Descrizione

Su modello del Giambologna (1529-1608), Italia, fine XVIII secolo Marte Figura in bronzo poggiante su una base rettangolare in marmo; sul retro due etichette cartacee, una delle quali recita "Coleccion Rafaël A. Bullrich, N°2384"; difetti di fusione Altezza: 37 cm (14 ½ in.) Altezza totale: 48 cm (18 ¾ in.) Bibliografia comparativa: C. Avery, Giambologna - The Complete Sculpture, Oxford, 1987, pp.137, 261, n. 69. Figura di Marte in bronzo, su modello del Giambologna (1529-1608), Italia, fine del XVIII secolo Questa raffigurazione di Marte, nota anche come Gladiatore, fu uno dei modelli più popolari del Giambologna fin dagli esordi. Si ritiene che il prototipo risalga ai primi anni '70 del Quattrocento, poiché una delle prime riproduzioni del modello dopo il Giambologna è il Marte del Bargello, attribuito a Pietro Da Barga (1574-1588). Questo bronzo si inserisce nella tradizione rinascimentale delle repliche in bronzo di statuette molto apprezzate.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

251 
Vai al lotto
<
>

Su modello del Giambologna (1529-1608), Italia, fine XVIII secolo Marte Figura in bronzo poggiante su una base rettangolare in marmo; sul retro due etichette cartacee, una delle quali recita "Coleccion Rafaël A. Bullrich, N°2384"; difetti di fusione Altezza: 37 cm (14 ½ in.) Altezza totale: 48 cm (18 ¾ in.) Bibliografia comparativa: C. Avery, Giambologna - The Complete Sculpture, Oxford, 1987, pp.137, 261, n. 69. Figura di Marte in bronzo, su modello del Giambologna (1529-1608), Italia, fine del XVIII secolo Questa raffigurazione di Marte, nota anche come Gladiatore, fu uno dei modelli più popolari del Giambologna fin dagli esordi. Si ritiene che il prototipo risalga ai primi anni '70 del Quattrocento, poiché una delle prime riproduzioni del modello dopo il Giambologna è il Marte del Bargello, attribuito a Pietro Da Barga (1574-1588). Questo bronzo si inserisce nella tradizione rinascimentale delle repliche in bronzo di statuette molto apprezzate.

In vendita il mercoledì 10 lug : 14:00 (CEST)
paris, Francia
Artcurial
+33142992020

Exposition des lots
jeudi 04 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
vendredi 05 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
samedi 06 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
lundi 08 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
mardi 09 juillet - 11:00/16:00, Artcurial, Paris
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.