Descrizione

Ecole moderne

Volto di Cristo Olio su pannello.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

88 
Vai al lotto
<
>

Ecole moderne

Stima 20 - 30 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 30 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 19 giu : 14:15 (CEST)
paris, Francia
Fraysse & Associés
+33153459210

Exposition des lots
mardi 18 juin - 11:00/18:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
mercredi 19 juin - 11:00/12:00, Salle 13 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Scuola fiamminga; XVII secolo. "Il Volto Santo". Olio su pannello di quercia. Presenta difetti e restauri. Misure: 44 x 32 cm; 69 x 56,5 cm (cornice). La scena qui rappresentata, che darà poi origine all'iconografia del Volto Santo, tipica della pittura devozionale, è un episodio avvenuto durante la Passione di Cristo. Esausto per il sangue perso nella flagellazione, indebolito dalle sofferenze fisiche e morali che gli erano state inflitte la notte precedente e senza aver dormito, Gesù riusciva a malapena a muovere qualche passo e presto cadde sotto il peso della croce. Seguirono i colpi e le imprecazioni dei soldati, le risate di attesa del pubblico. Gesù, con tutta la forza della sua volontà e con tutte le sue forze, riuscì ad alzarsi e a proseguire il cammino. Secondo le interpretazioni teologiche, Gesù ci invita con i suoi gesti a portare la nostra croce e a seguirlo, ci insegna che anche noi possiamo cadere e che dobbiamo comprendere chi cade; che nessuno deve rimanere prostrato, tutti dobbiamo rialzarci con umiltà e fiducia cercando il suo aiuto e il suo perdono. La scena qui rappresentata è il risultato del momento concreto in cui, sulla via del Calvario, una donna si tolse il velo per asciugare con esso il volto del Messia. L'immagine del volto di Gesù Cristo rimase impressa sul fazzoletto di lino e si conservò miracolosamente nei secoli, diventando oggetto di culto. La donna sarebbe stata poi chiamata Veronica, la cui etimologia deriva dal latino "verum" (vero) e dal greco "eikon" (immagine). Presenta difetti e restauri.