1 / 7

Descrizione

CASSETTIERA REALE DEL PERIODO DI TRANSIZIONE Attribuito a Simon Oeben In impiallacciatura satinata e satinata, decorata con bronzo cesellato e dorato, piano in marmo di Fiandra restaurato, fronte incassato che si apre in cinque cassetti su tre file, montanti con fianchi a sbalzo, gambe a gomito rifinite con artigli in bronzo. Marchi: F N 183 (marchio del deposito di mobili Château de Fontainebleau F sotto una corona reale chiusa) sul retro e sul rovescio del piano in marmo, sulla cornice e sul rovescio del piano in marmo è inciso il numero 9; piccoli incidenti e pezzi mancanti, impiallacciatura schiarita dal sole. H. 86 cm (33 ¾ in.) l. 148 cm (58 ¼ in.) P. 65 cm (25 ½ in.) Provenienza: Molto probabilmente consegnato per Étienne François, marchese di Stainville, duc de Choiseul al castello di Chanteloup, 1765 circa; Menzionato nel 1786 al Castello di Fontainebleau nella camera da letto del Delfino Luigi Giuseppe (1781-1789); Menzionato nel 1787 al Castello di Fontainebleau nella camera da letto del Delfino Luigi Giuseppe (1781-1789). Bibliografia comparativa : V. Moreau, Chanteloup, un moment de grâce autour du duc de Choiseul, Paris, 2007, p.248-249. Commodo reale di transizione in bronzo dorato e legno satinato, attribuito a Simon Oeben Questo lotto viene venduto a favore della Fondazione 30 Millions d'Amis. Questo lotto viene venduto a favore della Fondazione 30 Millions d'Amis. Il marchio F (coronato) N°183 sul retro e sul retro del piano di marmo del nostro cassettone corrisponde all'inventario del castello di Fontainebleau del 1787: " N°183. Cassettone con due cassetti grandi e tre piccoli nel fregio impiallacciato in legno di raso liscio, anelli e sabot in bronzo colorato, piano in marmo di Fiandra, largo 4 piedi e mezzo [1m46]" (1). Nell'inventario del castello dell'anno precedente (1786, O1 3397), il cassettone era descritto negli stessi termini nella stessa stanza del Delfino Luigi Giuseppe, senza un numero d'inventario o un numero del Journal du Garde-Meuble de la Couronne che potesse identificarne la data di consegna. Sembra certo che questa cassettiera non fosse una delle consegne effettuate dai fornitori abituali al deposito reale di mobili (Joubert e poi Riesener), debitamente registrate su base giornaliera nel registro del deposito di mobili. È più probabile che facesse parte di una partita di mobili acquistati da un rivenditore. Un'analoga commode in legno di raso, sempre di Simon Oeben e con il marchio F (couronné) di Fontainebleau N°976, fu collocata nella camera da letto della Duchessa d'Orléans nel 1787 (vendita Sotheby's Monaco, 26-27 febbraio 1992, n°220, poi collezione Edmond Safra, quindi Christie's Londra, Exceptional sale, 6 luglio 2023, lotto 27) (fig. 1). Come la commode qui presentata, non era identificabile con un numero nel giornale della Garde Meuble Royal, ma aveva numeri di pennello sulla cornice (n. I Chambre). Il suo marmo era quello del cassettone N°974, che faceva da pendant nella camera da letto della Duchessa d'Orléans con gli stessi segni di pennello (dal N°I C della cappella). Esistevano quindi tre cassettoni simili, opera di Simon Oeben, senza alcun riferimento nel giornale del Garde-Meuble, ma con segni di pennello corrispondenti a un inventario precedente. Dato che il principale cliente di Simon Oeben fu Étienne-François, duca di Choiseul (1719-1785), di cui arredò il castello di Chanteloup e la residenza parigina, questi cassettoni possono essere confrontati con gli arredi di Chanteloup. Dopo la morte di Choiseul, quando il castello fu venduto al duca di Penthièvre nel 1786, alcuni mobili furono conservati, ma il confronto tra l'inventario di Choiseul e quello di Penthièvre mostra che molti pezzi furono poi venduti, e le date coincidono con la comparsa dei cassettoni a Fontainebleau. Nell'inventario di Choiseul del 1786 (2), negli appartamenti del castello sono elencati non meno di trenta cassettoni, di cui tre in mogano, tre in legno di raso e ventiquattro in "bois des Indes", un termine vago utilizzato all'epoca per indicare impiallacciature di legni esotici. Le loro descrizioni sono troppo sommarie per confermare che corrispondono a questo tipo di cassettiera, anche se gli inventari successivi indicano questo modello. È quindi probabile che alcuni di questi mobili siano stati venduti dalla tenuta di Choiseul al Garde-Meuble de la Couronne, secondo Christian Baulez (3). Solo due cassettoni della camera da letto della duchessa di Choiseul avevano gli ornamenti in bronzo dorato. Nella camera da letto al numero 9, sono stati inventariati i seguenti oggetti: "un tavolo di legno d'India, un cassettone dello stesso legno", che, insieme a un set di mobili in lampasso cremisi, hanno fruttato la considerevole somma di 1800 livres. Questo potrebbe quindi corrispondere al numero 9 che si trova sulla cornice e sul retro del piano di marmo della nostra copia.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

