1 / 5

Descrizione

A Baule Jewelry Ornament, "srala", mounted as a Brooch

Ornamento di gioielleria, "srala", montato come spilla Baule, Costa d'Avorio Ohne Sockel / senza base Lega d'oro. L 6,5 cm. L 10 cm. Provenienza: - Jean-Louis Rinsoz (1932-1971), Vevey. - Eredi di Jean-Louis Rinsoz, Svizzera francese. Gli elementi decorativi piatti e rettangolari ("srala") raffigurano miniature di scudi o porte intrecciate. Indossato sul petto, questo prezioso gioiello protegge chi lo indossa ("scudo") e simboleggia la possibilità di aprirsi o chiudersi all'altra persona ("porta") a seconda della situazione. ----------------------------------------------------- Per secoli, il prezioso metallo prezioso proveniente dall'ex "Costa d'Oro" dell'Africa è stato oggetto di interesse e desiderio dei mercanti africani ed europei. Il commercio portò all'ascesa di potenti Stati la cui ricchezza e abilità nella lavorazione dell'oro divennero leggendarie. Le corti reali degli Akan producevano gioielli magistrali utilizzando processi di lavorazione altamente sviluppati, in particolare la fusione a cera persa. "Non possiamo vivere senza le cose belle": questa affermazione di un Baule potrebbe essere uscita anche dalla bocca di un amante dell'arte occidentale. Circondarsi di oggetti attraenti era una preoccupazione fondamentale per i Baule della Costa d'Avorio come per i collezionisti occidentali di arte africana. Questo approccio Baule alla vita si esprimeva in figure rituali finemente lavorate, ma anche in oggetti di uso quotidiano e gioielli amorevolmente decorati. Ancora oggi, i gioielli d'oro servono come segno di rango e di appartenenza alle famiglie reali. La potente espressività di questi pezzi unici riflette le ricche metafore degli Akan e si basa sulla tradizione della stimata arte oratoria. I motivi raffigurati si riferiscono sempre a persone, animali o oggetti che rappresentano allegoricamente qualità e detti lodevoli. Ulteriori letture: Ross, Doran e Eisner, Georg (2008). L'oro degli Akan. Museo Liaunig. Neuhaus: Museumsverwaltung GmbH. ----------------------------------------------------- Jean-Louis Rinsoz Jean-Louis Rinsoz è nato a Vevey nel 1932. Dopo aver completato la scuola, ha studiato economia all'Università di Losanna (Facoltà di Economia Aziendale, HEC) prima di entrare nell'azienda di famiglia "Rinsoz et Ormond SA" a Vevey, che produceva tabacco, sigari e sigarette. Profondamente legato alla sua regione natale, è sempre stato coinvolto nelle attività sociali, culturali e industriali di Vevey. Jean-Louis Rinsoz era alla ricerca di nuove aree di produzione per diversificare le fonti di approvvigionamento del tabacco e soddisfare le crescenti richieste di un mercato in espansione. I suoi viaggi lo portarono prima nel Maryland (USA) e poi, a metà degli anni '60, in Costa d'Avorio. Questo Paese fu per lui una rivelazione. C'era tutto ciò che lo appassionava: la natura, la gente e la loro cultura! Oltre a sviluppare un'importante partnership economica con lo Stato ivoriano, creandovi diversi centri di produzione di tabacco, Jean-Louis Rinsoz finanziò l'apertura di alcune piccole scuole per dare accesso all'istruzione ai bambini di questo Paese. È stato nominato ufficialmente dallo Stato ivoriano "Console onorario della Costa d'Avorio in Svizzera, con sede a Vevey" ed è stato anche inaugurato come capo villaggio nella regione di Baoulé. Era ugualmente affascinato dall'arte tradizionale di queste regioni, nella sua dimensione sociale, estetica e religiosa. In questo contesto conobbe l'etnologo e storico dell'arte Bohumil Holas, allora direttore del Museo delle Civiltà della Costa d'Avorio ad Abidjan. I due uomini divennero amici. La confluenza di tutti questi fattori ha portato alla mostra "Arts de la Côte d'Ivoire. I tesori del Museo di Abidjan", che si tenne nel 1969 al Museo di Belle Arti di Vevey. Jean-Louis Rinsoz era il presidente del comitato. La commovente prefazione che ha scritto per il catalogo di questo evento testimonia il suo profondo attaccamento a questo Paese. Jean-Louis Rinsoz aveva chiesto la cittadinanza ivoriana. Non avrebbe mai visto questo giorno, poiché morì in un tragico incidente nel 1971. Gli oggetti africani della collezione personale di Jean-Louis Rinsoz sono rimasti in famiglia da allora e questo "tesoro di Vevey" viene offerto per la prima volta ai collezionisti internazionali di arte tradizionale africana in occasione della nostra asta. CHF 1 000 / 2 000 Peso in grammi: 77 Condizioni: Le condizioni (possibile usura, segni d'uso, strappi, possibili altri danni e segni dell'età, ecc.) di questo lotto sono visibili nelle foto che abbiamo caricato per la vostra documentazione. Se avete domande su questo articolo, non esitate a contattare Hammer Auctions ([email protected]).

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

Vai al lotto
<
>

A Baule Jewelry Ornament, "srala", mounted as a Brooch

Stima 1 000 - 2 000 CHF
Base d'asta 500 CHF

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 26 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il sabato 29 giu : 15:00 (CEST)
basel, Svizzera
Hammer Auktionen AG
+41444000220
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.