1 / 5

Descrizione

CABINA KUNSTSCHRANK, GERMANIA DEL SUD, PRIMA METÀ DEL XVII SECOLO Attribuito a Matthias Walbaum In ebano, impiallacciatura di ebano e intarsio di avorio, decorato su tutti i lati, il coperchio leggermente bombato rivela un interno foderato di velluto di seta cremisi e dotato di diciotto scomparti, il fronte e i fianchi architettonici decorati con nicchie incastonate in arcate e scandite da colonne, L'interno è dotato di quindici cassetti, di cui quattro segreti, disposti intorno a un'anta centrale; la vita si apre per rivelare due cassetti, uno dei quali contiene uno scrittoio, e poggia su piedi a sfera appiattiti; restauri, tracce di vecchie montature in argento ora mancanti H. 47 cm (18 ½ in.) l. 74 cm (29 pollici) P. 36,5 cm (14¼ in.) Provenienza: Collezione privata, Île-de-France. Armadio intarsiato in ebano e avorio della Germania meridionale, prima metà del XVII secolo, attribuito a Matthias Walbaum *Autorizzazione alla commercializzazione nell'Unione Europea. *Autorizzazione alla vendita all'interno dell'UE. * Informazioni per gli acquirenti: Se si lascia l'UE, potrebbe essere necessario ottenere un certificato di riesportazione CITES, che è responsabilità del futuro acquirente. * Informazioni per gli acquirenti: In caso di uscita dall'UE, sarà necessario un certificato di riesportazione CITES, a spese dell'acquirente. A partire dal 1600, Augusta divenne un importante centro di produzione di armadi nella Germania meridionale. Questi armadi erano spesso realizzati in ebano e avorio con montature in bronzo dorato, argento o vermeil. Dato il valore di questi materiali, all'epoca erano considerati tesori destinati ai principi e all'alta aristocrazia. Alcuni erano anche oggetto di doni diplomatici, che già contenevano nei loro cassetti altri tesori, sia del mondo naturale -naturalia-, come coralli, conchiglie, pietre e animali, sia del mondo artigianale -artificialia-, come avorio tornito, oreficeria, orologeria e gioielleria. I consoli di Augusta donarono al re Gustavo Aldolfo di Svezia un gabinetto pieno di tesori (oggi conservato presso l'Università di Uppsala) e ogni alto dignitario dell'epoca doveva avere un proprio gabinetto di curiosità per mostrare la propria erudizione. Collezioni di questo tipo erano molto apprezzate a partire dal 1570 e di solito erano riservate ai principi, come il duca di Pomerania, per il quale Baumgartner padre e figlio ne consegnarono uno nel 1617, oggi scomparso (cfr. fig. 1), e il granduca Ferdinando II di Toscana, il cui gabinetto è oggi conservato a Palazzo Pitti. La reputazione di Augusta come centro per la creazione di oggetti di lusso fu in gran parte dovuta al talento del mercante (vedi fig. 2) Phillipp Hainhofer (1578-1647), che diffuse questo tipo di cabinet in tutta Europa e fece in modo che Augusta fosse il centro leader per la qualità della sua produzione. Nel suo libro Der Pommersche Kunstschrank des Aubsburger Unternehmers Philipp Hainhofer für den gelehrten Herzog Philipp II von Pommern, Barbara Mundt elenca gli armadi prodotti da Hainhofer. Il Pommersche Kunstschrank, il Walbaum-Kabinett del Kunstgewerben Museum di Berlino (cfr. fig. 3) (1610-1615 circa) e il mobile da tempo perduto progettato per la granduchessa Maria Maddalena di Toscana (1611-1613 circa) fanno parte del primo gruppo di armadi risalenti al primo quarto del XVII secolo, realizzati interamente in ebano e arricchiti da ricche applicazioni in argento. Seguono i progetti con intarsi in pietre preziose per il granduca di Toscana Ferdinando II (1619-1625), per il re di Svezia Gustavo Adolfo (1628-1632) e infine per il generale Wrangel. In particolare, il nostro gabinetto è strettamente legato al Walbaum-Kabinett del Museo di Berlino, con il quale condivide la scelta dei materiali, la composizione complessiva, la ricca struttura architettonica delle facciate e la disposizione della struttura interna (cfr. fig. 4). Sotto la decorazione esterna in avorio e sulle facciate interne si trovano tracce di un sistema decorativo precedente, paragonabile alla decorazione in argento del Walbaum-Kabinett. Si può quindi dedurre che anche l'aspetto originario del nostro mobile era frutto di una collaborazione tra Ulrich Baumgartner e Matthias Walbaum (attivo tra il 1590 e il 1632) e che quindi può essere associato al corpus dei primi grandi armadi di Hainhofer. L'aspetto attuale del mobile è caratterizzato da una decorazione in avorio molto raffinata, che ha sostituito gli ornamenti in argento. Questo cambiamento nella decorazione può essere datato intorno al 1620-1625, quando scoppiò la guerra di Hainhofer.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