28 
Vai al lotto
<
>

CASSETTIERA REALE DEL PERIODO DI TRANSIZIONE Attribuito a Simon Oeben In impiallacciatura satinata e satinata, decorata con bronzo cesellato e dorato, piano in marmo di Fiandra restaurato, fronte incassato che si apre in cinque cassetti su tre file, montanti con fianchi a sbalzo, gambe a gomito rifinite con artigli in bronzo. Marchi: F N 183 (marchio del deposito di mobili Château de Fontainebleau F sotto una corona reale chiusa) sul retro e sul rovescio del piano in marmo, sulla cornice e sul rovescio del piano in marmo è inciso il numero 9; piccoli incidenti e pezzi mancanti, impiallacciatura schiarita dal sole. H. 86 cm (33 ¾ in.) l. 148 cm (58 ¼ in.) P. 65 cm (25 ½ in.) Provenienza: Molto probabilmente consegnato per Étienne François, marchese di Stainville, duc de Choiseul al castello di Chanteloup, 1765 circa; Menzionato nel 1786 al Castello di Fontainebleau nella camera da letto del Delfino Luigi Giuseppe (1781-1789); Menzionato nel 1787 al Castello di Fontainebleau nella camera da letto del Delfino Luigi Giuseppe (1781-1789). Bibliografia comparativa : V. Moreau, Chanteloup, un moment de grâce autour du duc de Choiseul, Paris, 2007, p.248-249. Commodo reale di transizione in bronzo dorato e legno satinato, attribuito a Simon Oeben Questo lotto viene venduto a favore della Fondazione 30 Millions d'Amis. Questo lotto viene venduto a favore della Fondazione 30 Millions d'Amis. Il marchio F (coronato) N°183 sul retro e sul retro del piano di marmo del nostro cassettone corrisponde all'inventario del castello di Fontainebleau del 1787: " N°183. Cassettone con due cassetti grandi e tre piccoli nel fregio impiallacciato in legno di raso liscio, anelli e sabot in bronzo colorato, piano in marmo di Fiandra, largo 4 piedi e mezzo [1m46]" (1). Nell'inventario del castello dell'anno precedente (1786, O1 3397), il cassettone era descritto negli stessi termini nella stessa stanza del Delfino Luigi Giuseppe, senza un numero d'inventario o un numero del Journal du Garde-Meuble de la Couronne che potesse identificarne la data di consegna. Sembra certo che questa cassettiera non fosse una delle consegne effettuate dai fornitori abituali al deposito reale di mobili (Joubert e poi Riesener), debitamente registrate su base giornaliera nel registro del deposito di mobili. È più probabile che facesse parte di una partita di mobili acquistati da un rivenditore. Un'analoga commode in legno di raso, sempre di Simon Oeben e con il marchio F (couronné) di Fontainebleau N°976, fu collocata nella camera da letto della Duchessa d'Orléans nel 1787 (vendita Sotheby's Monaco, 26-27 febbraio 1992, n°220, poi collezione Edmond Safra, quindi Christie's Londra, Exceptional sale, 6 luglio 2023, lotto 27) (fig. 1). Come la commode qui presentata, non era identificabile con un numero nel giornale della Garde Meuble Royal, ma aveva numeri di pennello sulla cornice (n. I Chambre). Il suo marmo era quello del cassettone N°974, che faceva da pendant nella camera da letto della Duchessa d'Orléans con gli stessi segni di pennello (dal N°I C della cappella). Esistevano quindi tre cassettoni simili, opera di Simon Oeben, senza alcun riferimento nel giornale del Garde-Meuble, ma con segni di pennello corrispondenti a un inventario precedente. Dato che il principale cliente di Simon Oeben fu Étienne-François, duca di Choiseul (1719-1785), di cui arredò il castello di Chanteloup e la residenza parigina, questi cassettoni possono essere confrontati con gli arredi di Chanteloup. Dopo la morte di Choiseul, quando il castello fu venduto al duca di Penthièvre nel 1786, alcuni mobili furono conservati, ma il confronto tra l'inventario di Choiseul e quello di Penthièvre mostra che molti pezzi furono poi venduti, e le date coincidono con la comparsa dei cassettoni a Fontainebleau. Nell'inventario di Choiseul del 1786 (2), negli appartamenti del castello sono elencati non meno di trenta cassettoni, di cui tre in mogano, tre in legno di raso e ventiquattro in "bois des Indes", un termine vago utilizzato all'epoca per indicare impiallacciature di legni esotici. Le loro descrizioni sono troppo sommarie per confermare che corrispondono a questo tipo di cassettiera, anche se gli inventari successivi indicano questo modello. È quindi probabile che alcuni di questi mobili siano stati venduti dalla tenuta di Choiseul al Garde-Meuble de la Couronne, secondo Christian Baulez (3). Solo due cassettoni della camera da letto della duchessa di Choiseul avevano gli ornamenti in bronzo dorato. Nella camera da letto al numero 9, sono stati inventariati i seguenti oggetti: "un tavolo di legno d'India, un cassettone dello stesso legno", che, insieme a un set di mobili in lampasso cremisi, hanno fruttato la considerevole somma di 1800 livres. Questo potrebbe quindi corrispondere al numero 9 che si trova sulla cornice e sul retro del piano di marmo della nostra copia.

In vendita il martedì 09 lug : 17:00 (CEST)
paris, Francia
Artcurial
+33142992020

Exposition des lots
jeudi 04 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
vendredi 05 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
samedi 06 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
lundi 08 juillet - 11:00/18:00, Artcurial, Paris
mardi 09 juillet - 11:00/16:00, Artcurial, Paris
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.