1 / 2

Descrizione

COPPIA DI POLTRONE "À LA REINE" DI EPOCA LUIGI XV In legno intagliato e dorato, lo schienale e la vita decorati al centro con cartigli rocaille asimmetrici tra volute foliate, le spalle con motivi foliati, le gambe a consolle rovesciata sormontate da un cabochon foliato, rivestimento in arazzo Aubusson del XVIII secolo con decorazione policroma di papaveri su fondo blu, etichetta numerata "357/46". sotto la cintura di uno dei due, "357" per l'altro H.:94,5 cm (37 ¼ in.) l.:71 cm (28 pollici) Coppia di fauteuils à la reine in legno dorato Luigi XV Sebbene non sia stata stampata, questa coppia di poltrone, con le sue proporzioni complessive e gli intagli riccamente ornati, è un ottimo esempio di falegnameria parigina del XVIII secolo. L'ornamento asimmetrico sulla vita e sullo schienale, nel più puro stile rococò, si combina con gambe "a voluta" di ispirazione classica, consentendoci di datare queste sedie al periodo 1730-1740. In particolare, il loro profilo ci rimanda al repertorio del famoso ornatista parigino Nicolas Pineau (1684-1754), celebre architetto e scultore che, nella prima metà del XVIII secolo, dimostrò una notevole abilità nell'arte dell'ornamento, contribuendo in modo determinante alla definizione delle linee dello stile rococò. Le nostre sedie sono riconducibili a un disegno (cfr. fig. 1) di Nicolas Pineau oggi conservato al Musée des Arts décoratifs (Inv. A 4501) e illustrato in B.G.B. Pallot "L'Art du Siège au XVIIIe siècle en France", A.C.R. Gismondi Éditeurs, 1987, p. 121. Infine, queste poltrone sono impreziosite da un prezioso arazzo settecentesco con un disegno di papaveri caratterizzato da una rara vivacità e freschezza di colore; un arazzo simile si trova su un divano attribuito a Foliot nel Palazzo del Quirinale a Roma, illustrato in B.G.B. Pallot, "L'Art du Siège au XVIIIe siècle en France", A.C.R. Gismondi Éditeurs, 1987, p. 147, o su una coppia di poltrone con telaio dell'ex collezione Dassault, vendute ad Artcurial Paris il 16 giugno 2022, lotto 4.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

56 
Vai al lotto
<
>

COPPIA DI POLTRONE "À LA REINE" DI EPOCA LUIGI XV In legno intagliato e dorato, lo schienale e la vita decorati al centro con cartigli rocaille asimmetrici tra volute foliate, le spalle con motivi foliati, le gambe a consolle rovesciata sormontate da un cabochon foliato, rivestimento in arazzo Aubusson del XVIII secolo con decorazione policroma di papaveri su fondo blu, etichetta numerata "357/46". sotto la cintura di uno dei due, "357" per l'altro H.:94,5 cm (37 ¼ in.) l.:71 cm (28 pollici) Coppia di fauteuils à la reine in legno dorato Luigi XV Sebbene non sia stata stampata, questa coppia di poltrone, con le sue proporzioni complessive e gli intagli riccamente ornati, è un ottimo esempio di falegnameria parigina del XVIII secolo. L'ornamento asimmetrico sulla vita e sullo schienale, nel più puro stile rococò, si combina con gambe "a voluta" di ispirazione classica, consentendoci di datare queste sedie al periodo 1730-1740. In particolare, il loro profilo ci rimanda al repertorio del famoso ornatista parigino Nicolas Pineau (1684-1754), celebre architetto e scultore che, nella prima metà del XVIII secolo, dimostrò una notevole abilità nell'arte dell'ornamento, contribuendo in modo determinante alla definizione delle linee dello stile rococò. Le nostre sedie sono riconducibili a un disegno (cfr. fig. 1) di Nicolas Pineau oggi conservato al Musée des Arts décoratifs (Inv. A 4501) e illustrato in B.G.B. Pallot "L'Art du Siège au XVIIIe siècle en France", A.C.R. Gismondi Éditeurs, 1987, p. 121. Infine, queste poltrone sono impreziosite da un prezioso arazzo settecentesco con un disegno di papaveri caratterizzato da una rara vivacità e freschezza di colore; un arazzo simile si trova su un divano attribuito a Foliot nel Palazzo del Quirinale a Roma, illustrato in B.G.B. Pallot, "L'Art du Siège au XVIIIe siècle en France", A.C.R. Gismondi Éditeurs, 1987, p. 147, o su una coppia di poltrone con telaio dell'ex collezione Dassault, vendute ad Artcurial Paris il 16 giugno 2022, lotto 4.

In vendita il martedì 09 lug : 17:00 (CEST)
paris, Francia
Artcurial
+33142992020

Exposition des lots
jeudi 04 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
vendredi 05 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
samedi 06 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
lundi 08 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
mardi 09 juillet - 11:00/16:00, Artcurial, Paris
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.