50 
Vai al lotto
<
>

CABINA KUNSTSCHRANK, GERMANIA DEL SUD, PRIMA METÀ DEL XVII SECOLO Attribuito a Matthias Walbaum In ebano, impiallacciatura di ebano e intarsio di avorio, decorato su tutti i lati, il coperchio leggermente bombato rivela un interno foderato di velluto di seta cremisi e dotato di diciotto scomparti, il fronte e i fianchi architettonici decorati con nicchie incastonate in arcate e scandite da colonne, L'interno è dotato di quindici cassetti, di cui quattro segreti, disposti intorno a un'anta centrale; la vita si apre per rivelare due cassetti, uno dei quali contiene uno scrittoio, e poggia su piedi a sfera appiattiti; restauri, tracce di vecchie montature in argento ora mancanti H. 47 cm (18 ½ in.) l. 74 cm (29 pollici) P. 36,5 cm (14¼ in.) Provenienza: Collezione privata, Île-de-France. Armadio intarsiato in ebano e avorio della Germania meridionale, prima metà del XVII secolo, attribuito a Matthias Walbaum *Autorizzazione alla commercializzazione nell'Unione Europea. *Autorizzazione alla vendita all'interno dell'UE. * Informazioni per gli acquirenti: Se si lascia l'UE, potrebbe essere necessario ottenere un certificato di riesportazione CITES, che è responsabilità del futuro acquirente. * Informazioni per gli acquirenti: In caso di uscita dall'UE, sarà necessario un certificato di riesportazione CITES, a spese dell'acquirente. A partire dal 1600, Augusta divenne un importante centro di produzione di armadi nella Germania meridionale. Questi armadi erano spesso realizzati in ebano e avorio con montature in bronzo dorato, argento o vermeil. Dato il valore di questi materiali, all'epoca erano considerati tesori destinati ai principi e all'alta aristocrazia. Alcuni erano anche oggetto di doni diplomatici, che già contenevano nei loro cassetti altri tesori, sia del mondo naturale -naturalia-, come coralli, conchiglie, pietre e animali, sia del mondo artigianale -artificialia-, come avorio tornito, oreficeria, orologeria e gioielleria. I consoli di Augusta donarono al re Gustavo Aldolfo di Svezia un gabinetto pieno di tesori (oggi conservato presso l'Università di Uppsala) e ogni alto dignitario dell'epoca doveva avere un proprio gabinetto di curiosità per mostrare la propria erudizione. Collezioni di questo tipo erano molto apprezzate a partire dal 1570 e di solito erano riservate ai principi, come il duca di Pomerania, per il quale Baumgartner padre e figlio ne consegnarono uno nel 1617, oggi scomparso (cfr. fig. 1), e il granduca Ferdinando II di Toscana, il cui gabinetto è oggi conservato a Palazzo Pitti. La reputazione di Augusta come centro per la creazione di oggetti di lusso fu in gran parte dovuta al talento del mercante (vedi fig. 2) Phillipp Hainhofer (1578-1647), che diffuse questo tipo di cabinet in tutta Europa e fece in modo che Augusta fosse il centro leader per la qualità della sua produzione. Nel suo libro Der Pommersche Kunstschrank des Aubsburger Unternehmers Philipp Hainhofer für den gelehrten Herzog Philipp II von Pommern, Barbara Mundt elenca gli armadi prodotti da Hainhofer. Il Pommersche Kunstschrank, il Walbaum-Kabinett del Kunstgewerben Museum di Berlino (cfr. fig. 3) (1610-1615 circa) e il mobile da tempo perduto progettato per la granduchessa Maria Maddalena di Toscana (1611-1613 circa) fanno parte del primo gruppo di armadi risalenti al primo quarto del XVII secolo, realizzati interamente in ebano e arricchiti da ricche applicazioni in argento. Seguono i progetti con intarsi in pietre preziose per il granduca di Toscana Ferdinando II (1619-1625), per il re di Svezia Gustavo Adolfo (1628-1632) e infine per il generale Wrangel. In particolare, il nostro gabinetto è strettamente legato al Walbaum-Kabinett del Museo di Berlino, con il quale condivide la scelta dei materiali, la composizione complessiva, la ricca struttura architettonica delle facciate e la disposizione della struttura interna (cfr. fig. 4). Sotto la decorazione esterna in avorio e sulle facciate interne si trovano tracce di un sistema decorativo precedente, paragonabile alla decorazione in argento del Walbaum-Kabinett. Si può quindi dedurre che anche l'aspetto originario del nostro mobile era frutto di una collaborazione tra Ulrich Baumgartner e Matthias Walbaum (attivo tra il 1590 e il 1632) e che quindi può essere associato al corpus dei primi grandi armadi di Hainhofer. L'aspetto attuale del mobile è caratterizzato da una decorazione in avorio molto raffinata, che ha sostituito gli ornamenti in argento. Questo cambiamento nella decorazione può essere datato intorno al 1620-1625, quando scoppiò la guerra di Hainhofer.

In vendita il martedì 09 lug : 17:00 (CEST)
paris, Francia
Artcurial
+33142992020

Exposition des lots
jeudi 04 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
vendredi 05 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
samedi 06 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
lundi 08 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
mardi 09 juillet - 11:00/16:00, Artcurial, Paris
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.