1 / 3

Descrizione

Scuola italiana della fine del XVII secolo Natura morta con cesto fiorito Olio su tela. (Riabbassato, usura e restauri) 53 x 67,7 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

224 
Vai al lotto
<
>

Scuola italiana della fine del XVII secolo Natura morta con cesto fiorito Olio su tela. (Riabbassato, usura e restauri) 53 x 67,7 cm

Stima 400 - 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 28 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Villanfray Pommery
+33153341429

Exposition des lots
mardi 25 juin - 11:00/18:00, Salle 16 - Hôtel Drouot
mercredi 26 juin - 11:00/12:00, Salle 16 - Hôtel Drouot
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Golden Transports Services
Maggiori informazioni
MBE Montrouge
Maggiori informazioni
GTS
Maggiori informazioni
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola; XVIII secolo. "Natura morta". Olio su tela. Rilegato. Misure: 50 x 74 cm; 63 x 87 cm (cornice). La natura morta che ci occupa affonda le sue radici nella natura morta barocca. Siamo di fronte a una composizione variegata centrata in uno spazio ben delimitato, in cui spicca il gusto illusionista del pittore, che sovrappone alcuni elementi ad altri, creando così il tipico trompe l'oeil barocco. La natura morta in Spagna fu uno dei generi più caratteristici e, per le sue peculiarità, si differenzia nettamente dallo stesso tema nelle botteghe del resto d'Europa. Apparsa alla fine del XVI secolo, si distingue in questa scuola per la sua austerità, in netto contrasto con la sontuosità fiamminga, pur con una serie di influenze di quest'ultima e della scuola italiana. Le opere di Sánchez Cotán ebbero un tale successo che il suo stile ebbe numerosi seguaci (Juan de Espinosa, Antonio Ponce, Juan van der Hamen y León, ecc.) In questo contesto, la scuola spagnola apportò le proprie peculiarità, grazie soprattutto a Velázquez e Zurbarán. Molto apprezzata dal mercato antiquario, dai collezionisti e dagli storici dell'arte, la scuola spagnola di nature morte barocche ebbe uno sviluppo spettacolare, lasciandosi alle spalle gli splendori del XVI secolo e progredendo in uno stile pienamente barocco e chiaramente identificabile. In Spagna, lo sviluppo del genere è stato chiaramente segnato dall'influenza italiana, in particolare dal contributo della scuola napoletana. Attualmente questa scuola è considerata una delle più importanti nell'ambito della natura morta barocca.