Ecole moderne Volto di Cristo
Olio su pannello.
Descrizione

Ecole moderne

Volto di Cristo Olio su pannello.

88 

Ecole moderne

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

SCUOLA ITALIANA - Olio su tela del primo Seicento raffigurante la Vergine con il Bambino. L'artista mutua i codici estetici dei "primitivi" italiani, precursori del Rinascimento, che creano, dal modello tradizionale che regnava in Italia da secoli, la "Maniera greca" ispirata a Bisanzio, una nuova arte pittorica basata sull'umanizzazione della figura. Nella nostra scena materna, questa umanizzazione delle figure divine si riflette nella rappresentazione della Vergine che tiene dolcemente il figlio, fronte contro fronte, con un leggero sorriso di tenerezza, lo sguardo immerso in quello di Gesù. L'espressione della trascendenza è qui solo accennata dal leggero alone di luce che circonda la Vergine e il Bambino, quasi fondendosi con lo sfondo scuro del dipinto. Questa Vergine "dell'umiltà" indossa il suo abito caratteristico, un semplice vestito rosso e blu; il rosso indica il suo legame con il mondo terreno e il blu, per analogia con il cielo, la sua grande spiritualità. Anche il suo volto è in linea con i codici estetici dei precursori del Rinascimento, da cui anche il pittore Modigliani trarrà ispirazione molto più tardi, ossia la rappresentazione di un naso fine e lungo, occhi a mandorla semichiusi, mento voluminoso, fronte piccola in linea con il naso, collo lungo e guance rotonde e rossastre. Anche i capelli scoperti, intrecciati e legati con un nastro sottile intorno alla testa, rivelano la sua natura profondamente femminile e umana. Le sue mani, raffigurate con lunghe dita, ricordano, come spesso accade nell'arte religiosa, che la madre di Cristo possiede il senso della vista spirituale che si traduce in una profonda comprensione delle cose, nella rivelazione del loro significato nascosto e nella chiaroveggenza. Il bambino, dal canto suo, è avvolto in un panno bianco, simbolo della sua purezza e del suo potere. Sebbene il suo corpo sia quello di un bambino, i suoi tratti facciali sono quelli di un adulto e il suo sguardo profondo e serio riflette la sua saggezza e maturità precoci. A sinistra, indicata dal bambino divino e posta sul bordo del tavolo, una rosa senza spine con gambo e foglie traslucide simboleggia la purezza e l'amore "universale". TAV incorniciata. Restauro. XVII secolo. Dimensioni: circa 68 x 56 cm (senza cornice)