Null Mohamed ATAALLAH conosciuto come Romain ATALA (1939-2014)
Senza titolo, 197…
Descrizione

Mohamed ATAALLAH conosciuto come Romain ATALA (1939-2014) Senza titolo, 1975 circa Assemblaggio di otto pannelli di compensato ritagliati e dipinti con acrilico, nome dell'artista scritto a mano sul retro dell'opera. H. 54,5 cm - L. 115 cm - P. 2,5 cm Lievissimo restauro a un angolo. Provenienza: acquisito direttamente dall'artista a Caen alla fine degli anni Settanta da un parente dell'artista e da allora conservato nella stessa collezione. Una delle punte è leggermente mancante. Ringraziamo la signora Daniele Atala, moglie e successore dell'artista, per aver confermato l'autenticità di quest'opera. Mohamed ATAALLAH noto come Romain ATALA (1939-2014) è nato a Ksar El Kebir, in Marocco, nel 1939. Allievo di Mariano Bertuchi all'École des Beaux-Arts di Tétouan, ha acquisito una solida base classica prima di proseguire la sua formazione in Spagna e a Roma. Appassionato anche di archeologia, ha contribuito a fondare l'Associazione Nazionale delle Belle Arti del Marocco e ha iniziato a insegnare a Casablanca nel 1963. Sintetizzando diverse fonti d'ispirazione, ha immaginato un modulo infinitamente riproducibile ispirato alla tradizione zellige, adattabile a tutte le forme di variazione cromatica o visiva. Nel 1969 partecipa attivamente al movimento Présence plastique, esponendo regolarmente a Casablanca e Marrakech. Arrivato in Francia nel 1972, diventa professore all'Ecole des Beaux-Arts di Caen, incarico che ricopre fino al 2004. Fortemente impegnato nella promozione delle arti, gestisce diverse sedi in Normandia (Atelier de Recherche Esthétique ARE, galerie point 7) e ha stretto legami con artisti diversi come Véra Molnar e Bryon Gysin, nonché con molti artisti sudamericani (Cruz-Diez, Demarco e Soto). Il suo lavoro, unico e raro nella sua costruzione rigorosa e modulare, concreta e geometrica ma ricca di fantasia, è più di una via di mezzo culturale, è una straordinaria sintesi di tradizione e modernità in un universalismo artistico esultante.

72 

Mohamed ATAALLAH conosciuto come Romain ATALA (1939-2014) Senza titolo, 1975 circa Assemblaggio di otto pannelli di compensato ritagliati e dipinti con acrilico, nome dell'artista scritto a mano sul retro dell'opera. H. 54,5 cm - L. 115 cm - P. 2,5 cm Lievissimo restauro a un angolo. Provenienza: acquisito direttamente dall'artista a Caen alla fine degli anni Settanta da un parente dell'artista e da allora conservato nella stessa collezione. Una delle punte è leggermente mancante. Ringraziamo la signora Daniele Atala, moglie e successore dell'artista, per aver confermato l'autenticità di quest'opera. Mohamed ATAALLAH noto come Romain ATALA (1939-2014) è nato a Ksar El Kebir, in Marocco, nel 1939. Allievo di Mariano Bertuchi all'École des Beaux-Arts di Tétouan, ha acquisito una solida base classica prima di proseguire la sua formazione in Spagna e a Roma. Appassionato anche di archeologia, ha contribuito a fondare l'Associazione Nazionale delle Belle Arti del Marocco e ha iniziato a insegnare a Casablanca nel 1963. Sintetizzando diverse fonti d'ispirazione, ha immaginato un modulo infinitamente riproducibile ispirato alla tradizione zellige, adattabile a tutte le forme di variazione cromatica o visiva. Nel 1969 partecipa attivamente al movimento Présence plastique, esponendo regolarmente a Casablanca e Marrakech. Arrivato in Francia nel 1972, diventa professore all'Ecole des Beaux-Arts di Caen, incarico che ricopre fino al 2004. Fortemente impegnato nella promozione delle arti, gestisce diverse sedi in Normandia (Atelier de Recherche Esthétique ARE, galerie point 7) e ha stretto legami con artisti diversi come Véra Molnar e Bryon Gysin, nonché con molti artisti sudamericani (Cruz-Diez, Demarco e Soto). Il suo lavoro, unico e raro nella sua costruzione rigorosa e modulare, concreta e geometrica ma ricca di fantasia, è più di una via di mezzo culturale, è una straordinaria sintesi di tradizione e modernità in un universalismo artistico esultante.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati