Null WITTICH (Johannes).
Von dem ligno Guayaco, Wunderbawm, Res nova genandt, vo…
Descrizione

WITTICH (Johannes). Von dem ligno Guayaco, Wunderbawm, Res nova genandt, von der China, ex Occidentali India, von der Sarssa Parilla, von dem Frantzosenholtz Sassafras, und von dem Grießholtz, so man Lignum Nephriticum nennet, ecc. Welche alle zum theil fuer die Fluesse, Zipperle, wassersucht und reissenden Stein, sampt andren eingewurtzelten Kranckheiten, gantz dienstlichen, und wie dieselben, an denen Orten, do sie wachsen, zubereitet und gebraucht werden, biß daher in Druck also noch nicht kommen: Jetzo aber zu nutz und frommen allen Wundtaerzten und Balbirern, mit fleiß zusammen gezogen. Lipsia: [Michael Lantzenberger], 1592. - In-4, 193 x 148 : (22 ff.). Tavole in carta maculata alla Bradel, dorso liscio muto (legatura moderna). Catalogo dei libri a stampa del XVI secolo della Biblioteca Nazionale di Medicina, 4760. Rarissima seconda edizione, la prima separata, di questo trattato di Johannes Wittich (1537-1596), medico personale dei conti di Schwarzburg. Di solito si trova insieme alla seconda edizione dell'opera dell'autore sulle pietre di bezoar pubblicata nello stesso anno, intitolata Bericht Von den wunderbaren Bezoardischen Steinen... Questo trattato si concentra in particolare sul guaiaco, un albero tropicale molto denso e ricercato per le sue proprietà curative, ma anche sulla salsapariglia e sul sassofrasso. L'autore non si è basato direttamente sulla propria esperienza, ma sullo studio di vari scritti e sull'esame di oggetti raccolti da viaggiatori e missionari. L'uso di queste piante, oggi di uso comune, era relativamente nuovo all'epoca. Buona copia in cartonato moderno. Dalla biblioteca di Élize Grendel (1899-1986), farmacista di Gouda, membro dell'Accademia Internazionale di Storia della Farmacia. Provenienza: Élize Grendel, con targhetta.

34 

WITTICH (Johannes). Von dem ligno Guayaco, Wunderbawm, Res nova genandt, von der China, ex Occidentali India, von der Sarssa Parilla, von dem Frantzosenholtz Sassafras, und von dem Grießholtz, so man Lignum Nephriticum nennet, ecc. Welche alle zum theil fuer die Fluesse, Zipperle, wassersucht und reissenden Stein, sampt andren eingewurtzelten Kranckheiten, gantz dienstlichen, und wie dieselben, an denen Orten, do sie wachsen, zubereitet und gebraucht werden, biß daher in Druck also noch nicht kommen: Jetzo aber zu nutz und frommen allen Wundtaerzten und Balbirern, mit fleiß zusammen gezogen. Lipsia: [Michael Lantzenberger], 1592. - In-4, 193 x 148 : (22 ff.). Tavole in carta maculata alla Bradel, dorso liscio muto (legatura moderna). Catalogo dei libri a stampa del XVI secolo della Biblioteca Nazionale di Medicina, 4760. Rarissima seconda edizione, la prima separata, di questo trattato di Johannes Wittich (1537-1596), medico personale dei conti di Schwarzburg. Di solito si trova insieme alla seconda edizione dell'opera dell'autore sulle pietre di bezoar pubblicata nello stesso anno, intitolata Bericht Von den wunderbaren Bezoardischen Steinen... Questo trattato si concentra in particolare sul guaiaco, un albero tropicale molto denso e ricercato per le sue proprietà curative, ma anche sulla salsapariglia e sul sassofrasso. L'autore non si è basato direttamente sulla propria esperienza, ma sullo studio di vari scritti e sull'esame di oggetti raccolti da viaggiatori e missionari. L'uso di queste piante, oggi di uso comune, era relativamente nuovo all'epoca. Buona copia in cartonato moderno. Dalla biblioteca di Élize Grendel (1899-1986), farmacista di Gouda, membro dell'Accademia Internazionale di Storia della Farmacia. Provenienza: Élize Grendel, con targhetta.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati