distinte e decorate con arabeschi e rocaille o motivi architettonici in stile gotico. Il testo della Passione presenta una bella serie di croci stilizzate. Di questa edizione sono stati stampati solo 55 esemplari su carta porcellanata, di cui questo è uno dei 50 su carta porcellanata bianca a doppia faccia. "Nel 1837 Godefroy Engelmann, litografo a Mulhouse, brevettò la cromolitografia per il suo Traité de lithographie, pubblicato due anni dopo, il cui frontespizio fu stampato in cromolitografia... su carta porcellana. Per poco più di 45 anni, la carta porcellanata è stata utilizzata in tutta Europa, o quasi, per gli scopi più disparati - libri, biglietti da visita, tessere associative, inviti, ecc. Il supporto - carta, cartoncino o cartone - viene ricoperto da una patina bianca di ceralacca, che gli conferisce una qualità superficiale impeccabile e un candore fino ad allora sconosciuto, motivo per cui viene chiamata carta porcellana" (Remy Bellenger, Le papier porcelaine et ses utilisations, une histoire oubliée, in: Art et métiers du livre, 2020, n. 341, p. 55). Copia molto ben conservata.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

39 
Vai al lotto
<
>

[BARBAT (Louis). Vangeli delle domeniche e delle feste. Illustrato da Barbat père et fils. Châlons-sur-Marne: Imprimerie lithographique Barbat, 1844. - In-4, 268 x 202: (1 f.), 148 pp., (2 ff.), pp. (149)-315, (1 f.), copertina a stampa. Rilegato in carta marmorizzata alla maniera di Bradel, decorazione dipinta sulle tavole, costituita da una cornice a forma di diamante dipinta in verde, pennacchi e un motivo a croce al centro, in oro, dorso liscio decorato con il titolo del libro dipinto in verde e oro, accompagnato da filetti dorati e due composizioni dorate, bordi dorati, copertina e dorso conservati, custodia (legatura del XX secolo). Remy Bellenger, Le papier porcelaine et ses utilisations, une histoire oubliée, in: Art et métiers du livre, 2020, n° 341, pp. 55-61. UNO DEI PRIMI LIBRI STAMPATI COMPLETAMENTE IN LITOGRAFIA POLICROMA e una delle opere più belle prodotte dai fratelli Barbat. Il testo, stampato in diversi colori e talvolta in caratteri dorati, è inserito in cornici quasi sempre distinte e decorate con arabeschi e rocaille o motivi architettonici in stile gotico. Il testo della Passione presenta una bella serie di croci stilizzate. Di questa edizione sono stati stampati solo 55 esemplari su carta porcellanata, di cui questo è uno dei 50 su carta porcellanata bianca a doppia faccia. "Nel 1837 Godefroy Engelmann, litografo a Mulhouse, brevettò la cromolitografia per il suo Traité de lithographie, pubblicato due anni dopo, il cui frontespizio fu stampato in cromolitografia... su carta porcellana. Per poco più di 45 anni, la carta porcellanata è stata utilizzata in tutta Europa, o quasi, per gli scopi più disparati - libri, biglietti da visita, tessere associative, inviti, ecc. Il supporto - carta, cartoncino o cartone - viene ricoperto da una patina bianca di ceralacca, che gli conferisce una qualità superficiale impeccabile e un candore fino ad allora sconosciuto, motivo per cui viene chiamata carta porcellana" (Remy Bellenger, Le papier porcelaine et ses utilisations, une histoire oubliée, in: Art et métiers du livre, 2020, n. 341, p. 55). Copia molto ben conservata.

Stima 800 - 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 26.4 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Ader
+33153407710

Exposition des lots
jeudi 27 juin - 10:00/18:00, Ader
vendredi 28 juin - 10:00/12:00, Ader
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Les ÉVANGILES des dimanches et fêtes de l'année. Parigi, L. Curmer, 1864. 3 volumi. 19 x 28 cm. XLIII-174; 171-364; (6)-XXXII-258 pagine. Pieno marocchino rosso, decorato con un grande mosaico di volute in marocchino nero e azzurro sulle tavole, dorso decorato nello stesso modo, merletto interno, filetti ai bordi, foderatura e carte finali in seta verde, bordi dorati. Legatura firmata Alexandre SEGOUIN. Qualche sfregamento su nervi, angoli e dorso, non grave. I primi due volumi sono interamente montati su linguette e sono composti da pagine cromolitografiche di immensa ricchezza pittorica. Sono presenti riproduzioni di miniature medievali, ma anche cornici e decorazioni originali estremamente varie. Sono presenti alcune pagine con dorso leggermente scurito e qualche serpentina sgualcita, anche in questo caso non gravi. Il terzo volume, sempre su mitra, è un'Appendice ai Vangeli. La prima parte comprende i sette doni dello Spirito Santo, illustrati con fotografie plastificate delle opere dei fratelli WIETRIX. Segue un erudito testo esplicativo su queste illustrazioni. Questo 3° volume, privo di cromolitografia, presenta alcune macchie brune. Léon CURMER aveva reso la sua casa editrice la più famosa della cromolitografia medievale, come dimostra magnificamente la sua celebre Imitazione di Gesù Cristo. Questi Vangeli sono degni di questo monumento dell'editoria. Si tratta di una copia molto bella in una legatura a mosaico in stile rinascimentale, in perfetta armonia con l'opera. Per i collezionisti.