1 / 2

Descrizione

Poul Kjærholm

Poul Kjærholm (1929-1980) Poltrona in metallo con rivestimento in pelle, disegno di Poul Kjærholm eseguito da E. Kold Christensen, modello "PK22", marcata sotto la seduta con il logo "EKC", Danimarca anno di progettazione 1956, schienale alto 72 cm

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

6049 
Vai al lotto
<
>

Poul Kjærholm

Stima 1 000 - 1 500 EUR
Base d'asta 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 33 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il venerdì 28 giu : 19:00 (CEST)
arnhem, Paesi Bassi
Derksen Veilingbedrijf
0031264421498
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

POUL KJÆRHOLM (Danimarca, 1929-1980) per FRITZ HANSEN. Tavolino da caffè, modello PK-61. Piano in vetro, struttura in acciaio. Prodotto da Fritz Hansen. Con timbro nella struttura in acciaio. Piccoli segni d'uso, vetro con lievi graffi in superficie. Misure: 33 x 80 x 80 cm. Il tavolino PK61 è elementare e minimalista quasi quanto lo stile di Poul Kjærholm, il suo creatore intellettuale. Nonostante l'estrema distillazione della struttura in un insieme di elementi identici, il design squadrato ed estetico mostra l'evoluzione di Kjærholm da designer industriale ad architetto di mobili. Poul Kjærholm è un designer danese formatosi alla Danish School of Arts and Crafts di Copenaghen, dove è entrato nel 1952 dopo aver iniziato il suo apprendistato presso l'ebanista Gronbech nel 1948. Dalla metà degli anni Cinquanta ha lavorato per l'amico EjvindKoldChristiansen, un uomo d'affari che gli ha sempre lasciato totale libertà creativa. Nelle sue prime creazioni, come la serie di mobili in compensato PKO, la sua forte personalità è già evidente. Nel 1958 ha attirato l'attenzione internazionale con il suo contributo alla mostra "Formes Scandinaves" a Parigi, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunning per la sua sedia PK 22. Nel 1957 e nel 1960 riceve il Grand Prix alla Triennale di Milano e nel 1959 viene ammesso alla Royal Danish Academy of Fine Arts. Nel 1973 è stato nominato direttore del Danish Design Institute, dove ha insegnato dal 1976. Oggi i suoi progetti sono presenti nelle principali collezioni di design, tra cui quelle del Victoria & ALbert Museum di Londra e del MOMA di New York.