1 / 3

Descrizione

André HOGOMMAT (1925 - 2015) e Paul-Louis GASTAUD (XX secolo) Commissione speciale per il Re del Marocco Opera degli anni Settanta, pezzo unico Credenza Struttura su base in bronzo con profilo di mani aperte che sorregge una serie di tre piedistalli laccati neri con cornice in ottone, aperti su ripiani attraverso ante in plexiglas. H. 104 cm - L. 277,5 cm - P. 77,5 cm Sporco e graffi sottili sulla laccatura, restauri Un supporto centrale successivo può essere consegnato all'acquirente. Nato nel 1925, André Hogommat entra all'Ecole Supérieure des Beaux-Arts di Parigi nel 1948, dove incontra Germaine Richier, César Baldaccini e Jean Muhlethaler. Il suo lavoro, oggi ampiamente riconosciuto, è caratterizzato da libertà e ottimismo. Negli anni Settanta, lo scultore collabora con Paul-Louis Gastaud, designer di mobili ad alta fedeltà (Hi-Fi), in risposta a una richiesta del re del Marocco. La commissione, che purtroppo non fu mai consegnata, portò alla creazione di diversi modelli, tra cui il pezzo qui presentato. Qui si ritrovano tutta la sensibilità dell'artista, la tecnica del designer di mobili e l'estetica ricca ma ariosa di una commissione reale. Ringraziamo Y,Laurent Hogommat, figlio dell'artista, per il suo aiuto nella compilazione di questa scheda informativa.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

160 
Vai al lotto
<
>

André HOGOMMAT (1925 - 2015) e Paul-Louis GASTAUD (XX secolo) Commissione speciale per il Re del Marocco Opera degli anni Settanta, pezzo unico Credenza Struttura su base in bronzo con profilo di mani aperte che sorregge una serie di tre piedistalli laccati neri con cornice in ottone, aperti su ripiani attraverso ante in plexiglas. H. 104 cm - L. 277,5 cm - P. 77,5 cm Sporco e graffi sottili sulla laccatura, restauri Un supporto centrale successivo può essere consegnato all'acquirente. Nato nel 1925, André Hogommat entra all'Ecole Supérieure des Beaux-Arts di Parigi nel 1948, dove incontra Germaine Richier, César Baldaccini e Jean Muhlethaler. Il suo lavoro, oggi ampiamente riconosciuto, è caratterizzato da libertà e ottimismo. Negli anni Settanta, lo scultore collabora con Paul-Louis Gastaud, designer di mobili ad alta fedeltà (Hi-Fi), in risposta a una richiesta del re del Marocco. La commissione, che purtroppo non fu mai consegnata, portò alla creazione di diversi modelli, tra cui il pezzo qui presentato. Qui si ritrovano tutta la sensibilità dell'artista, la tecnica del designer di mobili e l'estetica ricca ma ariosa di una commissione reale. Ringraziamo Y,Laurent Hogommat, figlio dell'artista, per il suo aiuto nella compilazione di questa scheda informativa.

Stima 10 000 - 12 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 27 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
De Baecque et Associés
01.58.40.82.92 (Paris) - 04.72.16.29.44 (Lyon) - 04 91 50 00 00 (Marseille)

Exposition des lots
mercredi 26 juin - 11:00/18:00, Salle 15 - Hôtel Drouot
jeudi 27 juin - 11:00/12:00, Salle 15 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Paname Service
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.