1 / 19

Descrizione

A Koma-Bulsa seated janiform Figure, "kronkronbua"

Figura di Giano seduto, "kronkronbua" Koma-Bulsa, Ghana Mit Sockel / con base Terracotta. H 42 cm. Provenienza: - Galerie Walu, Zurigo (prima del 1986). - 1996: Collezione privata tedesca, Baviera. - 2001: Jean David, Basilea. Pubblicato: Peter Baum, Ursprung der Moderne, OÖ. Landesmuseum 1990, Neue Galerie der Stadt Linz, p. 45. fig. 1.7 Esposto: - Galleria Walu, Zurigo. "Komaland" (1987). - Museo Provinciale dell'Alta Austria, Nuova Galleria della Città di Linz (1990). Determinazione dell'età in termoluminescenza: 600 anni (+/- 20 %). kronkronbua = "bambini di epoche precedenti". Negli anni '80, nella regione dell'Upper West del Ghana, nell'area oggi abitata dai Koma (ad esempio a Yikpabongo, Tantuosi, Wumobri) e dai Bulsa (Builsa), sono state trovate le prime figure di questo stile in argilla cotta. Le determinazioni dell'età in termoluminescenza hanno datato gli oggetti tra il XIII e il XVIII secolo. Karl Ferdinand Schädler ha descritto la nuova scoperta di questa cultura nel 1987 come segue: "Alcuni di essi sembrano provenire dalle gole del Bandiagara ed essere prodotti dai Dogon. Ma sono solo alcune. La maggior parte di queste terrecotte di una cultura di cui non si sa nulla sembrano provenire da Somarzo o provenire dal mondo fantastico di Hieronymus Bosch: Teste il cui cervello è appuntito o scavato a forma di coppa, con occhi o orecchie simili a occhiali attaccati alla parte posteriore della testa come due maniglie. Bocche che, separate da qualche volto, si uniscono ad altre bocche per formare un nuovo essere che "parla da solo"; viceversa, volti che si sono anch'essi uniti ad altri e - dotati di braccia e gambe - sembrano ora provenire direttamente dagli inferi. Sembra inutile interrogarsi sul mondo di pensieri e idee da cui hanno avuto origine queste figure, teste e oggetti - se sono stati plasmati come corredi funerari, antenati o figure di culto. Forse è persino rassicurante sapere che non tutti i segreti appena scoperti in Africa possono essere risolti subito, che - almeno per un po' - una cultura non può essere sezionata come un cadavere: Perché né le tradizioni orali né i sottoprodotti archeologici forniscono indizi. Dovremmo invece accontentarci di ammirare, da un lato, l'ingegnosità del design e, dall'altro, l'espressione potente ed espressiva insita in queste sculture. A giudicare da questi due criteri e dall'aspetto esteriore degli oggetti, sembra che si tratti di stili diversi, se non di culture diverse, che si sono succedute o - cosa che sembra possibile - sono state create in modo del tutto indipendente una dopo l'altra nella stessa regione. Uno degli stili mostra un carattere manierista: i tratti del viso deliberatamente spostati, che spesso conferiscono alle figure, per lo più sedute con collane, segni di dignità o coltelli nella parte superiore del braccio, un'espressione inquietante, trascendentale, a volte persino maligna - principi di un altro mondo. Come molte delle teste dal design apparentemente singolare, che di solito terminano con un collo affusolato, le teste delle figure sono spesso incavate a forma di coppa. Le mani sono solitamente appoggiate sulle ginocchia (occasionalmente su una delle spalle) e i genitali - la maggior parte dei quali sono maschili - sono spesso sovradimensionati e chiaramente modellati. Le teste, modellate singolarmente, sono di solito molto più grandi delle figure; sono anche generalmente più grossolane nell'esecuzione e molto più primitive e dirette nello stile. Un altro stile, che si esprime soprattutto nelle teste delle creature teriomorfe, mostra spesso una bocca spalancata e apparentemente urlante e ricorda quindi i gargoyle gotici. Gli abitanti di questa cultura devono aver prestato particolare attenzione alle teste a forma di Giano e alle creature a più teste. Le prime, concepite come sculture singole, assumono talvolta un carattere fallico a causa delle teste conicamente affusolate (sono anche dritte in basso, non coniche come le "teste cave" trovate attaccate intorno alle tombe). Le ultime creature a più teste, come le teste singole a forma di Giano, hanno anch'esse teste coniche e appuntite; i corpi di queste, di cui si possono trovare fino a quattro figure in un'unica scultura, hanno però una forma molto rudimentale di blocco rettangolare, con arti e genitali solo accennati. Ulteriori letture: Schaedler, Karl-Ferdinand (1997). Terra e minerale. Monaco di Baviera: Panterra Verlag.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

58 
Vai al lotto
<
>

A Koma-Bulsa seated janiform Figure, "kronkronbua"

Stima 3 000 - 6 000 CHF
Base d'asta 1 000 CHF

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 26 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 29 giu : 15:00 (CEST)
basel, Svizzera
Hammer Auktionen AG
+41444000220
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Testa di Giano in terracotta grigia scivolata. Koma-Builsa, Komaland, Ghana, VIII-XIX secolo Con fronte affusolata, bocca aperta che mostra la lingua e occhi a mandorla. Incluso: Figura di dignitario, h 15 cm, in terracotta scivolata grigia, Koma-Builsa, Komaland, Ghana, VIII-XIX secolo, senza testa, ma con una grande catena al collo. Testa di Giano con analisi TL, 1987! 2 pezzi! Koma-Builsa, un sito con reperti in terracotta e bronzo, si trova nell'area dell'omonimo gruppo etnico nel nord del Ghana. I risultati di uno studio di termoluminescenza indicano che i manufatti risalgono al periodo compreso tra l'VIII e il XIX secolo e sono quindi attribuiti agli antenati degli attuali Koma-Builsa, un sottogruppo del popolo di lingua Mole-Dagbani del Ghana settentrionale. Secondo James Anquandah, che ha condotto gli scavi a Komaland, i portatori dell'età del ferro della cultura Koma-Builsa seppellivano i loro morti in tombe sormontate da sovrastrutture di terra, ciascuna circondata da un cerchio di pietre. Testa di Giano: intatta. Figura: gambe parzialmente spezzate, segni di sinterizzazione e di età, minime fratture ai bracciali. Provenienza: testa di Giano: ex collezione Dr Günter Wiedner, Baviera, anni '80 - 2015; ex Gorny & Mosch, asta 272, Monaco 2020, lotto 441. Una testa di Giano molto simile è illustrata in K.-F. Schaedler, Encyclopedia of African Art and Culture, Monaco (2009), p. 332. Figura: Ex Coll. K. Brandenburg, acquisita nel 2005 Galleria Dogon, Berlino. In Germania almeno dal 2004.